Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1007

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 07/01/2025

art 56 c.1 ett h) punto 5 dlgs 36/23 altri servizi legali....

Non è chiaro cosa si intenda esattamente per "servizi legali connessi all'esercizio di pubblici poteri" né come tradurre tale concetto in un affidamento per assistenza legale in un procedimento complesso, dato che non è possibile utilizzare la consulenza.

Quesito del 30/12/2024

Servizi società affidamento convenzione

Un ente intende affidare a una società, nata dalla trasformazione di un ex Consorzio di Comuni (ex art. 114 TUEL), il servizio di promozione turistica, per un valore inferiore a 5.000 euro. Il Comune non è socio della suddetta società, poiché non ha aderito alla sua trasformazione. In passato, per i Comuni non aderenti, si stipulava una convenzione ex art. 30 TUEL con il Consorzio. Attualmente, la società propone ai Comuni una convenzione, ma si tratterebbe in sostanza di un affidamento diretto del servizio di promozione turistica, già previsto nel DUP.
Ci si chiede se sia sufficiente adottare una determina di affidamento diretto o se, invece, il servizio debba essere qualificato come servizio pubblico e quindi procedere secondo quanto previsto dall’art. 14 del D.Lgs. 201/2022, con successiva approvazione di una convenzione ex art. 42, lett. e), TUEL.
Qual è la modalità corretta per procedere con l’affidamento?

Quesito del 30/12/2024

Incentivi funzioni tecniche per attività co-progettazione servizi sociali

L'art. 113 del D.Lgs. 50/2016 e l'art. 45 del D.Lgs. 36/2023 si applicano alle procedure di affidamento di servizi sociali previste nel Codice del Terzo Settore, in particolare alla co-progettazione svolta per analogia al Codice dei Contratti?

Quesito del 30/12/2024

Permesso di costruire

L'utente che ha ottenuto un permesso di costruire può far valere un'indicazione contenuta nel permesso stesso, sebbene questa sia contraria alla normativa, ma favorevole all'utente? In particolare, si fa riferimento alla possibilità di evitare sanzioni pagando gli oneri dopo la scadenza delle rate, ma comunque entro 60 giorni dalla fine dei lavori, come specificato nel permesso di costruire. È possibile applicare questa disposizione?

Quesito del 30/12/2024

Gestione informativa digitale delle costruzioni (B.I.M.)

Si chiede se un progetto esecutivo relativo a un lavoro di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea, ma superiore a € 1.000.000,00, approvato entro il 31.12.2024 e da appaltare nel 2025, possa essere realizzato senza l'utilizzo della gestione informativa digitale delle costruzioni (B.I.M.).

Quesito del 20/12/2024

Responsabilità verifica della proprietà dell'area

Qualora nel disciplinare d'incarico e nel contratto di affidamento di un progetto di un'opera pubblica a un libero professionista (architetto o ingegnere) non sia stata prevista la redazione del Piano particellare di esproprio, il tecnico è comunque obbligato a effettuare una verifica tramite visure catastali delle proprietà delle aree destinate alla costruzione dell'opera pubblica? E, nel caso in cui parti di tali aree non siano di proprietà comunale, il tecnico è responsabile della necessità di rifare il progetto?

Quesito del 20/12/2024

Gestione informativa digitale delle costruzioni

Si chiede se un progetto esecutivo per un lavoro di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea, ma superiore a 1.000.000,00 €, approvato entro il 31.12.2024 e da appaltare nel 2025, possa essere realizzato senza l'uso della gestione informativa digitale delle costruzioni (B.I.M.).

Quesito del 20/12/2024

Mancanza date incarico vigilanza

Con determina è stato affidato un servizio di vigilanza, impegnando € 4000 per l’anno 2024 e € 950 per l’anno 2025, senza indicare la data di inizio e la data di fine dell’incarico. Un consigliere di minoranza chiede di conoscere tali date. Come si può rispondere? Ci sono eventuali carenze da segnalare?

Quesito del 17/12/2024

Mepa - centrale di committenza

Per lo svolgimento di una gara per servizi di importo pari a euro 3.000.000, l’utilizzo del portale MEPA può essere considerato conforme all’obbligo di ricorrere alle centrali di committenza?

Quesito del 16/12/2024

Art. 94 del D. Lgs 36/23 verifica dei requisiti per aggiudicazione appalto > € 40.000

Si pone il problema delle tempistiche necessarie per la verifica dei requisiti, finalizzata alla redazione della determinazione di affidamento dell'appalto e alla stipula del relativo contratto. Ad esempio, per la verifica dei carichi pendenti giudiziari, occorrono circa 5 settimane per ottenere la certificazione. La domanda è: dobbiamo obbligatoriamente attendere questo periodo per redigere la determina e stipulare il contratto, o esiste la possibilità di anticipare le tempistiche con condizioni sospensive?