Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 888

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 28/01/2022

Variazione di esigibilita' dei lavori pubblici.

Per le spese in conto capitale relative ai lavori pubblici è corretto tenere le somme a residui od effettuare la variazione di esigibilita' al 31/12/ tenendo in considerazione la data del sal e quindi i lavori se sono stati eseguiti nell'anno prima del 31/12/2021 ( tenere a residui) e se sono eseguiti dopo 31/12/2021 effettuare variazione di esigibilita' ?

Quesito del 24/01/2022

Casette di quartiere

L'Amministrazione comunale ha costruito delle casette in legno in alcuni quartieri per favorire la coesione e l'aggregazione sociale e vorrebbe che la gestione delle stesse fosse lasciata ai comitati di quartiere. Qualora si volesse procedere con contratto di comodato tra Comune e comitato di quartiere, ritengo occorra una preventiva procedura pubblica per l'individuazione del comodatario, non potendo procedere semplicemente con affidamento diretto.
Laddove invece si procedesse con contratto di usufrutto, sarebbe possibile optare per un affidamento diretto?

Quesito del 24/01/2022

Procedura autorizzativa e piano di recupero urbanistico

Nell’interpello dell’agenzia delle entrate n. 256/E/2020 in merito alla pratica Sismabonus, si parla della necessità che il committente debba avere effettuato un eventuale frazionamento catastale dell’immobile prima di avere ottenuto tutte le Procedure autorizzative. Se il proprietario ha ottenuto l’approvazione di un Piano di recupero urbanistico (legge regione Lombardia 12/2005 art. 12), che prevede la demolizione e la ricomposizione volumetrica confermata dal comune come opera di ristrutturazione, questo strumento (P.diR.) è da ritenersi facenti parte delle Procedure autorizzative, oppure le procedure autorizzative sono da intendersi il Piano di Recupero, SCIA e CILA?

Quesito del 24/01/2022

Procedura di appalto - Comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145

Si chiede se i finanziamenti concessi a valere sul comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, possano essere appaltati direttamente dai Comuni beneficiari o solamente tramite le CUC, anche alla luce delle scadenze di affidamento lavori definite dal comma 143 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Si evidenzia che l'art. 9 del decreto del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno Direzione Centrale per la finanza locale in data 8/11/21, all'art. 9 recita: "on successivi provvedimenti e/o comunicati verranno fornite apposite istruzioni circa i contenuti essenziali della documentazione di gara per il rispetto del principio Do Not Significant Harm-DNSH previsto dall’articolo 17 del Regolamento UE 2020/852 - sistema di Tassonomia per la finanza sostenibile” ed ogni altro elemento utile per il rispetto delle disposizioni riportate nel PNRR per la gestione, controllo e valutazione della misura, ivi inclusi gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’articolo 34 del Regolamento (UE) 2021/241, nonché gli obblighi di monitoraggio e di conservazione di tutti gli atti e la relativa documentazione giustificativa su supporti informatici."

Quesito del 17/01/2022

Incentivi tecnici

Sono previsti incentivi tecnici nel caso di un affidamento diretto sopra i 40.000,00 ed in presenza di un progetto definitivo esecutivo approvato?

Quesito del 11/01/2022

Efficacia impegni di spesa per affidamenti finanziati con somme del titolo II - Spese per investimento

Una volta approvato il progetto dell'opera e redatta la determinazione a contrarre, è formalmente legittimo che la somma prevista risulti IMPEGNATA AL BILANCIO 2021 nel momento in cui si avvia la procedura di affidamento (invio di PEC alle ditte prescelte ai fini della proposta di offerta) tenuto conto che ad oggi entro il 31/12/2021 deve risultare impegnata la somma mentre i lavori si svolgeranno nel 2022?

Quesito del 11/01/2022

Efficacia dell'impegno di spesa per interventi finanziati con somme del titolo I - Spese correnti

Entro il 31/12/2021 dobbiamo impegnare le somme a bilancio 2021 per interventi di spesa corrente (titolo I). Per impegnare le somme al 2021, occorre che sia conclusa la procedura di affidamento e conclusi i lavori entro il 31/12/21 oppure si può procedere all’affidamento (e all’esecuzione dei lavori) nel 2022?

Quesito del 03/01/2022

Imputazione dell'aggio della riscossione

Con riferimento alla riscossione coattiva affidata in concessione a soggetto privato, si chiede quale sia la corretta modalità di imputazione contabile dell'aggio. In particolare, nel momento in cui è stato affidato l’incarico della riscossione al Concessionario l'ente ha impegnato interamente le somme previste per aggio. Tuttavia, dato che l'incasso non si esaurirà integralmente nell'anno di affidamento dell'incarico ma avverrà su più esercizi futuri in conto residui, è corretto reimputare l'impegno oppure va mantenuto a residuo in quanto segue l'esercizio in cui le corrispondenti entrate sono accertate?

Quesito del 21/12/2021

Spese di progettazione definitiva ed esecutiva - contributo Finanza locale

L'Ente ha ottenuto il contributo per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di messa in sicurezza di cui all'art. 1, commi da 51 a 58, della legge 160/2019. Si è provveduto ad affidare l'incarico di progettazione entro il termine stabilito impegnando le somme, inferiori ad euro 40.000,00, a favore dei professionisti come da loro offerte economiche. L'importo impegnato risulta inferiore al contributo assegnato all'ente. E' possibile costituire l'FPV per le spese non ancora impegnate che saranno necessarie per spese connesse alla progettazione nell'anno 2022 (esempio indagini sismiche/geologiche, ecc...), essendo dette progettazioni finalizzate a opera inserita nel Piano triennale OOPP finanziata da contributo di cui alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, assegnato per l'anno 2022?

Quesito del 20/12/2021

Regolazione premi assicurativi e CIG

Per procedere alla regolazione dei premi assicurativi è necessaria l'acquisizione di un CIG?