Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 318

NOTA OPERATIVA n. 191 del 06/10/2022

Gazebo, chiosco bar, pergotenda: il Consiglio di Stato chiarisce i titoli abilitativi giusti

Il chiosco bar di superficie di circa 10 mq e il deposito di 39 mq difettano del equisito della modesta entità che caratterizza le pertinenze urbanistiche

NOTA OPERATIVA n. 188 del 03/10/2022

Il certificato di agibilità presuppone la conformità delle opere realizzate al titolo abilitativo

Consiglio di Stato: impossibile ottenere il certificato di agibilità senza conformità al titolo abilitativo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 187 del 30/09/2022

Decadenza del permesso di costruire: l’istruttoria del comune deve essere approfondita

Tar Firenze: se ci sono fotografie che attestano l’avvenuta demolizione di almeno alcuni dei manufatti originariamente presenti sull’area di intervento entro i termini di legge, il permesso di costruire per l'intervento di demolizione e ricostruzione non decade

NOTA OPERATIVA n. 184 del 27/09/2022

Da garage ad abitazione: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: il mutamento di destinazione d’uso da autorimessa ad abitazione, comportando un aggravio del carico urbanistico, deve essere qualificato come ristrutturazione edilizia “pesante” per la quale è necessario, per la sua realizzazione, il permesso di costruire o la scia sostitutiva

NOTA OPERATIVA n. 178 del 19/09/2022

Vincoli urbanistici: se è più restrittivo, il PRG del comune prevale sul piano paesaggistico

Cassazione: in materia di vincoli urbanistici prevale il piano comunale di pianificazione urbanistica (PRG) sul piano paesaggistico (di norma prevalente) se contiene norme più restrittive quale la qualificazione delle aree come agricole

NOTA OPERATIVA n. 176 del 15/09/2022

Primo e terzo condono edilizio: quando la sanatoria è impossibile

Consiglio di Stato: assume rilievo decisivo, per il diniego della sanatoria, la circostanza della inidoneità funzionale dell’ampliamento volumetrico, stante anche la mancanza di infissi, a prescindere dal raggiungimento o meno dello stadio ultimativo entro la data di riferimento

NOTA OPERATIVA n. 173 del 12/09/2022

Da ufficio e soppalco in residenza con aumento di volume: niente sanatoria in zona vincolata

Consiglio di Stato: non possono essere sanate quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa

NOTA OPERATIVA n. 170 del 07/09/2022

Interventi edilizi minori: per il Consiglio di Stato non serve l’autorizzazione sismica

Per Palazzo Spada, la formulazione dell’art. 94 bis del Testo Unico Edilizia prevede l’obbligo della preventiva autorizzazione sismica solo per gli interventi definiti “rilevanti”

NOTA OPERATIVA n. 166 del 01/09/2022

Da balcone a veranda: per le vetrate ‘a chiusura’ serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: se l’intervento determina la trasformazione dell’organismo edilizio preesistente, integra gli estremi della ristrutturazione edilizia, da sottoporre al previo rilascio del titolo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 146 del 29/07/2022

Tettoia e soppalco abusivi: le condizioni per la sanatoria

Consiglio di Stato: in ogni caso non possono essere sanate le opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa