Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 561

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

NOTA OPERATIVA n. 113 del 14/06/2023

Fiscalizzazione parziale dell'abuso edilizio: i presupposti

Consiglio di Stato: anche a voler seguire la strada della fiscalizzazione parziale, prima si deve proporre istanza di conformità per l'insieme degli abusi sanabili e quindi proporre istanza di fiscalizzazione

NOTA OPERATIVA n. 108 del 07/06/2023

Condono edilizio: le differenze tra tempo dell'abuso e momento di ultimazione delle opere

Consiglio di Stato: in materia di condono edilizio, deve distinguersi tra tempus dell’abuso (che la legge 47/1985 fa risalire espressamente alla “data del primo provvedimento amministrativo”) e momento di “ultimazione” delle opere (che è quello rilevante ai fini della concessione del condono e che si rifà al momento in cui è raggiunta la c.d. ultimazione al rustico)

NOTA OPERATIVA n. 107 del 06/06/2023

Risarcimento del danno da rumore notturno, c.d. “movida”

Commento alla Sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 - Cassazione Civile, sez. III

NOTA OPERATIVA n. 105 del 01/06/2023

Distanze tra costruzioni: nuovi chiarimenti del Consiglio di Stato

L'art. 2-bis del Testo Unico Edilizia consente, nel quadro dei principi che informano la potestà legislativa concorrente delle regioni in materia di governo del territorio, la possibilità di prevedere con normazione a livello territoriale, a determinate condizioni, disposizioni derogatorie al DM 1444/1968

NOTA OPERATIVA n. 104 del 31/05/2023

L’estinzione dei reati ambientali

Commento all'art. 318 quater del codice ambientale

NOTA OPERATIVA n. 104 del 31/05/2023

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio solo con parziale difformità

Consiglio di Stato: con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo i dettami del Testo Unico edilizia la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l'unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato

NOTA OPERATIVA n. 103 del 30/05/2023

Trattamento dei dati tramite videosorveglianza

Commento all'ordinanza ingiunzione ingiunzione nei confronti di Comune di Taranto - 28 aprile 2022

NOTA OPERATIVA n. 99 del 24/05/2023

Casetta sull'albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

NOTA OPERATIVA n. 98 del 23/05/2023

Valutazione delle violazioni in materia di circolazione stradale

Commento all'art. 30, L. n. 689/1981

NOTA OPERATIVA n. 97 del 22/05/2023

Modifica destinazione d'uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.