Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 331

NOTA OPERATIVA n. 240 del 16/12/2024

Certificato di agibilità: serve la conformità urbanistica dell’opera

Tar Lazio: per ottenere il certificato di agibilità non basta un permesso in sanatoria dell'abuso edilizio ma è necessaria la conformità dell'opera al progetto approvato e la sua regolarità edilizia e urbanistica

NOTA OPERATIVA n. 238 del 12/12/2024

Piscina pertinenziale senza permesso: il corretto accertamento delle dimensioni

CGA Sicilia: per considerarsi pertinenziale, una piscina deve essere inidonea al nuoto agonistico, pre-agonistico o anche solo amatoriale, e quindi lunga (dal lato diagonale) meno di 12,5 metri

NOTA OPERATIVA n. 229 del 29/11/2024

Soppalco: quando serve il permesso di costruire

Tar Salerno: se il soppalco è di notevoli dimensioni e comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico, è necessario il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 201 del 21/10/2024

Ristrutturazione edilizia leggera e pesante: differenze e titoli abilitativi necessari

Tar Napoli: la ristrutturazione pesante richiede il permesso di costruire, poiché può comportare un impatto urbanistico rilevante

NOTA OPERATIVA n. 198 del 16/10/2024

Pergotenda e veranda: differenze e titoli abilitativi richiesti

Consiglio di Stato: la pergotenda, realizzabile in edilizia libera, è un’opera precaria la cui funzione è offrire protezione dal sole o dagli agenti atmosferici con la tenda quale elemento principale, mentre la veranda è una struttura stabile, che crea nuovo volume e spazio abitabile, modificando l'aspetto esterno dell'edificio e incidendo sull'urbanistica del luogo, per cui serve il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 191 del 07/10/2024

Trasformazione di porticato e tettoia: quando serve il permesso di costruire

Tar Campania: se gli interventi edilizi comportano un aumento di volumetria non trascurabile, come ad esempio avviene con la trasformazione di un porticato in ambiente abitabile, tramite la chiusura di infissi, si configurano come nuova costruzione e non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire per realizzarli

NOTA OPERATIVA n. 181 del 23/09/2024

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: quali prove sono necessarie

Tar Lazio: l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria ha connotati residuali, dovendo il privato fornire precisi elementi in grado di supportare l'impossibilità di rimozione delle opere abusive senza inficiare la staticità di quelle regolarmente eseguite

NOTA OPERATIVA n. 175 del 13/09/2024

La chiusura del balcone richiede il permesso di costruire

Tar Lazio: è necessario il titolo abilitativo se si tratta di chiusura permanente di una superficie accessoria, con conseguente ampliamento di volumetria

NOTA OPERATIVA n. 171 del 09/09/2024

Abbassamento del pavimento: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: l’aumento volumetrico dell'unità immobiliare mediante abbassamento della quota di calpestio, dettato da una variazione dell'altezza della pavimentazione, rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia per il quale è necessario il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 165 del 30/08/2024

Ristrutturazione edilizia: le differenze tra pesante e leggera e i titoli abilitativi

Consiglio di Stato: le opere di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire se consistenti in interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino, modifiche del volume o dei prospetti