Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1694

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 27/05/2024

Scorrimento graduatoria bando mobilità dell'ente

L’ente ha effettuato una selezione per un bando di mobilità, ai sensi dell’art. 30 del d. Lgs. N. 165/2001, per la copertura di n. 1 posto di funzionario ex categoria D.
In data 06.07.2023 è stata approvata la graduatoria composta da n. 3 candidati idonei.
Il primo classificato ha rinunciato all’incarico quindi è stata effettuata l’assunzione in data 01.09.2023 a seguito di cessione del contratto con il secondo candidato idoneo.
Il secondo classificato chiede il trasferimento in mobilità, l’ente può effettuare lo scorrimento di questa graduatoria e procedere all’assunzione sempre tramite cessione del contratto con il terzo candidato idoneo?

Quesito del 22/05/2024

Comune disagiato

Quando un Comune può godere della condizione di disagio ai fini delle detrazioni sui canoni di locazione degli studenti universitari?

Quesito del 20/05/2024

Decadenza graduatoria

Nel caso in cui un vincitore di procedure di mobilità volontaria non abbia prodotto il nulla osta dall’amministrazione di appartenenza, condizione non richiesta per partecipare alla selezione ma obbligatoria per l’assunzione in servizio, e per necessità cerca di prendere tempo, potrebbe, visto che nel bando non era espressamente prevista la decadenza dalla graduatoria in caso di rinuncia all’assunzione, chiedere di essere mantenuto nella graduatoria fino a fine vigenza di questa, permettendo nel frattempo all’Ente di scorrere le posizioni e procedere alle assunzioni?
In merito, le seguenti sentenze, TAR Campania n 7033/2023 e Tar Abruzzo, sez. I, sentenza 12 aprile 2022, n. 125, sembrerebbero avvalorare l'ipotesi in oggetto.

Quesito del 20/05/2024

Costituzione fondo decentrato e pesatura EQ

lo stanziamento ed originario dell'anno 2016 era di €. 37.876,03. Nel 2019 furono pesate le responsabilità per un totale di €. 46.000,00. Poi furono riabbassate nel 2016 per poter rientrare nei limiti del D. Lgs. 75/2017. Nel 2022 furono ripristinate alla pesatura originaria togliendo la differenza dal tetto assunzionale. Ora si chiede, si può continuare in tal modo o con il nuovo CCNL la differenza deve essere tolta dal fondo? In tale caso, il fondo può essere aumentato? Anche perché lo stesso non è stato mai adeguato con le nuove assunzioni che si sono susseguite?

Quesito del 20/05/2024

Art. 53 D. Lgs 165/2001 e art. 60 DPR 3/1957

Rispetto alla vigente normativa in materia di incarichi e dello statuto degli impiegati civili oltre alle norme e pronunce in materia, si riceve richiesta di autorizzazione da parte di dipendente a tempo indeterminato (full time), che vorrebbe essere autorizzato a svolgere lavoro occasionale, “a chiamata”, con compenso non superiore a i 5.000,00 Euro, presso un datore di lavoro privato (nello specifico stabilimento Balneare).
Il Responsabile del Settore del dipendente ha rilasciato nulla osta favorevole.
Si chiede, alla luce della vigente normativa, se fosse possibile concedere, tale autorizzazione, ovvero se questo dovesse essere uno dei casi di divieto assoluto, per il quale l’autorizzazione non può in ogni caso essere concessa.

Quesito del 20/05/2024

Procedura di Interpello, ai sensi dell’art. 110, comma 2, del D.Lgs. n. 267/200

In un Comune, facente parte di una Unione montana, sarebbe corretto indire una procedura di Interpello, ai sensi dell’art. 110, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), finalizzata al conferimento di n.1 incarico Dirigenziale a tempo parziale e determinato, a cui possono partecipare anche i dipendenti dei comuni facenti parte della medesima unione montana?

Quesito del 20/05/2024

Decreto di nomina della posizione organizzativa

Al fine di aggiornare il regolamento per la nomina e revoca delle posizioni organizzative, si chiede quali siano i vincoli dettati dalle vigenti norme in merito alla durata degli incarichi di PO (ora EQ) in un comune privo di figure dirigenziali.
È possibile conferire incarichi periodici ogni pochi mesi o vi è un periodo minimo da rispettare?
Se si dovessero conferire incarichi periodici di pochi mesi, come si concilierebbero con il conferimento degli obiettivi di performance? Dovrebbero essere questi ultimi correlati nella durata adeguandosi al periodo di conferimento della PO?

Quesito del 14/05/2024

Cessione facoltà assunzionali comuni con meno di 5.000 abitanti

L'autorità per la gestione dei rifiuti (ATA Rifiuti) ha richiesto ai Comuni aderenti la cessione delle facoltà assunzionali a proprio favore ai sensi dell'art. 14 c.31 quinquies del DL 78/2010. Il Comune ha risposto negativamente richiamando l'art.32 comma 5 del 267/2000 (successivo al 2010) che prevede la possibilità di cedere le facoltà assunzionali solo a favore delle Unioni. L'ATA ribadisce la possibilità dei Comuni di cedere tali facoltà anche alle autorità d'ambito i cui rapporti sono regolati da convenzione ex art. 30. Si chiede come procedere.

Quesito del 14/05/2024

Permessi CCNL 16/11/2022

Al dettato contrattuale 16/11/2022 di cui all'art 61 comma 1 lett. e) può essere estesa la disciplina prevista per i tempi indeterminati di cui all' art. 41 comma 4 e art. 44 comma 16 riguardo il riconoscimento per intero dei permessi in argomento?

Quesito del 13/05/2024

Straordinario elettorale

Una dipendente svolge tre ore a settimana nell’ente di appartenenza come Vice Segretario, mentre le altre 33 ore in un altro ente. Chiede se fosse possibile utilizzare sei ore di permesso, ai sensi dell’Art. 41 del CCNL, nell’ente in comando e, svolgere nella medesima giornata otto ore di straordinario elettorale nell’ente di appartenenza.