Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 676

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 36 del 21/02/2023

Dehors a servizio di attività commerciali: i requisiti per l'edilizia libera

Consiglio di Stato: i dehors possono rientrare nell’attività edilizia libera qualora siano funzionali a esigenze temporanee e facilmente rimovibili

NOTA OPERATIVA n. 35 del 20/02/2023

Terzo condono edilizio: le condizioni per la sanatoria

Consiglio di Stato: non sono sanabili le opere ricadenti su aree sottoposte a vincoli di natura paesistica che non rientrano nelle tipologie di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del DL 269/2003, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

NOTA OPERATIVA n. 31 del 14/02/2023

L'errore materiale nelle gare d'appalto

Con la recente sentenza del 30 gennaio 2023, n. 1034 il Consiglio di Stato è intervenuto in materia di gare pubbliche e, nello specifico, in tema di errore materiale nella formulazione delle offerte. 

NOTA OPERATIVA n. 31 del 14/02/2023

Il dipinto murale (murales) è un'intervento di manutenzione straordinaria

Consiglio di Stato: la realizzazione di un dipinto murale a carattere decorativo determina la trasformazione della facciata dell'edificio e, come tale, non può essere qualificata come intervento di manutenzione ordinaria

NOTA OPERATIVA n. 29 del 10/02/2023

Pianificazione urbanistica e vincolo alberghiero: le "istruzioni" del Consiglio di Stato

Per Palazzo Spada sono legittime quelle previsioni della pianificazione che individuano una determinata zonizzazione del territorio comunale e nell’ambito di questa circoscrivono le destinazioni d’uso che sono astrattamente compatibili (e conseguentemente assentibili) per i fabbricati già realizzati e per quelli in corso di realizzazione

NOTA OPERATIVA n. 28 del 09/02/2023

Pergolato: se è coperto e amplia la superficie, è necessario il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la creazione di superfici utili, ottenuti attraverso strutture coperte e rivestite lateralmente, aventi caratteristiche di stabile funzione di ampliamento del manufatto commerciale, non si confà alle caratteristiche di un pergolato assentibile in edilizia libera

NOTA OPERATIVA n. 25 del 06/02/2023

Le condizioni per l'acquisizione dell'immobile non demolito al patrimonio comunale

Consiglio di Stato: la sanzione acquisitiva del bene (immobile) al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso, al quale è rimasto del tutto estraneo

NOTA OPERATIVA n. 14 del 20/01/2023

Pianificazione urbanistica: il comune può introdurre vincoli anche in zona agricola

Consiglio di Stato: la preesistenza di edifici non esclude che in zona agricola si possano introdurre nuovi vincoli ambientali

NOTA OPERATIVA n. 13 del 19/01/2023

Tettoia aperta in area vincolata: senza autorizzazione paesaggistica è abusiva

Tar Campania: in zona vincolata paesaggisticamente, quand’anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con semplice SCIA, l'applicazione della sanzione demolitoria è comunque doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica

NOTA OPERATIVA n. 12 del 18/01/2023

Accesso alle risorse residue del Fondo opere indifferibili 2022

Disciplinata, con Decreto del del 27 dicembre 2022, n. 193, la procedura per l'assegnazione delle risorse del Fondo ai soggetti che non ne hanno avuto accesso e non sono risultati beneficiari delle preassegnazioni