Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1135

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 07/03/2019

Affidamento diretto per contratto pluriennale

L'affidamento riguarda il rinnovo della gestione del sistema informatico dell'Ente per un periodo di 5 anni per un importo superiore a 40.000 euro circa. La ditta gestisce il sistema informatico dal 1995 e ad oggi ha perfezionato il servizio raggiungendo livelli performanti di notevole importanza. È stato proposto in alternativa al contratto annuale per il 2019, un contratto di 5 anni con condizioni economiche che portano a considerevoli risparmi in termini non solo economici, ma anche di tempo lavorativo degli uffici, migliorando l'efficienza e perseguendo la formazione continua del personale. La procedura tramite MePA consente un affidamento diretto per un importo di 130.000 euro circa, opportunamente motivato, senza che via sia il rischio di una impugnazione dell'atto di affidamento?

Quesito del 06/03/2019

Convenzione ex art. 14 del CCNL 22.1.2004

Si chiede se vi sia un limite temporale per l'utilizzo congiunto di un dipendente ex art. 14 del CCNL 2004. Mi spiego meglio è possibile ad esempio stipulare una convenzione tra due enti per l'utilizzo congiunto del responsabile del servizio finanziario per 2 anni?

Quesito del 05/03/2019

Ripetibilità delle spese di notifica

Nel caso in cui le A/R relative ad un avviso di accertamento, nonostante i soggetti interessati risultino a tutti gli effetti residenti nel comune, tornano indietro con scritto irreperibile o sconosciuto e si prosegue alla notifica tramite messo applicando l'art. 140 c.p.c. con altra A/R del messo, nella successiva iscrizione a ruolo vanno caricate le spese della prima e della seconda A/R? Inoltre nel caso in cui la A/R torna indietro con scritto compiuta giacenza e si prosegue sempre con notifica ex art. 140 c.p.c., nella successiva iscrizione a ruolo vanno caricate le spese della prima e della seconda A/R?

Quesito del 05/03/2019

Ribasso percentuale del costo del lavoro

In un lavoro pubblico le ore in economia sono soggette a ribasso come le altre opere, cioè sull'intero importo, esempio costo orario euro 32,50 ribasso 15%, in contabilità euro 27,62?

Quesito del 05/03/2019

Verificatore e validatore

Il verificatore di un progetto di un lavoro pubblico può coincidere con il validatore che è anche RUP?

Quesito del 05/03/2019

Rimborso spese iscrizione all'ordine forense

È possibile rimborsare al Sindaco, che svolge in modo professionale l'attività di avvocato, le spese di iscrizione al proprio ordine, oppure risulta liquidabile solo l'indennità di funzione mensile?

Quesito del 05/03/2019

Notifica a ditta in liquidazione volontaria

Da visura camerale abbiamo rilevato che una ditta (xxx) è in liquidazione volontaria. Abbiamo ovviamente la necessità di emettere tutti gli avvisi fino al 2018 compreso. La domanda è: la notifica degli atti : 1 = va eseguita presso la sede legale, posta in altro Comune, con la dicitura XXX in liquidazione via xxx ? 2 - oppure presso il liquidatore e quindi XXX c/o liquidatore Sig. XXX Via XXX? - il nostro segretario comunale sostiene invece che, per non sbagliare, fare una duplice notifica per ogni avviso: una a XXX c/o legale rappresentante Sig. XXX ad XXX e l'altra a XXX c/o Liquidatore Sig. XXX via XXX. Quale è la forma corretta? Se nessuna delle 3 opzioni, quale altra è legittima/corretta?

Quesito del 05/03/2019

Iscrizione importo a bilancio

Avendo ottenuto dalla Regione un decreto di finanziamento di un'opera pubblica che deve essere appaltata da cronoprogramma entro marzo, data nella quale non sarà ancora approvato il bilancio 2019/2021, ed essendo quindi la stessa non prevista in alcuno strumento di programmazione approvato, si chiede se e come fare per poter procedere a dare la copertura finanziaria e non perdere così il finanziamento ottenuto.

Quesito del 21/02/2019

Dismissione quote di partecipazione

Il nostro Ente, con deliberazione adottata nell'anno 2017, ha stabilito di cedere/dismettere le proprie quote possedute in varie società/consorzi. Nel corso dell'anno 2018, ha inviato le varie società di volere adempiere ai sensi dell'art. 24 e dell'art. 4 comma 5 del D.Lgs. n. 175/2016 nonché art. 2437 del c.c., ma nessuna società ha dato riscontro - Considerato che ad oggi, pur avendo l'Ente deliberato di volere dismettere, di fatto possiede ancora le medesime partecipazioni possedute prima della manifestata volontà di dismettere, si chiede di volere indicare quali sono le corrette procedure da seguire affinché l'ente si liberi di tali quote, considerato che, pur avendo trasmesso la delibera relativa alla decisione di dismettere, nessuna società ha comunicato di volere acquisire quote.

Quesito del 19/02/2019

Esenzione servizio mensa minore disabile

Ho iscritto un bambino con la residenza in altro Comune, al servizio mensa presso la locale scuola dell'infanzia. Il bambino è portatore di handicap e con la legge 104/1992. La mamma chiede di essere esonerata dal pagamento del pasto. Posso esonerarla, o deve rivolgersi al Comune di residenza per ottenere l'esonero?