Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 682

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 72 del 13/04/2022

Mansarda abusiva: il frazionamento delle richieste di sanatoria è illegittimo

Tar Lazio: uno stesso soggetto legittimato non può utilizzare separate domande di sanatoria per aggirare il limite massimo di volumetria previsto dall'art. 39, comma 1 della legge 724/1994, dovendosi, in tal caso, necessariamente unificare le richieste quando si tratti della medesima costruzione da considerarsi in senso unitario

NOTA OPERATIVA n. 69 del 08/04/2022

La veranda abusiva non sanata rende illeciti gli interventi successivi

Consiglio di Stato: in presenza di manufatti abusivi non sanati né condonati, gli interventi ulteriori ripetono le caratteristiche d'illiceità dell'opera abusiva cui ineriscono strutturalmente

NOTA OPERATIVA n. 66 del 05/04/2022

L'enigma del soppalco: quando è ‘libero’ e quando serve il permesso di costruire

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, definisce i casi in cui il manufatto aumenta la superficie dell'immobile e quelli in cui è considerato un intervento minore

NOTA OPERATIVA n. 61 del 29/03/2022

Reati contro il patrimonio culturale

Commento alla Legge n. 22 del 9 marzo 2022

NOTA OPERATIVA n. 57 del 23/03/2022

Richiesta del permesso di costruire: il comune deve verificare la legittimazione

Consiglio di Stato: il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo, e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario

NOTA OPERATIVA n. 54 del 18/03/2022

Abusi edilizi tra sanatoria edilizia e giurisprudenziale: serve sempre la doppia conformità

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso dpr 380/2001

NOTA OPERATIVA n. 50 del 14/03/2022

Autorizzazione unica per interventi edilizi rilevanti nelle strutture turistiche

Modificato l’iter relativo ai titoli abilitativi edilizi riferiti agli interventi rilevanti che interessano le strutture turistiche ricettive - Scheda per il sito web

NOTA OPERATIVA n. 49 del 11/03/2022

Nuova regolamentazione per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili

Le novità introdotte dal Decreto legge n. 17 del 1 marzo 2022, da convertire entro il 30 aprile 2022