Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Note operative

10 risultati di 318

NOTA OPERATIVA n. 57 del 22/03/2023

Certificato di agibilità: è illegittimo senza regolarità urbanistica

Consiglio di Stato: non è possibile legittimamente rilasciare un certificato di agibilità se non sussiste la conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio

NOTA OPERATIVA n. 55 del 20/03/2023

Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria

NOTA OPERATIVA n. 49 del 10/03/2023

Installazione di canna fumaria: non basta la CILA, serve la SCIA

Tar Lazio: la collocazione di una canna fumaria rientra a pieno titolo nella categoria dei lavori di manutenzione straordinaria e/o di restauro e di risanamento conservativo di cui all'art. 22, comma 1, lett. a) e b) del Testo Unico Edilizia

NOTA OPERATIVA n. 48 del 09/03/2023

Inottemperanza all'ingiunzione di demolizione: l'atto di accertamento è necessario

Il Tar Palermo, in una recente pronuncia, ha definito la natura e i presupposti dell’atto di accertamento di inottemperanza all'ingiunzione di demolizione

NOTA OPERATIVA n. 37 del 22/02/2023

Per la "vera" pergotenda non serve il permesso di costruire

CGA Sicilia: la pergotenda non è un'opera edilizia qualificabile alla stregua della nuova costruzione e, come tale, non è assentibile mediante permesso di costruire, ma rientra nell'edilizia libera

NOTA OPERATIVA n. 36 del 21/02/2023

Dehors a servizio di attività commerciali: i requisiti per l'edilizia libera

Consiglio di Stato: i dehors possono rientrare nell’attività edilizia libera qualora siano funzionali a esigenze temporanee e facilmente rimovibili

NOTA OPERATIVA n. 35 del 20/02/2023

Terzo condono edilizio: le condizioni per la sanatoria

Consiglio di Stato: non sono sanabili le opere ricadenti su aree sottoposte a vincoli di natura paesistica che non rientrano nelle tipologie di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del DL 269/2003, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

NOTA OPERATIVA n. 31 del 14/02/2023

Il dipinto murale (murales) è un'intervento di manutenzione straordinaria

Consiglio di Stato: la realizzazione di un dipinto murale a carattere decorativo determina la trasformazione della facciata dell'edificio e, come tale, non può essere qualificata come intervento di manutenzione ordinaria

NOTA OPERATIVA n. 29 del 10/02/2023

Pianificazione urbanistica e vincolo alberghiero: le "istruzioni" del Consiglio di Stato

Per Palazzo Spada sono legittime quelle previsioni della pianificazione che individuano una determinata zonizzazione del territorio comunale e nell’ambito di questa circoscrivono le destinazioni d’uso che sono astrattamente compatibili (e conseguentemente assentibili) per i fabbricati già realizzati e per quelli in corso di realizzazione

NOTA OPERATIVA n. 28 del 09/02/2023

Pergolato: se è coperto e amplia la superficie, è necessario il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la creazione di superfici utili, ottenuti attraverso strutture coperte e rivestite lateralmente, aventi caratteristiche di stabile funzione di ampliamento del manufatto commerciale, non si confà alle caratteristiche di un pergolato assentibile in edilizia libera