Quesiti
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
Quesito del 20/01/2025
Gettone di presenza per consiglieri comunali assenti
I consiglieri comunali hanno diritto al gettone di presenza se hanno assistito al primo punto all'ordine del giorno ma sono usciti e non sono più tornati in aula durante la discussione del secondo punto?
Quesito del 20/01/2025
Firma autografa omessa
Il D.Lgs. 12 febbraio 1993, n. 39, art. 3, che prevede la possibilità di omettere la firma autografa, si applica anche ai rapporti con i privati o esclusivamente agli atti tra pubbliche amministrazioni? Un funzionario pubblico può notificare l'avvio di un procedimento a un cittadino privato omettendo la firma autografa?
Quesito del 14/01/2025
Collaborazione Sindaco partecipata
Un ex Sindaco di un comune con più di 15.000 abitanti può accettare un incarico retribuito presso una società privata, controllata da una holding che ha vinto una gara pubblica come socio tecnico di minoranza circa tre anni fa, indetta da una partecipata controllata anche dal Comune di cui era Sindaco?
La partecipata (società Z) ha affidato a una società privata (Società X) il ruolo di socio tecnico in materia ambientale, cedendo una quota del 40% di Z, con un ruolo decisionale dell’ex Sindaco, che controllava il 32% del capitale di Z. Dopo la cessazione della carica a settembre scorso, l’ex Sindaco intende accettare un incarico come collaboratore nella società E, indipendente da Z ma controllata da Società X, su tematiche ambientali.
È possibile accettare questo incarico prima che sia trascorso un anno, alla luce dell’articolo 6 del D.Lgs 201 del 2022, considerando che non esiste un controllo diretto dell'ente né un legame diretto con la partecipata?
Quesito del 14/01/2025
Richiesta del consigliere.
È possibile concedere al consigliere l'accesso al registro giornaliero del protocollo che include i seguenti dati: numero di protocollo, data, oggetto, mittente e destinatario?
Quesito del 13/01/2025
Dichiarazione art 14 dlgs 33/2013
Un consigliere comunale che ricopre anche il ruolo di sindaco di una società a capitale privato deve indicare tale incarico nella dichiarazione prevista dall'art. 14 del D.Lgs. 33/2013?
Quesito del 13/01/2025
Attività Ispettiva del Consigliere Comunale
Un Consigliere Comunale, eletto nel mese di maggio 2023, nell’esercizio delle proprie prerogative di controllo e vigilanza, può legittimamente accedere, mediante richiesta verbale (ammessa dal regolamento comunale), alla documentazione completa relativa all’iter procedimentale che ha portato all’attribuzione dell’indennità di risultato agli incaricati di Posizione Organizzativa, oggi Elevate Qualificazioni (E.Q.), per il periodo compreso tra il 2018 e il 2024, anche in assenza di una specifica motivazione?
In particolare, l’Ente è obbligato a fornire al Consigliere esclusivamente gli atti conclusivi e di rilevanza pubblica (come obiettivi assegnati tramite il PEG o il PIAO, verbali del Nucleo di Valutazione, determinazioni dirigenziali di riconoscimento dell’indennità di risultato), o deve includere anche gli atti endoprocedimentali, come le relazioni inviate dal dirigente al Nucleo di Valutazione, che sono documentazione interna tra il dirigente e l’organismo di valutazione?
Infine, la richiesta del Consigliere può legittimamente riguardare anche atti relativi ad annualità antecedenti alla sua elezione?
Quesito del 07/01/2025
art 56 c.1 ett h) punto 5 dlgs 36/23 altri servizi legali....
Non è chiaro cosa si intenda esattamente per "servizi legali connessi all'esercizio di pubblici poteri" né come tradurre tale concetto in un affidamento per assistenza legale in un procedimento complesso, dato che non è possibile utilizzare la consulenza.
Quesito del 30/12/2024
Servizi società affidamento convenzione
Un ente intende affidare a una società, nata dalla trasformazione di un ex Consorzio di Comuni (ex art. 114 TUEL), il servizio di promozione turistica, per un valore inferiore a 5.000 euro. Il Comune non è socio della suddetta società, poiché non ha aderito alla sua trasformazione. In passato, per i Comuni non aderenti, si stipulava una convenzione ex art. 30 TUEL con il Consorzio. Attualmente, la società propone ai Comuni una convenzione, ma si tratterebbe in sostanza di un affidamento diretto del servizio di promozione turistica, già previsto nel DUP.
Ci si chiede se sia sufficiente adottare una determina di affidamento diretto o se, invece, il servizio debba essere qualificato come servizio pubblico e quindi procedere secondo quanto previsto dall’art. 14 del D.Lgs. 201/2022, con successiva approvazione di una convenzione ex art. 42, lett. e), TUEL.
Qual è la modalità corretta per procedere con l’affidamento?
Quesito del 30/12/2024
Notifiche
L'Agenzia delle Entrate chiede la notifica di un atto tributario a un soggetto che non è mai stato residente nel mio Comune. Ho restituito l'atto, poiché la notifica è risultata impossibile. L'Agenzia mi risponde chiedendo la pubblicazione dell'atto all'albo comunale, poiché l'intestatario, pur non essendo residente nel Comune, è proprietario di beni immobili nel territorio. È possibile effettuare la notifica in questo modo? Se sì, in base a quale articolo?
Quesito del 30/12/2024
Campo calcio utilizzo
Questo comune, con circa 5800 abitanti, è proprietario di un campo di calcio regolamentare con spogliatoi e punto ristoro, utilizzato solo in occasione delle partite di campionato (impianto senza rilevanza economica). Si chiede se sia possibile affidare detta struttura in comodato gratuito a una società sportiva dilettantistica locale, iscritta al campionato di 2ª categoria (l'unica iscritta ai campionati di calcio dilettantistici nel territorio comunale), poiché ciò porterebbe maggior visibilità al comune stesso. Alla società sportiva verrebbe affidato l’onere della manutenzione del campo e degli spogliatoi, mentre il comune si accollerebbe le spese per le utenze, con l’obiettivo di abbattere le rette per la scuola calcio. È possibile procedere in questo modo?