Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 888

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 27/10/2022

Concessione impianto sportivo

Un'associazione sportiva partecipa e si aggiudica la concessione per la gestione del campo sportivo di un piccolo comune .
Si chiede se all'associazione che ha partecipato alla gara e si è aggiudicato il servizio può essere corrisposto un contributo al pari di quanto avviene per le altre associazioni sportive del territorio

Quesito del 26/10/2022

Avanzo vincolato

Questo Ente ha già applicato l'avanzo vincolato da Fondo funzioni fondamentali 2021 al bilancio per spese di energia, oltre che il contributo stato. Si chiede se fosse possibile applicare anche l'avanzo libero e disponibile sempre per caro energia/gas

Quesito del 26/10/2022

Contributi alle imprese per caro-bollette

L'Amministrazione, nel mese di Aprile 2022, ha emesso avviso pubblico per assegnazione contributi a fondo perduto alle imprese a sostegno delle utenze gas ed energia elettrica debitamente registrato nel portale RNA.
Oggi vorrebbe fare altro avviso pubblico similare al precedente.
Considerato che con il decreto Energia lo Stato ha previsto un contributo a sostegno delle imprese sotto forma di credito d'imposta, si chiede, se è legittimo che il Comune possa dare un ulteriore contributo a fondo perduto per l'importo massimo di euro 500,00 per ogni tipologia di utenza alle imprese sia che hanno beneficiato del credito d'imposta o che non avevano il requisito per beneficiarne pur avendo avuto l'incremento di spesa. Si chiede inoltre se vi siano vincoli al quale l'Ente si deve attenere al fine di elargire contributi a fondo perduto alle imprese.

Quesito del 25/10/2022

RTP e avvalimento requisiti

Nell’ambito di una procedura per l’affidamento dell’incarico di Direttore dell’esecuzione del contratto di mensa scolastica, è ammissibile la candidatura di un professionista in possesso di titolo idoneo (laurea scienze dell’alimentazione o similari) ma privo dei requisiti di esperienza professionale richiesti dall’avviso (incarichi nel settore della ristorazione collettiva) che intenda partecipare in raggruppamento temporaneo con altro professionista, avvalendosi dei requisiti di quest’ultimo?
In tal caso, tenuto conto dei compiti del DEC, da chi devono essere eseguite le prestazioni oggetto dell’incarico? I professionisti del RTP devono dichiarare la quota parte e/o le prestazioni per le quali partecipano?

Quesito del 25/10/2022

Integrazione parcella in fase di gara commessa servizi di ingegneria

1. In un appalto offerta economicamente più vantaggiosa di servizi di ingegneria pari a € 1.500.000,00, una ditta ha chiesto di integrare la parcella messa in gara poiché riteneva che alcuni servizi non erano stati conteggiati ma in realtà riteneva fossero necessari;
2. Il RUP, considerato la scadenza della gara prossima di 5 giorni, ha chiesto al progettista del Progetto di fattibilità tecnica economia che aveva calcolato la parcella se era vero che tali prestazioni dovevano essere integrate;
3. Il progettista diceva che la Società di ingegneria aveva ragione di chiedere tali aggiunte della parcella;
4. Il RUP approvava una determina di integrazione della parcella e comunicava a tutte le Società di ingegneria che avevano fatto delle richieste e che comunque si sapevano i nomi che c’erano delle aggiunte della parcella e la determina veniva anche pubblicata sul portale Sintel regionale e sul sito web del comune;
5. La ditta che ha vinto la commessa che è poi la stessa ditta che ha redatto il Progetto di fattibilità tecnica economica, per la precisione è uno studio facente parte dell’ATI;
6. Nel frattempo il RUP ha chiesto alla commissione parcelle dell’Ordine ingegneri di valutare tutta la parcella, la commissioni e parcelle dell’Ordine ha ritenuto che l’ultima aggiunta non è corretta inserirla nell’importo della commessa;
7. Ora la il gruppo vincitore di cui fa parte il progettista dello studio di fattibilità ritiene illegittimo non inserire l’aggiunta fatta dal RUP pari a € 220.000,00 di € 1.500.000,00 messi in gara;
8. Come deve comportarsi il RUP?
9. Come deve procedere il RUP per evitare contenziosi e ritardi nella stipula del contratto, considerato che ci sono delle scadenze per i finanziamenti con il rischio di perderli?

Quesito del 21/10/2022

Approvazione contabilità opera pubblica e liquidazione della fattura relativa

Generalmente per un opera pubblica sono redatti i S.A.L. documenti di contabilità ed emesso il certificato di pagamento, nonché la fattura per il conseguente pagamento alla ditta appaltatrice.
Si intende adottare tale procedimento: redigere un unico atto (determinazione) per approvare la contabilità (s.a.l., registro contabilità, verbale concordamento prezzi ecc.), approvare il certificato di pagamento e contestualmente liquidare la fattura emessa. E' possibile tale atto unico?
Oppure in primis occorre:
- approvare con apposito atto (determinazione) la contabilità e il certificato di pagamento;
- inviare la determinazione di approvazione della contabilità e il certificato di pagamento alla ditta appaltatrice;
- la ditta emette la relativa fattura;
- si procede con atto successivo per la liquidazione della fattura.
Qual è la procedura corretta considerato che la normativa non specifica nulla in merito.

Quesito del 21/10/2022

Elenco dei documenti che deve chiedere l'ente per contratto di servizi ingegneria

Questo ente ha affidato un incarico di servizi di ingegneria per un importo di € 1.700.000,00 chiediamo l'elenco dei documenti che dobbiamo chiedere prima della firma del contratto? Se i professionisti hanno dichiarato nella gara ad Offerta economicamente più vantaggiosa di avere progettato dei lavori, dobbiamo chiedere le certificazioni delle progettazioni svolte ai vari enti? In tal caso queste certificazioni le deve chiedere il nostro ufficio oppure le possiamo chiedere a tutti i professionisti di inviarci il certificato firmato dal RUP?

Quesito del 21/10/2022

Costituzione delle CER da parte dei Comuni

L'Amministrazione intende sottoporre al Consiglio Comunale la costituzione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) mediante una "Associazione non riconosciuta senza scopo di lucro" con proprio Statuto alla quale farà parte il Comune e una Società spa a totale partecipazione pubblica di cui il medesimo ente ne detiene lo 0,1%. E' soggetta al parere del revisore dei conti e/o alla Corte dei Conti? Inoltre l'ente soggiace a qualche particolare divieto di partecipazione all'Associazione?

Quesito del 21/10/2022

Linee guida n. 15 ANAC

Nelle linee guida n. 15 ANAC comunica l'obbligo di dichiarare preventivamente eventuali conflitti di interesse o l'insussistenza degli stessi per ogni singola procedura di gara, mentre nell'art. 42 d.lgs 50/2016 citato nelle stesse linee guida non parla di nessun obbligo. E' corretto l'obbligo di ANAC? Quali sono le procedura semplificate che richiedono tale dichiarazione preventiva? Quali sono gli articoli di legge di riferimento?

Quesito del 21/10/2022

PA Digitale 2026

Preso atto che i trasferimenti delle risorse del PNRR sono classificati come trasferimenti da Ministeri utilizzando la voce del piano dei conti integrato E.2.01.01.01.001 se correnti e E.4.02.01.01.001 se in conto capitale mentre gli impegni sono classificati per finalità economica nel rispetto del piano dei conti finanziario vigente. Considerato che questo Comune è risultato assegnatario di 4 finanziamenti relativi alla PA Digitale 2026.
Si chiede se i contributi per progetto 1.4.3. Adozione Pago PA e App IO - 1.4.4. Adozione identità digitale - 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici devono essere contabilizzati in parte corrente o in conto capitale.
Inoltre, il progetto 1.2 Cloud è stato contabilizzato in parte corrente, è corretto ?