Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 681

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 220 del 29/11/2016

Decreto Scia 2: analisi delle modificazioni al Testo Unico dell'edilizia (DPR 380/2001)

Il decreto legislativo 222/2016 del 25 novembre reca l'"Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124"

NOTA OPERATIVA n. 213 del 18/11/2016

Regolamento edilizio tipo: pubblicata l'Intesa

In Gazzetta Ufficiale l'Intesa tra Governo, regioni e comuni sull'adozione del regolamento edilizio-tipo. Centottanta giorni di tempo per le regioni, e di seguito altri centottanta per i comuni, per il recepimento

NOTA OPERATIVA n. 191 del 18/10/2016

Nuovo Codice Appalti: indicazioni Anac sul calcolo dell'anomalia dell'offerta

Il comunicato del Presidente del 5 ottobre fornisce chiarimenti e indicazioni operative sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia nelle aggiudicazioni con criterio del prezzo più basso

NOTA OPERATIVA n. 188 del 13/10/2016

La nomina del RUP e la gestione del conflitto d'interessi

Il combinato delle norme contenute nel codice appalti relative al provvedimento di nomina del RUP e la necessaria attività di controllo da parte di chi si occupa della prevenzione della corruzione all'interno dell'Ente portano alla necessaria riorganizzazione delle procedure interne.

NOTA OPERATIVA n. 172 del 21/09/2016

Nuova contabilità economico-patrimoniale: aggiornamento dell'inventario

Le attività per l’adozione della nuova contabilità economico-patrimoniale armonizzata sono:

la riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale;
applicazione dei criteri di valutazione dell’attivo e del passivo previsti dal principio applicato della contabilità economico patrimoniale all’inventario e allo stato patrimoniale riclassificato.

NOTA OPERATIVA n. 163 del 08/09/2016

L'invio alla Corte dei Conti della deroga agli acquisti CONSIP

Con deliberazione N. 12/SSRRCO/QMIG/16 la Corte dei Conti, a sezioni riunite, ha chiarito alcuni aspetti operativi in merito alla natura del controllo del provvedimento, emesso dall'organo amministrativo di vertice, relativo all'autorizzazione all'acquisto di beni e servizi al di fuori di CONSIP e agli uffici competenti alla ricezione e controllo della stessa autorizzazione.

NOTA OPERATIVA n. 156 del 30/08/2016

Gli acquisti centralizzati a partire dal 9 agosto

Ricordiamo che dal 9 agosto è in vigore l'obbligo di acquisto centralizzato per una serie di tipologie di beni e servizi.

NOTA OPERATIVA n. 156 del 30/08/2016

Nuovo Regolamento per la richiesta di pareri ANAC

Il provvedimento, pubblicato di recente in GU, regolamenta la richiesta di pareri, da parte di vari soggetti, all'Autorità Nazionale Anticorruzione. Nella sezione Modulistica di Omnia è disponibile il modulo informatico per la richiesta

NOTA OPERATIVA n. 156 del 30/08/2016

La conferenza di servizi - novità apportate dal d.lgs 127/2016

Il d.lgs 127/2016 ha apportato importanti modifiche alla legge 241/1990, in merito alll'indizione e allo svolgimento delle conferenze di servizi. Nella nota sono riassunte le modalita di svolgimento della conferenza, fase per fase, in base alla tipologia di conferenza indetta e alle casistiche previste dal nuovo decreto legislativo. A supporto della lettura, inoltre, alleghiamo il testo della legge 241/90 aggiornato con il d.lgs. 127/2016 sulla conferenza di servizi

NOTA OPERATIVA n. 150 del 01/08/2016

Istituzione dell’elenco dei fornitori e dei prestatori di servizi

Nelle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria può manifestarsi l’opportunità che le amministrazioni si dotino di un apposito regolamento che disciplini i criteri di scelta dei soggetti da invitar a presentare offerta.