Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1133

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 22/08/2023

Notifica ai sensi dell'art. 143 C.P.C.

Il Comune deve notificare un atto a cittadino per il quale è stata iniziata la procedura di cancellazione anagrafica per irreperibilità, quindi ai sensi dell'art. 143 cpc mediante deposito dell'atto presso la casa comunale.
Occorre anche effettuare la pubblicazione di avviso all'Albo Pretorio Comunale? Se sì per quanti giorni?

Quesito del 21/08/2023

Accordo quadro

Nel 2022 (dopo aver sentito in merito anche il BDAP) si è creato CUP e CIG per lavori da affidare in accordo quadro relativamente ai finanziamenti su annualità 2022 e 2023 Legge 234/2021 art.1 c.407.
I relativi CUP e CIG erano stati creati per l'importi complessivo lordo di € 15.000 pari a etto di € 12.295 e relativi alle due annualità (2021: € 10.000 - 2022: € 5.000).
A seguito della messa a disposizione di ulteriori risorse comunali per un importo lordo di € 10.000 era nostra intenzione - anche per la semplificazione della procedura e il principio di risultato - poter procedere con un 3° contratto attuativo con lo stesso unico affidatario, per il quale si chiede se fattibile poter utilizzare stesso CUP e CIG e se questi sono oggetto di modifica relativamente all'importo totale complessivo.

Quesito del 18/08/2023

Fondazione a scopi culturali e incompatibilità Assessore e Consigliere

ll Comune (inferiore ai 3.000 abitanti ) istituisce una Fondazione per eventi culturali e concertistica musicale che verrebbero gestiti nell'interesse del Comune.
Partecipa al fondo di dotazione per 15.000 euro ed è socio insieme ad un' Associazione Culturale del Territorio sempre con una fondo di dotazione di 15.000 euro.
Contribuirà con proprie risorse finanziarie in bilancio per 12.000 euro all'anno con somme che potranno aumentare negli anni.
Ad oggi si prevede un bilancio della Fondazione di circa 70.000 sia in entrata che in uscita: sussiste incompatibilità se Presidente e nel Comitato di gestione vengono nominati il Vice Sindaco (Presidente) e un Consigliere Comunale (componente Comitato di gestione) anche se nominato quest' ultimo dall' altro socio che è un Associazione?
Ricorrono in ipotesi di incompatibilità ex art. 63 n.1 , n. 2 e n. 7 (in combinato disposto con l'art. 60 commma11) del Tuel o in altre ipotesi?
A nostro parere sembrerebbe escludersi ipotesi non inconferibilità ex Dlgs 39/13 per le dimensioni del Comune (inferiori a 15.000 abitanti).
Per opportuna conoscenza si riferisce anche che lo Statuto del Comune non prevede alcuna esimente per cause di incompatibilità ex art. 67 del Tuel per questa Fondazione, norma che secondo Anac contrasterebbe tra l'altro con il divieto di "pantouflage "di cui al sopra citato Dlgs. 39/2013 (vedi “Atto di segnalazione” n. 7 del 4 novembre 2015 in ordine alle “Criticità della normativa contenuta nel d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ”), in tema di esimenti alle cause di incompatibilità e di conflitto di interessi”).

Quesito del 18/08/2023

Diritti di rogito a vice segretario con contratto ex art. 1 comma 557 Legge n. 311 del 2004

Su quale importo deve essere calcolato il tetto del quinto dello stipendio per la liquidazione dei diritti di rogito al Vice-Segretario assunto presso l'Ente con un contratto ex art. 1 comma 557 Legge n. 311 del 2004 per n. 12 ore settimanali? Il Segretario comunale è in reggenza a scavalco ed ha delegato la sottoscrizione degli atti al Vice-Segretario.

Quesito del 18/08/2023

Stabilizzazioni dipendenti art. 110 del Tuel

Alla luce di quanto previsto dall'art. 3 comma 5 del D.L. 44/2023 può essere stabilizzato un dipendente assunto con procedura selettiva ex art. 110 del TUEL con qualifica non dirigenziale (ex categoria D) che abbia maturato 3 anni negli ultimi 8 nello stesso Ente che stabilizza? Se si come si argomenta la stabilizzazione?

