Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1135

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 15/02/2019

Affidamento incarico a dipendente in quiescenza

Si chiede se vi sia attualmente una norma che dia la possibilità di conferire un incarico ad un dipendente andato in pensione al 01/07/2016 per far fronte alla mancanza di personale per l'ufficio demografico. Si precisa che il dipendente al momento della pensione era dipendente di una Unione di Comuni di cui il Comune di Angiari faceva parte all'epoca. Attualmente il Comune non fa più parte dell'Unione. Attualmente vi è una disposizione normativa che ci consenti di dare l’incarico?

Quesito del 13/02/2019

Affidamenti diretti per importi inferiori a 5.000 euro ai sensi della Legge di Stabilità 145/2018

Nelle procedure sotto soglia che prevedono l'espletamento di gara telematica, il Consiglio di Stato si è espresso per una pubblicità attuale e specificatamente riferita all'incarico o lavoro da svolgere mediante avviso sul sito istituzionale per almeno 15 giorni. Domanda: per gli affidamenti diretti entro 5.000,00 euro (ex 1.000,00 euro) è necessario tale procedura oppure è sufficiente richiedere 3 preventivi a ditte presenti sul MePA, anche se poi il MePA non deve essere obbligatoriamente utilizzato?

Quesito del 05/02/2019

Imposta di bollo per certificato di residenza

Una banca tedesca chiede il certificato di residenza di un nostro cittadino per una pratica di pensione in carta libera ai sensi dell'art. 122, legge numero 1827 del 04.10.1935, in combinato con l'articolo 85, paragrafo 1, del regolamento (CEE) numero 1408/71 ovvero articolo 80, paragrafo 1, del regolamento (CE) numero 883/2004. Sul detto certificato verrà indicata la dicitura: "Il presente certificato è rilasciato solo per l'estero"; resta il dubbio se sia da rilasciare in carta libera ai sensi dei succitati articoli o in marca da bollo

Quesito del 04/02/2019

Contratto registrabile in caso d'uso

L'Ente ha provveduto ad appaltare tramite affidamento diretto sulla piattaforma SINTEL i lavori relativi alla fornitura e posa di una tribunetta per un importo contrattuale pari a 21.900,15 euro + IVA. L'ufficio tecnico ha richiesto il versamento dei diritti di segreteria e spese contrattuali per la stipula del contratto registrabile in caso d'uso. La Ditta ha contestato tale richiesta per il rimborso dei diritti di segreteria. Con la presente si chiede se avendo appaltato i lavori sulla piattaforma SINTEL i diritti di segreteria non sono dovuti per gli affidamenti diretti effettuali sulla piattaforma ed inferiore ad 40.000 euro o se invece li devono comunque versare in quanto viene stipulato il contratto d'appalto registrabile in caso d'uso ed inoltre tali diritti sono previsti anche dal nostro regolamento da introitare. Si chiede pertanto nella risposta di fare riferimento alla normativa nel D.Lgs. n. 50/2016 e 56/2017.

Quesito del 28/01/2019

Regolamento sulle modalità di stipula dei contratti

ll comune può stabile nel proprio regolamento, in merito alle forme di stipula dei contratti, scaglioni di importi che definiscono l'uso tra la scrittura privata e la forma pubblica amministrativa? In particolare si chiede se nel caso di ricorso alla procedura negoziata di cui all'art. 36, comma 2, lett. b), c) e d) del d.lgs. 50/16 possa essere fissato un limite di 300.000 euro per la stipula mediante scrittura privata e la forma pubblica amministrativa per importi superiori.

Quesito del 28/01/2019

Sospensione dalla carica di sindaco

Si richiede un'interpretazione dell'art. 10 della legge n. 235/2012; in particolare si chiede se un sindaco sospeso dalla carica ai sensi dell'art. 10 della legge 235/2012 possa continuare a ricoprire la carica di componente del consiglio di amministrazione di un GAL costituito nella forma di società Consortile a.r.l.
Si precisa che lo statuto della società non disciplina nulla in merito, la nomina è stata fatta dall'assemblea dei soci su indicazione del presidente dell'Unione Montana socia. Si poteva individuare anche un soggetto che non ricopre alcuna carica politica e l'assemblea può anche discostarsi dalle indicazioni fornite da un socio.

Quesito del 28/01/2019

Avvisi di manifestazione d'interesse e gare telematiche

Appalto mensa scolastica anno scolastico 2019/2020. A prescindere dalla gara vera e propria che si vuole effettuare telematicamente tra 5 operatori del settore poiché l'importo non supera la soglia comunitaria anche l'avviso di manifestazione d'interesse che precede la gara va gestito su piattaforma telematica oppure va bene pubblicarlo in forma tradizionale.

Quesito del 21/01/2019

Contributi ai comitati di fatto

Si chiede se possano essere concessi contributi a comitati di fatto e privati cittadini per l'organizzazione di festa patronali, eventi culturali etc. Se tra le spese ammissibili alla rendicontazione sia possibile includere la fornitura di materiale per rinfreschi?

Quesito del 17/01/2019

Conflitto di interessi art. 6-bis Legge 241/90 e artt. 6-7 del D.P.R. 62/2013

Ai sensi dell'art. 6-bis della Legge n. 241/90: "Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale". Parimenti anche gli artt. 6-7 del D.P.R. 62/2013 "codice di comportamento" vanno coordinati con il citato art. 6-bis della Legge n. 241/90. Alla luce di tali norme si chiede se: 1) il Responsabile dell'Area Amministrativa e Finanziaria di questo Comune (che comprende anche l'ufficio assistenza e rapporti con le associazioni di volontariato) può firmare i pareri di una deliberazione, sottoscrivere convenzioni, impegni di spesa, liquidazioni di somme o autorizzare erogazione di benefici di qualsiasi tipo a favore di un Associazione locale di volontariato il cui Presidente e Segretario sono entrambi suoi zii (nel caso specifico il Segretario della predetta Associazione è il fratello del padre del predetto Responsabile Comunale e il Presidente dell'Associazione è marito di una sorella del padre del predetto Responsabile Comunale). 2) il predetto Responsabile del Comune deve astenersi segnalando per iscritto tale fatto al Sindaco e Segretario Comunale?

Quesito del 15/01/2019

Privacy

L'informativa resa ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR deve contenere anche l'indicazione dell'eventuale Responsabile esterno del trattamento dei dati personali? Ovvero è un dato facoltativo?