Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 621

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 23/03/2023

Affidamento concessione gestione impianto sportivo

Il Comune sta elaborando un progetto di gestione di un piccolo impianto sportivo (calcetto, tennis) chiuso da anni.
Il canone annuale a base d'asta è di 20.000 euro e pertanto la base d'asta per due anni è di € 40.000.
Si deve procedere in celerità considerando l'obbligo di effettuare la selezione tramite piattaforma digitale per tale appalto di concessione di servizi sportivi. Normalmente anche per affidamenti diretti si seleziona l’operatore economico nell'albo fornitori comunale
per effettuare la RDO oppure l'ODA in MEPA. Quindi i fornitori devono avere le due suddette iscrizioni. Non si ha tempo per fare avviso di manifestazione di interesse per informare operatori economici anche locali che però non hanno le suddette iscrizioni.
Come possiamo procedere?

Quesito del 17/03/2023

Cambio di destinazione d'uso in sanatoria

In caso di cambio di destinazione d'uso da attività commerciale a residenza, fatto in sanatoria con opere, si chiede se è corretto applicare sia la sanzione amministrativa minima di € 516,00 per mancata presentazione di SCIA che il pagamento , a titolo di oblazione, del doppio degli oneri concessori

Quesito del 17/03/2023

Split esterni per condizionamento ubicati nel centro storico

Premesso che a seguito di segnalazione di un privato, il Comune ha attivato degli accertamenti al fine di verificare la legittimità o meno dell’avvenuta installazione di condizionatori split esterni a filo facciata su fabbricati ubicati nel centro storico, e giacché il Comune è però sprovvisto di apposito Regolamento in merito al posizionamento di questi impianti, si chiede di sapere quale debba essere la normativa da prendere a riferimento per avviare eventuali procedimenti di abuso edilizio nei casi in cui venisse accertato che tali split non fossero dotati di regolare nulla osta/autorizzazione. Si specifica che in tutto il territorio comunale è presente il vincolo paesaggistico.

Quesito del 16/03/2023

CIG affidamenti servizi sociali

Prima delle linee guida Anac del 27/07/2022 (richiamando la determinazione 4/2011 per le prestazioni socio-sanitarie, di ricovero anche stabile in struttura per minori, anziani e disabili, prestazioni erogate da soggetti privati in regime di accreditamento ai sensi della normativa nazionale e regionale in materia, su quale è stato acquisito il parere del Ministero dell’Interno e della Avvocatura Generale dello stato) si ritiene che, attesa la formulazione letterale dell’art.3,comma 1,della legge n. 136/2010, tali prestazioni non sono soggette agli obblighi di tracciabilità e, di conseguenza, non si richiede il CIG.
Nelle nuove linee il concetto viene ribadito nella SEZIONE A-ASPETTI GENERALI SULLA TRACCIABILITA’.
A8- “quali sono le fattispecie per le quali non sussiste l’obbligo di richiedere il codice CIG AI FINI DELLA TRACCIABILITA’" - poi smentito al punto E11 - le somme che le amministrazioni comunali versano ai gestori di strutture sanitarie di collocazione di soggetti fragili a titolo di compartecipazione e, nel punto E15, dove invece pare che lo Smart CIG vada preso.
Nel nostro caso non abbiamo in essere convenzioni, ci sono dei contratti d’ingresso sottoscritti tra strutture/famiglie, eventualmente in alcuni casi compare il comune per compartecipare al pagamento, mentre per le comunità dei minori vengono dettati questi collocamenti da decreti.
Si chiede pertanto se è necessario acquisire il CIG e/o se necessario lo Smart CIG

Quesito del 15/03/2023

Fondi PNRR PA Digitale. Programmazione

Rispetto alle risorse PNRR PA Digitale 2026 si domanda se, per gli importi superiori ai 40.000 euro, queste debbano essere inserite nel Programma biennale di forniture e servizi (art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016)

Quesito del 13/03/2023

Affidamento del servizio tecnico lavori PNRR senza ricorso alla centrale unica di committenza

Può un piccolo comune procedere ad affidamento diretto del servizio tecnico (finanziamento PNRR) per importi fino ad € 139.000 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR) senza ricorrere a centrale unica di committenza o unione dei comuni?

Quesito del 06/03/2023

Incentivi Rup

Il Responsabile dell'Ufficio tecnico nell'approvazione di un progetto finanziato con fondi Pnrr individua il Responsabile del procedimento e nomina il gruppo di lavoro composto dai dipendenti dell'Ufficio tecnico e dell'Ufficio ragioneria. Si liquida l'incentivo sia al Responsabile Rup sia ai componenti del gruppo di lavoro, quindi anche al personale dell'ufficio ragioneria per le attività relative (registrazione fatture, mandati di pagamento).E' corretta la ripartizione dell'incentivo anche al personale dell'ufficio ragioneria?.
Si precisa che nel regolamento è indicato che spetta al personale di supporto la quota del 10% dell'incentivo.

Quesito del 06/03/2023

Cambio cognome

Un cittadino tunisino, divenuto italiano, ha richiesto il cambio del cognome in seguito di sentenza del tribunale del suo paese di origine.
Chiedo venga presentata un istanza in bollo con l'allegato da trascrivere?
Trascrivo la sentenza di cambio cognome atto Parte II Serie B e annoto il cambio su atto di nascita dell'Interessato provvedendo successivamente con annotazioni per matrimonio e figli?

Quesito del 03/03/2023

Titolo abilitativo edilizio in sanatoria per dehors su suolo pubblico

Premesso che è stata presentata una SCIA edilizia per realizzare un dehors, di tipo permanente, su “suolo pubblico e ad uso pubblico” per la realizzazione di “una pedana amovibile con inclusa sostituzione della tenda preesistente” a servizio di prospicente attività di ristorazione; premesso, inoltre, che nei fatti è stato invece realizzato, quindi in difformità al detto titolo edilizio presentato, un dehors a “padiglione chiuso su tutti i lati dotato di copertura a tenda”. Pertanto, si chiede di sapere se per sanare la citata difformità edilizia (padiglione completamente chiuso con copertura a tenda), sia possibile accettare una SCIA edilizia c.d. in sanatoria, oppure se, trattandosi di un manufatto diverso nonché completamente chiuso, sia invece necessario un differente titolo abilitativo come il permesso a costruire.

Quesito del 01/03/2023

Gestione di tipicoteca pubblica - immobile B5

L'Amministrazione ha deciso di dare in gestione per un anno sperimentale l'immobile denominato tipicoteca che ha come destinazione urbanisitca nella visura B5 (scuole e laboratori scientifici) ad un consorzio di imprese agricole che vi effettueranno il mercato agricolo al coperto a km zero.
Il mio dubbio, sollevato anche dalle referente del consorzio che deve presentare una scia per inizio attività, è se l'attività di vendita da parte di produttori agricoli (seppur regolamentata da un disciplinare e da una convenzione col Comune) possa essere svolta in un immobile che pur presentando una struttura idonea (certificato di agibilità-cella frigo-cucina-bagni) è classificato in B5 (SCUOLE E LABORATORI SCIENTIFICI) - la classificazione a detta dell'ufficio tecnico è corretta.