Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 888

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 29/11/2021

Validazione progetto di fattibilità

E' obbligatorio effettuare la validazione, art. 26 D.lgs 50.2016, di un progetto di fattibilità art. 23 D.lgs 50.2016?

Quesito del 24/11/2021

Perizia di variante e perizia supplettiva di variante

In merito ai contratti stipulati per l'esecuzione di opere pubbliche e al quadro economico delle opere, si chiede se vi è una differenza normativa/concettuale tra le nozioni di perizia di variante e di perizia suppletiva di variante.

Quesito del 24/11/2021

Ristoro alle imprese esercenti il servizio di trasporto scolastico delle perdite di fatturato derivanti dall'emergenza covid-19 - trattamento fiscale

Con riferimento al contributo in oggetto si chiede se:
1) trattandosi di un ristoro per perdite di fatturato l’impresa beneficiaria, una volta incassato il contributo, debba emettere fattura di pari importo e conseguentemente il Comune farsi carico dell’onere dell’IVA sulle somme liquidate ( IVA che però non è ricompresa nella relativa assegnazione ministeriale)
Oppure
2) il Comune, trattandosi di aiuti di stato a fondo perduto soggetti al regime “de minimis”, possa liquidare all’impresa il contributo assegnato dal Ministero al lordo della ritenuta di acconto del 4% sul reddito di impresa, contributo per il quale l’impresa non dovrà emettere fattura

Quesito del 23/11/2021

Avanzo derivante da oneri di urbanizzazione per spese di progettazione

Il ns. Ente ha accantonato in diversi anni nelle quote di avanzo vincolato per destinato una quota derivante dal mancato utilizzo degli oneri di urbanizzazione pari a circa 80.000. E' possibile utilizzarlo per finanziare spese di progettazione preliminare?

Quesito del 22/11/2021

Servizi connessi alla residenza

Ai sensi dell'articolo 11, comma 2, della legge regionale n. 23 del 1985, e successive modifiche ed integrazioni, sono servizi strettamente connessi alla residenza gli usi complementari alla residenza de-stinati a garantire la qualità dell'abitare e lo sviluppo individuale e collettivo dei cittadini. Hanno tale destinazione unicamente i locali presenti nelle zone urbanistiche omogenee A, B e C, e all'interno dei centri rurali.
In quale fase devono essere individuati tali volumi e come computarli in fase di sanatoria e di nuove volumetrie?
Possono essere computati sulla singola concessione edilizia o sono da individuare esclusivamente in fase di pianificazione (piani particolareggiati, ad esempio)?

Quesito del 19/11/2021

Definizione di piano seminterrato ed interrato

Nel ns regolamento edilizio si prevede che non debbano considerarsi nel computo del volume i seminterrati non residenziali. A tal fine si chiede: Qual è la corretta definizione di seminterrato?
Il RE tipo, non adottato dalla Regione Sardegna in quanto Autonoma, definisce seminterrato quell'edificio il cui paviemento sta sotto e il soffitto sopra il livello del terreno. Il che è molto aleatorio, dato che basterebbe un pavimento sotto il livello del terreno di 10 cm per definire l'edificio seminterrato (o anche una sua parte). La RAS, d'altronde, definisce all'art. 32 bis della LR 8/2015, seminterrato " i piani siti al piede dell’edificio e parzialmente interrati, quando la superficie delle pareti perimetrali comprese al di sotto della linea di terra è superiore al 50 per cento della superficie totale delle stesse pareti perimetrali".
Considerando quest'ultimo caso, molti volumi in sanatoria dovrebbero essere riconsiderati.

Quesito del 19/11/2021

DURC

Durc valido alla data della determina di liquidazione ma scaduto al momento dell'emissione del mandato di pagamento da parte della ragioneria.
Deve essere richiesto un nuovo DURC o la verifica è avvenuta all'atto della liquidazione?

Quesito del 02/11/2021

Accertamento di alienazione di terreno

il ns. ente ha già fatto una determina di accertamento per la vendita di un terreno; in contabilità abbiamo fatto già l'accertamento contabile ma non ancora il rogito; è comunque possibile procedere a fare l'impegno di spesa finanziato con tale tipologia di entrata (ovviamente detratto del 10% da destinare alla estinzione di mutui)o è il caso di aspettare il rogito?

Quesito del 29/10/2021

Esposto per opera abusiva

SI chiede che posizione debba assumere il comune con riferimento alla presentazione di un esposto che contesta la posa di un cancello di ferro (senza richiesta di titolo abilitativo) a chiusura di un passaggio utilizzato dai proprietari dei terreni limitrofi uso agricolo.
Si precisa che il passaggio non costituisce servitù iscritta nei registri ma risulta da accordi informali tra proprietari e che il passaggio non insiste su strada pubblica ma è collocato in zona soggetta a vincolo paesaggistico.

Quesito del 26/10/2021

Condono edilizio

La legge n. 47/1985 pone un limite "ordinario" per la presentazione della pratica di condono edilizio al 30 novembre 1985, al più al 31 marzo 1987.
L'art. 40, co 6, invece dispone che "Nella ipotesi in cui l'immobile rientri nelle previsioni di sanabilità di cui al capo IV della presente legge e sia oggetto di trasferimento derivante da procedure esecutive, la domanda di sanatoria può essere presentata entro centoventi giorni dall'atto di trasferimento dell'immobile purché le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all'entrata in vigore della presente legge".
A cosa si riferisce la frase "le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all'entrata in vigore della presente legge" nel caso di vendita di immobile giudiziario? La nascita dell'ipoteca? La determinazione del giudice?
Più in generale, in quali casi una legge sul condono può essere ancora applicata ex novo?