Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1694

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 29/03/2024

Ritenuta su contributi in conto investimento ad ACLI per copertura tetto

La locale ACLI (associazione senza scopo di lucro) ha effettuato lavori sul tetto di un fabbricato di proprietà del Comune (utilizzato dall'ACLI medesima) inserendo pannelli solari ecc.
L'ente ha definito di dare un contributo in conto investimenti per euro 20.000.
Su tale contributo va applicata la ritenuta del 4% oppure non è necessario essendo l'associazione non commerciale?
Il discrimine è da effettuarsi sul tipo di attività svolta dall'associazione (commerciale o no) oppure sulla tipologia di contributo (straordinario per investimenti in conto capitale) a prescindere dalla tipologia di attività effettuata?

Quesito del 29/03/2024

Aspettativa per funzioni da Assessore anche per Consigliere

Un assessore, lavoratore dipendente, ha chiesto tempo fa l'aspettativa per l'espletamento del mandato amministrativo del Comune; il Comune a sua volta provvedeva al versamento dei relativi contributi assistenziali e previdenziali alla cassa di riferimento. Ora l'amministratore ha rassegnato le dimissioni dalla carica di assessore mantenendo la carica di consigliere di maggioranza. L'Amministratore in questione è obbligato a ripresentare una nuova domanda - nel caso sia ancora interessato - per l'aspettativa di consigliere? gli oneri previdenziali ed assistenziali sono posti ad esclusivo carico del soggetto e non più dell'ente?

Quesito del 25/03/2024

DUP

Il DUP approvato in giunta è esecutivo e si può dare seguito alle previsioni contenuto in questo, ad esempio sul fabbisogno del personale?

Quesito del 25/03/2024

Commissioni esaminatrici di concorso - incompatibilità RSU

Un dipendente dell'Ente che riveste all'interno dello stesso Ente la carica di RSU ai sensi dell'art. 35, comma 3 lett. e) del D. Lgs. n. 165/2001 è incompatibile con la nomina nella commissione esaminatrice del concorso pubblico per l'assunzione presso il proprio ente.
L'incompatibilità è totale, anche nel caso di assenza di altre figure interne all'Ente a rivestire tale ruolo?
Può essere nominato segretario di una commissione di concorso oppure per lo stesso ricorre l'incompatibilità di cui all'art. 35, comma 3 lett. e) del D. Lgs. n. 165/2001?

Quesito del 25/03/2024

Assunzione oltre limiti di spesa

Nel caso di assunzione effettuata non conforme ai limiti di spesa del DM 17 marzo 2020 in quali problematiche può incorrere l'ente?

Quesito del 25/03/2024

Procedura mobilità volontaria

In merito alla mobilità volontaria, è tuttora necessario che l'Ente interessato pubblichi un bando di procedura di mobilità volontaria? Oppure un candidato interessato può semplicemente inviare una lettera di manifestazione volontaria di mobilità e successivamente l'Ente può procedere alle selezioni dei candidati mediante un semplice colloquio per l'assunzione?

Quesito del 25/03/2024

Interpello in un consorzio

Un consorzio di polizia locale intende avviare una procedura comparativa per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato ai sensi dell’art. 110, comma 2, del TUEL 267/2000. È corretto procedere tramite avviso di interpello riservato ai dipendenti facenti parte degli enti aderenti?

Quesito del 25/03/2024

Capacità assunzionale

Comune di fascia e), da 5.000 a 9.000 abitanti, con valore soglia del 26,9%.
Avendo fatto il rapporto tra spesa di personale da consuntivo 2023 sul totale delle entrate correnti dell'ultimo triennio, al netto del Fondo (come da art.2 del decreto del 17/03/2020) risulta una percentuale del 24,93%.
Si chiede di sapere se, la capacità assunzionale anno 2024 deriva dalla differenza tra le due percentuali (26,9% e 24,93%) e quindi il 24,93% è da considerarsi come "partenza" per il calcolo della capacità assunzionale fino ad arrivare ad un massimo del 26,9%; oppure si applica alla spesa di personale 2023 il 26% di incremento come da tabella 2 dell'art.5 del medesimo decreto?

Quesito del 22/03/2024

Straordinari ed Elevate Qualificazioni

Con riferimento all’art. 20 CCNL 16/11/2022 “Compensi aggiuntivi ai titolari incarichi di EQ” si chiede se alle Elevate Qualificazioni spetta il compenso per lavoro straordinario prestato durante le elezioni comunali nei giorni non ricadenti in quello del riposo settimanale, in considerazione del fatto che alla lettera c) del comma 1 non è stata riproposta la frase “tali compensi sono riconosciuti solo nei casi nei quali vi sia stata l’acquisizione delle specifiche risorse collegate allo straordinario elettorale dai competenti soggetti istituzionali e nei limiti delle stesse” presente nell’art. 18 c.1, lett. c) CCNL 21/05/2018 che è stato disapplicato dal citato art. 20.

Quesito del 20/03/2024

Rimborso al sindaco sanzione amministrativa

C’è stato un infortunio ad un dipendente, successivamente il Sindaco ha provveduto tempestivamente alla nomina di un avvocato difensore di fiducia e al contempo gli viene notificato un verbale di contravvenzione e prescrizione. Dopo diversi mesi viene archiviato il procedimento penale in capo al Sindaco che aveva già provveduto al pagamento delle sanzioni amministrative nei termini prescritti. Ora, alla luce di ciò, chiede il rimborso al Comune delle somme versate quale sanzione amministrativa.
La compagnia assicurativa interpellata in merito comunica che, trattandosi di sanzione amministrativa, la stessa non può provvedere al rimborso di quanto richiesto dal Sindaco. Invece, sarebbe potuta intervenire nel caso di una richiesta di indennizzo avanzata dal dipendente coinvolto nell’incidente.
Si chiede se in virtù dell’archiviazione del procedimento penale nei confronti del Sindaco, il Comune è legittimato al rimborso della sanzione amministrativa? Se sì, provvedendo nel 2024 su una richiesta del 2023, cosa deve fare? Il sindaco potrebbe richiedere anche il rimborso delle spese legali sostenute?