Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 318

NOTA OPERATIVA n. 230 del 27/11/2020

La pergotenda di 'sostegno' è attività edilizia libera

Tar Lazio: non serve il permesso per la pergotenda realizzata in giardino, se la struttura risponde solo alla funzione di sostenere l'elemento di copertura

NOTA OPERATIVA n. 228 del 25/11/2020

Opere non ultimate entro il 1° ottobre 1983 e sanatoria edilizia: le regole

Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla condonabilità delle opere edili abusive non ultimate alla data del 1° ottobre 1983 (legge 47/1985)

NOTA OPERATIVA n. 225 del 20/11/2020

Costruzioni in zona sismica: rientrano nel perimetro anche le opere con struttura metallica

Cassazione: la disciplina penale prevista dagli artt. 64 e 65 del Testo Unico Edilizia si applica alle opere in cemento armato ed a quelle che, non composte da cemento armato, possiedono comunque una struttura metallica

NOTA OPERATIVA n. 224 del 19/11/2020

Acquisizione gratuita del bene immobile al patrimonio comunale: i presupposti

Consiglio di Stato: affinché un bene immobile abusivo possa formare legittimamente oggetto dell'ulteriore sanzione costituita dall’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, occorre che il presupposto ordine di demolizione sia stato notificato a tutti i proprietari

NOTA OPERATIVA n. 222 del 17/11/2020

Cambio di destinazione d'uso del sottotetto: le regole urbanistiche

Tar Campania: se si passa da ambiente tecnico a mansarda o locale abitativo serve sempre il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 221 del 16/11/2020

Eliminazione e spostamenti di tramezzature e modifiche prospettiche: basta la CILA

Consiglio di Stato 5354/2020: la diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell’edificio, costituisce attività di manutenzione straordinaria

NOTA OPERATIVA n. 219 del 12/11/2020

Piccolo soppalco: non serve il permesso di costruire, basta la SCIA

Consiglio di Stato: non serve il permesso di costruire per un soppalco che, per le dimensioni e l'altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a sé stante

NOTA OPERATIVA n. 214 del 05/11/2020

Ripostiglio in cartongesso su vano scala: basta la CILA

Tar Puglia: la realizzazione di un ripostiglio in cartongesso leggero collocata in un vano scala interno va configurata, sotto il profilo edilizio, come intervento sottratto alla disciplina del permesso di costruire e subordinato alla CILA

NOTA OPERATIVA n. 213 del 04/11/2020

L'ascensore privo di autorizzazione sismica va demolito anche dopo svariati decenni

Tar Napoli: è legittima l’ingiunzione di demolizione per l'ascensore realizzato in zona sismica senza denuncia al Genio civile e collaudo statico, anche a distanza di 36 anni

NOTA OPERATIVA n. 212 del 03/11/2020

Il roof garden da 300 mq del ristorante non è una pertinenza edilizia

Tar Sicilia: sono sufficienti Scia o Cila per il via libera alla pertinenza dell'immobile, ma soltanto se il volume realizzato è sotto il 20% dell'edificio principale, altrimenti serve il permesso di costruire