Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 318

NOTA OPERATIVA n. 25 del 06/02/2023

Le condizioni per l'acquisizione dell'immobile non demolito al patrimonio comunale

Consiglio di Stato: la sanzione acquisitiva del bene (immobile) al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso, al quale è rimasto del tutto estraneo

NOTA OPERATIVA n. 14 del 20/01/2023

Pianificazione urbanistica: il comune può introdurre vincoli anche in zona agricola

Consiglio di Stato: la preesistenza di edifici non esclude che in zona agricola si possano introdurre nuovi vincoli ambientali

NOTA OPERATIVA n. 13 del 19/01/2023

Tettoia aperta in area vincolata: senza autorizzazione paesaggistica è abusiva

Tar Campania: in zona vincolata paesaggisticamente, quand’anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con semplice SCIA, l'applicazione della sanzione demolitoria è comunque doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica

NOTA OPERATIVA n. 10 del 16/01/2023

Temporaneità e stagionalità dei manufatti non equivale ad “amovibilità”

Consiglio di Stato: la natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità

NOTA OPERATIVA n. 8 del 12/01/2023

Varianti edilizie essenziali in zona vincolata: niente sanatoria

Consiglio di Stato: un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilità, sia esso di natura relativa o assoluta, non può essere condonato quando ricorrono, contemporaneamente, tre condizioni precise

NOTA OPERATIVA n. 6 del 10/01/2023

Certificato di agibilità senza permesso di costruire: il comune può reprimere comunque gli abusi edilizi

Consiglio di Stato: è da escludere, in linea generale, che il rilascio del certificato di abitabilità incida in qualsiasi modo sul successivo potere del comune di reprimere gli abusi edilizi emanando apposite ingiunzioni a demolire

NOTA OPERATIVA n. 5 del 09/01/2023

Sanzione pecuniaria ex art.31 comma 4-bis TU Edilizia: termine per l’applicazione

Consiglio di Stato: la sanzione non può essere legittimamente applicata qualora il bene sia stato acquisito al patrimonio disponibile del Comune in data antecedente all’entrata in vigore della norma (12 settembre 2014)

NOTA OPERATIVA n. 242 del 21/12/2022

Condono edilizio impossibile per nuova volumetria in zona soggetta a vincolo

Consiglio di Stato: non possono beneficiare del condono edilizio ex DL 269/2003 le opere che hanno comportato la realizzazione di nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico istituito prima della loro realizzazione, sia esso di natura relativa o assoluta

NOTA OPERATIVA n. 239 del 16/12/2022

Cessione di cubatura: senza omogeneità urbanistica no al permesso di costruire

Consiglio di Stato: in materia edilizia e urbanistica, ai fini del legittimo rilascio di un permesso di costruire mediante trasferimento/cessione di cubatura, deve sussistere il presupposto della omogeneità urbanistica

NOTA OPERATIVA n. 236 del 13/12/2022

Pergotenda: le caratteristiche per l'edilizia libera

Tar Calabria: l'opera principale deve essere costituita dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno