Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 318

NOTA OPERATIVA n. 26 del 08/02/2022

Campo da padel: serve il permesso di costruire

Tar Palermo: la realizzazione degli impianti sportivi, comportando una trasformazione urbanistica del territorio, non è assentibile con semplice SCIA ma serve il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 24 del 04/02/2022

Da solaio di copertura a terrazzo: serve il permesso di costruire

Tar Piemonte: la realizzazione di un terrazzo comporta un incremento di carico urbanistico, in quanto modifica gli elementi tipologici formali e strutturali dell’organismo, rendendolo ontologicamente diverso da quello preesistente e, quindi, rientra nella ristrutturazione edilizia

NOTA OPERATIVA n. 23 del 03/02/2022

Permesso di costruire in deroga: no al silenzio-assenso

Consiglio di Stato: il permesso di costruire in deroga di cui all'art.14 del dpr 380/2001 è un istituto di carattere eccezionale rispetto all'ordinario titolo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 18 del 27/01/2022

Trasformazione di finestre in porte-finestre: non è edilizia libera, serve la SCIA

Consiglio di Stato: tale intervento comporta una modifica dei prospetti e rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cu all’art. 3, comma 1, lett. b) del Testo Unico Edilizia, da segnalare con SCIA

NOTA OPERATIVA n. 15 del 24/01/2022

Tra pergotenda e realtà: per la struttura metallica con copertura retrattile non basta la CILA

Tar Lazio: non è una semplice pergotenda rientrante nell’attività edilizia libera, l’installazione, su un’area scoperta destinata a corte dell’immobile dove si svolge un’attività di officina meccanica, di una struttura metallica di rilevanti dimensioni con copertura retrattile.

NOTA OPERATIVA n. 13 del 20/01/2022

Distanze tra edifici: la scala antincendio deve rispettarle

Cassazione: una volta accertato che la scala esterna fa parte dell'edificio, essa è necessariamente soggetta all'obbligo di rispetto delle distanze minime previste dalla legge e dai regolamenti locali

NOTA OPERATIVA n. 4 del 07/01/2022

Distanze tra edifici: no alla deroga dei 10 metri

Tar Abruzzo: le norme sulle distanze tra le costruzioni o tra queste ed i terreni confinanti non possono essere derogate e la loro violazione comporta la facoltà del vicino di chiedere la riduzione in pristino

NOTA OPERATIVA n. 242 del 14/12/2021

Soppalco: se è ristrutturazione edilizia serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: un soppalco di 5 vani per una superficie totale di 60 mq è una ristrutturazione edilizia e richiede un titolo edilizio legittimante

NOTA OPERATIVA n. 240 del 10/12/2021

Variazioni essenziali in edilizia: configurazione e conseguenze

Cosa sono le variazioni essenziali in edilizia? Come si configurano e quali conseguenze comportano? Risponde la Cassazione in una sentenza “riepilogativa”

NOTA OPERATIVA n. 239 del 09/12/2021

Ampliamento balcone e realizzazione tettoia: SCIA o permesso di costruire?

TAR Campania: se l’ampliamento del balcone ha comportato modifica del volume, della sagoma e del prospetto dell’edificio, con un’alterazione permanente dello stato dei luoghi, l’intervento necessita di permesso di costruire a prescindere da qualunque considerazione circa la natura pertinenziale o meno dell’intervento concretamente realizzato