Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 758

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 13 del 21/01/2025

Demo-ricostruzione, ristrutturazione ricostruttiva e nuova costruzione: le differenze

Consiglio di Stato: l’intervento di ripristino di edificio crollato, mantenendo sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente, senza incrementi di volumetria, è riconducibile alla ristrutturazione ricostruttiva assentibile con SCIA

NOTA OPERATIVA n. 9 del 15/01/2025

CILA e SCIA: come cambiano i poteri di controllo dei comuni

Tar Lazio: mentre per la SCIA l'amministrazione comunale deve esercitare i poteri inibitori o di controllo entro 30 giorni, per la CILA non è previsto alcun termine perentorio per il controllo, ma solo un potere sanzionatorio e repressivo nei casi di irregolarità del documento o esecuzioni di lavori che richiedono titoli abilitativi diversi

NOTA OPERATIVA n. 8 del 14/01/2025

L’indicazione del contratto collettivo alla luce dell’entrata in vigore del "Correttivo appalti"

Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36 del 2023) impone agli operatori economici di applicare un CCNL che sia coerente con l’attività oggetto dell’appalto pubblico o, in alternativa, garantire un trattamento economico e normativo che sia a questo equivalente.

NOTA OPERATIVA n. 6 del 10/01/2025

L’esecuzione dei contratti per le S.A. non qualificate

A partire dal 1° gennaio 2025, le stazioni appaltanti non qualificate per la progettazione e l'affidamento potranno eseguire contratti sopra alle soglie di cui all’articolo 62, comma 1, solo se rispettano determinate condizioni e requisiti

NOTA OPERATIVA n. 3 del 07/01/2025

Guida alle novità della legge di Bilancio 2025

Vediamo le principali novità di interesse per i Comuni disposte dalla Legge di Bilancio 2025

NOTA OPERATIVA n. 243 del 19/12/2024

Guida alla gestione degli affidamenti diretti

Di recente ANAC ha pubblicato un Vademecum per fornire alle stazioni appaltanti indicazioni sulla gestione di siffatte procedure in conformità al D.Lgs. n.36/2023.

NOTA OPERATIVA n. 240 del 16/12/2024

Certificato di agibilità: serve la conformità urbanistica dell’opera

Tar Lazio: per ottenere il certificato di agibilità non basta un permesso in sanatoria dell'abuso edilizio ma è necessaria la conformità dell'opera al progetto approvato e la sua regolarità edilizia e urbanistica

NOTA OPERATIVA n. 239 del 13/12/2024

Patente a crediti in edilizia: Obblighi e responsabilità per le stazioni appaltanti

La Nota n.9326/2024 dell'INL fornisce indicazioni precise sulle modalità di applicazione delle sanzioni in caso di inadempienza, rappresentando dunque un documento di particolare interesse anche per le stazioni appaltanti.

NOTA OPERATIVA n. 238 del 12/12/2024

Piscina pertinenziale senza permesso: il corretto accertamento delle dimensioni

CGA Sicilia: per considerarsi pertinenziale, una piscina deve essere inidonea al nuoto agonistico, pre-agonistico o anche solo amatoriale, e quindi lunga (dal lato diagonale) meno di 12,5 metri

NOTA OPERATIVA n. 236 del 10/12/2024

DM MEF 8 dicembre 2024: schede tecniche riepilogative sui criteri e modalità per l'erogazione delle risorse ai soggetti attuatori

In forza di quanto previsto dall'art. 18-quinquies decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2024, n. 143), il MEF ha emanato il DM 8 dicembre 2024, con cui stabilisce criteri e modalità per l'erogazione delle risorse ai soggetti attuatori