Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 676

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 7 del 13/01/2021

Sanatoria: i criteri urbanistici per la verifica del requisito dell'ultimazione dell'opera

Il Consiglio di Stato definisce i due criteri per la verifica del requisito dell'ultimazione per il rilascio del condono edilizio e la sanatoria dell'opera, precisando che è sufficiente uno dei due

NOTA OPERATIVA n. 5 del 11/01/2021

Autorizzazione sismica per qualsiasi intervento compresa la manutenzione straordinaria

Tar Napoli: non è in potere dell'agente selezionare quale intervento ritenga escluso dall'autorizzazione sismica

NOTA OPERATIVA n. 5 del 11/01/2021

Agenzia delle Entrate: chiarimenti sull’applicazione del bollo sulle istanze di partecipazione, offerte economiche e contratti

Con risposta ad interpello n. 7 del 5 gennaio 2021, l’Agenzia delle entrate è intervenuta nuovamente sulla questione dell’imposta di bollo nelle gare pubbliche

NOTA OPERATIVA n. 4 del 08/01/2021

Milleproroghe - Le novità in materia di appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture e di edilizia scolastica

Tabella riepilogativa delle principali proroghe apportate dal Decreto Legge 31 dicembre 2020, n. 183

NOTA OPERATIVA n. 249 del 29/12/2020

Tettoie abusive: la struttura di 2 metri per 14 chiede il permesso di costruire

Tar Campania: le tettoie necessitano del permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di entità tale da arrecare una visibile alterazione dell’edificio e alle parti dello stesso su cui vengono inserite o, comunque, una durevole trasformazione del territorio con correlato aumento del carico urbanistico

NOTA OPERATIVA n. 245 del 21/12/2020

Struttura in ferro con base in cemento e coperta con telo: non è un pergolato, serve il permesso

Tar Basilicata: numerose strutture in ferro di dimensioni variabili (da 92 mq a 950 mq), poggiate su basamenti in cemento e coperte con teli ombreggianti o lastre ondulate, non sono considerabili come pergolati

NOTA OPERATIVA n. 243 del 17/12/2020

Permesso di costruire, termine dei lavori ed eventuali proroghe: chiarimenti

Consiglio di Stato: per la proroga del termine finale di conclusione dei lavori di un permesso di costruire è sempre necessario che il titolare presenti una istanza motivata prima della scadenza del termine da prorogare

NOTA OPERATIVA n. 242 del 16/12/2020

La demolizione della "palafitta" datata e più volte 'graziata' è illegittima

Tar Lazio: è illegittimo l’ordine di demolizione di un manufatto consistente in una cd. “palafitta”, di pertinenza di un ristorante, perché costruita senza il preventivo rilascio del permesso di costruire, ove nel corso degli anni, il medesimo manufatto sia stato più volte ritenuto dalla PA compatibile con la normativa edilizia e urbanistica e sia verosimile che lo stesso sia stato costruito prima del 1967

NOTA OPERATIVA n. 239 del 11/12/2020

Condono edilizio, ampliamenti volumetrici e nuove costruzioni: quando la demolizione è illegittima

La Cassazione, in una recente e interessante pronuncia, affronta temi di assoluto rilievo quali condono edilizio, limiti volumetrici e ordinanze di demolizione

NOTA OPERATIVA n. 236 del 07/12/2020

Certificato di agibilità, SCA e destinazione d'uso: inquadramento catastale in linea col titolo edilizio

Tar Napoli: ai fini del conseguimento della certificazione di agibilità, non possono valere una successiva destinazione d’uso attribuita di fatto o un inquadramento catastale non conformi alla destinazione assentita e stabilita nei titoli edilizi