Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 318

NOTA OPERATIVA n. 99 del 24/05/2021

Accertamento, sanatoria, condono, doppia conformità: i chiarimenti di Palazzo Spada

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, si sofferma sulle differenze tra accertamento di conformità, o sanatoria ordinaria, e condono edilizio, e il requisito della doppia conformità

NOTA OPERATIVA n. 97 del 20/05/2021

Terzo condono edilizio: niente sanatoria per le nuove costruzioni ad uso commerciale

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti di applicabilità del condono edilizio previsto dal decreto-legge 269/2003

NOTA OPERATIVA n. 95 del 18/05/2021

Demolizione di locali nel sottotetto abitabile: quando il 2% di tolleranza ferma tutto

Tar Lazio: se la carente istruttoria condotta dal comune impedisce di accertare se lo scostamento dei parametri edilizi sia superiore alla soglia del 2 % rispetto al titolo edilizio, la demolizione è illegittima

NOTA OPERATIVA n. 94 del 17/05/2021

Trasformazione del sottotetto in abitazione: serve permesso di costruire o SCIA super

Tar Liguria: il cambio di destinazione d’uso di un sottotetto da locale di sgombero in locale abitabile, realizzato in un immobile in zona A, con inserimento di impianti (idrico, elettrico, etc.) richiesti dalle nuove esigenze abitative, pareti divisorie ed una nuova distribuzione interna, rientra tra gli interventi di ristrutturazione, assentibile mediante permesso di costruire o SCIA alternativa

NOTA OPERATIVA n. 92 del 13/05/2021

Doppia conformità urbanistica e sismica: i paletti del Tar Molise

La nuova sentenza attiene al principio della doppia conformità sismica, senza sussistenza della quale non può essere rilasciata una sanatoria edilizia comunale ex art. 36 dpr 380/2001

NOTA OPERATIVA n. 87 del 06/05/2021

Pergotende e gazebo senza permesso di costruire: ecco quando

Consiglio di Stato: non serve autorizzazione edilizia se non ci sono state tamponature o alterazioni di sagome e prospetti, né è stato creato alcun nuovo ambiente stabile o incremento di superfici o di volume

NOTA OPERATIVA n. 86 del 05/05/2021

Tettoia di 60 metri quadri: senza il permesso di costruire, demolizione obbligata

Tar Campania: serve il permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia di mq. 61,60, con altezza variabile da mt. 2,80 a mt. 3,00

NOTA OPERATIVA n. 83 del 30/04/2021

Permesso di costruire in sanatoria: i soggetti abilitati alla richiesta

Il Consiglio di Stato spiega i presupposti che danno diritto a presentare domanda per ottenere un titolo abilitativo

NOTA OPERATIVA n. 81 del 28/04/2021

Abusi edilizi, quando l'ordine di demolizione è illegittimo: buona fede, licenza datata e scarse motivazioni

Tar Campania: il comune non può agire sessant'anni dopo e ingiungere la riduzione in pristino, dopo aver a lungo riscosso i tributi locali sull'immobile e perfino aver concesso al condominio titoli abilitativi come Dia e Cila per ristrutturare il fabbricato

NOTA OPERATIVA n. 79 del 26/04/2021

Autorizzazione sismica, sospensione dei lavori, limiti per la sanatoria: competenze di Genio Civile e comune

Tar Napoli: la sospensione dei lavori da parte del Genio Civile è atto dovuto e non eccepibile, mentre la ripresa dei lavori è deputata all'emissione di giudizio penale (art 98 TUE)