Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 315

NOTA OPERATIVA n. 217 del 15/11/2022

Permesso di costruire in sanatoria: ‘salva’ dai reati urbanistici, non da quelli sismici

Cassazione: in tema di reati edilizi, il conseguimento del permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del Testo Unico Edilizia comporta l'estinzione dei reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non di quelli disciplinati dalla normativa antisismica e sulle opere in conglomerato cementizio

NOTA OPERATIVA n. 212 del 08/11/2022

Per la piscina interrata serve il permesso di costruire

Tar Brescia: la piscina interrata costituisce una nuova costruzione assoggettata al permesso di costruire e non è qualificabile in termini di pertinenza dell’edificio principale in ragione della significativa trasformazione del territorio

NOTA OPERATIVA n. 208 del 02/11/2022

Ristrutturazione edilizia: le differenze con il restauro o il risanamento conservativo

Consiglio di Stato: mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità

NOTA OPERATIVA n. 206 del 27/10/2022

Doppia conformità ex art.36 Testo Unico Edilizia: la sanatoria condizionata è inammissibile

Consiglio di Stato: la conformità ex post, condizionata all'esecuzione delle prescrizioni e, quindi, non esistente al tempo della presentazione della domanda di sanatoria, ma, eventualmente, solo alla data futura ed incerta in cui la parte richiedente ottempera a tali prescrizioni, non è compresa all'interno dell'art.36 del Testo Unico Edilizia

NOTA OPERATIVA n. 198 del 17/10/2022

Tettoia e portico in muratura rilevanti: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: due tettoie rispettivamente di 30 e 50 mq. e un portico in muratura di 15 mq., per la loro significativa consistenza ed il conseguente impatto edilizio, sono qualificabili come interventi di ristrutturazione edilizia “pesante” perché hanno comportato la modifica di prospetto e sagoma

NOTA OPERATIVA n. 196 del 13/10/2022

Terzo Condono Edilizio: vale solo per gli interventi minori

Consiglio di Stato: la sanatoria straordinaria ex art.32 del DL 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del citato decreto (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria)

NOTA OPERATIVA n. 193 del 10/10/2022

Pergotenda: se l'elemento preponderante è la tenda, ok all'edilizia libera

Tar Milano: la tenda munita di una struttura di supporto (“tenda ombrasole”) rientra nell’attività edilizia libera se l’opera principale è costituita dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici

NOTA OPERATIVA n. 191 del 06/10/2022

Gazebo, chiosco bar, pergotenda: il Consiglio di Stato chiarisce i titoli abilitativi giusti

Il chiosco bar di superficie di circa 10 mq e il deposito di 39 mq difettano del equisito della modesta entità che caratterizza le pertinenze urbanistiche

NOTA OPERATIVA n. 188 del 03/10/2022

Il certificato di agibilità presuppone la conformità delle opere realizzate al titolo abilitativo

Consiglio di Stato: impossibile ottenere il certificato di agibilità senza conformità al titolo abilitativo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 187 del 30/09/2022

Decadenza del permesso di costruire: l’istruttoria del comune deve essere approfondita

Tar Firenze: se ci sono fotografie che attestano l’avvenuta demolizione di almeno alcuni dei manufatti originariamente presenti sull’area di intervento entro i termini di legge, il permesso di costruire per l'intervento di demolizione e ricostruzione non decade