Quesito del 16/08/2023

Dipendente pubblico: autorizzazione attività imprenditore agricolo

Per gli imprenditori agricoli viene considerato solo il reddito fondiario e/o agrario cioè solo quello risultante dal quadro A del Modello 730 oppure vi è un reddito di impresa da considerare per poter valutare l’autorizzazione?
Il TAR Veneto si è recentemente espresso nel merito con sentenza n. 254/2023 ma non è chiaro quando si possa affermare che l’attività agricola diventi incompatibile con lo status di dipendente pubblico in mancanza di elementi certi e certificabili (reddito, impegno, ecc.). La “vigna di famiglia” cui fa riferimento il TAR potrebbe essere una grande coltivazione di prosecco con entrate decisamente incomparabili con il reddito di lavoro di dipendente pubblico?

Quesito del 16/08/2023

Calcolo diritti di rogito contratto servizio di tesoreria

Qual è la base di calcolo dei diritti di rogito inerenti all'appalto del servizio di tesoreria?

Quesito del 14/08/2023

Fondazione e incompatibilità Assessore e Consigliere

Il Comune (inferiore ai 3.000 abitanti ) istituisce una Fondazione x eventi culturali e concertistica musicale che verrebbero gestiti nell'interesse del Comune uno dei fondatori.
Partecipa al fondo di dotazione per 15.000 euro ed è socio insieme ad un' Associazione Culturale del Territorio.
Contribuirà con proprie risorse finanziarie in bilancio per 12.000 euro all'anno con somme che potranno aumentare negli anni. Ad oggi si prevede un bilancio della Fondazione di circa 7.000 sia in entrata che in uscita. C'è incompatibilità se Presidente e nel Comitato di gestione vengono nominati il Vice Sindaco e un Consigliere Comunale anche se nominato quest' ultimo dall' altro socio che è un Associazione? Ricorrono in ipotesi di incompatibilità ex art. 63 n.1 , n. 2 e n. 7 (in combinato disposto con l'art. 60 commma11) del Tuel o in altre ipotesi? A chi scrive sembrerebbe escludersi ipotesi non inconferibilità ex Dlgs 39/13 per le dimensioni del Comune (inferiori a 15.000 abitanti). Per opportuna conoscenza si riferisce anche che il Statuto del Comune non prevede alcuna esimente per cause di incompatibilità ex art. 67 del Tuel per questa Fondazione, norma che secondo Anac contrasterebbe tra l'altro con il divieto di "pantouflage "di cui al sopra citato Dlgs. 39/2013 (vedi “Atto di segnalazione” (n. 7 del 4 novembre 2015) in ordine alle “Criticità della normativa contenuta nel d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (“Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”), in tema di esimenti alle cause di incompatibilità e di conflitto di interessi”).

Quesito del 08/08/2023

Entro quale limite si deve fare un Contratto rispetto ad una Lettera commerciale

Oltre euro 40.000 è obbligatorio fare un Contratto oppure con il d.lgs 36.2023 tale limite è passato ad oltre € 140.000? Se il comune ha un Regolamento sugli appalti con il d.lgs 50.2016 che prevede il Contratto oltre gli € 40.000 vale questo Regolamento oppure il limite è quello di legge cioè oltre € 140.00 poiché il regolamento è decaduto?

Quesito del 08/08/2023

Passaggio di proprietà veicolo

E' possibile effettuare l'autenticazione della firma per un passaggio di proprietà di un veicolo, di cui il venditore dispone solo il certificato di proprietà digitale? Dalle informazioni apprese sulla rete, sembra che in questo caso è possibile eseguirlo solo se il titolare ne richiede prima la copia cartacea e solo a quel punto sarà possibile procedere con l'autenticazione della firma in comune.
La procedura suindicata risulta essere corretta? Sono previste alternative alla procedura di cui sopra, da compiere in comune, mediante esibizione del certificato di proprietà digitale, ai fini dell'autenticazione di firma?