Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1135

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 22/03/2019

Pagamento del bollo telematico

Per partecipare ad una gara di appalto in Sintel abbiamo chiesto ai partecipanti documenti con bollo telematico. I partecipanti come lo possono pagare "materialmente" questo bollo? tramite modello F23 con codice dell'agenzia delle entrate? o ci sono altre metodologie (ad es. in tabaccheria?)

Quesito del 19/03/2019

Predisposizione atti di Giunta e possibili conflitti di interesse

Si chiede di definire i ruoli nella predisposizione degli atti deliberativi di Giunta: chi istruisce la proposta di deliberazione, quali elementi deve reperire e far emergere, etc. E in particolare poi, riguardo al possibile conflitto di interesse ai sensi dell’art. 241/1990 e rispetto al PTPCT attualmente approvato dall’Ente, quale figura è preposta ad una prima verifica del possibile conflitto? È il dirigente competente/incaricato di TPO, quindi colui al quale compete la sottoscrizione dei pareri tecnici e contabili, che prima della seduta fa emergere (a seguito di istruttoria) la situazione di possibile conflitto oppure è il segretario generale/comunale che prima di discutere ogni proposta di delibera è tenuto a chiedere agli assessori se si trovano in situazione di possibile conflitto?

Quesito del 18/03/2019

Modifica contratto e indennità RUP sulla parte aggiuntiva

Alla luce della Deliberazione n. 162/2018/PAR Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Puglia in merito al riconoscimento dell'indennità al RUP chiedo se è possibile per la Modifica del contratto di un'opera pubblica art. 106 comma 2 lett. b, all'interno del 15%, calcolare per tale importo aggiuntivo la percentuale indennità RUP. Cioè se ad esempio € 100.000 base d'asta 2% RUP, modifica contratto € 15.000 calcolo del 2% anche su tale aggiunta indennità al RUP.

Quesito del 18/03/2019

Scrittura privata associazione temporanea di professionisti

Un'associazione temporanea di professionisti per un importo al di sotto di € 40.000, può essere effettuata con una scrittura privata non autenticata, quindi senza registrazione, cioè una forma per evitare i costi amministrativi?

Quesito del 15/03/2019

Mancati introiti imposta pubblicità - TOSAP e diritti sulle affissioni

Il Comune ha presentato domanda di insinuazione al passivo fallimentare in un procedura di fallimento che interessa una società che gestiva, per conto del predetto Ente e di altri Comuni, il servizio di riscossione dell'imposta di pubblicità e tosap negli anni 2012-2016 mediante concessione del servizio stesso. Il totale del credito dal Comune di circa 25.000 euro, relativo alle annualità 2015 e 2016 e 2017, non era stato riversato dalla società al Comune. A fine contratto nel dicembre 2016 è stata effettuata una proroga del servizio per sei mesi fino al 30 giugno 2017.

Quesito del 14/03/2019

Gara unica e doppio CIG

Si chiede se è possibile procedere con una gara unica per due comuni convenzionati con due cig distinti senza procedere alla suddivisione in lotti.

Quesito del 14/03/2019

Tabelle ministeriali dei compensi professionali

In ipotesi di affidamento ad uno studio di commercialisti della difesa in giudizio dell'Ente davanti alla commissione tributaria provinciale, i compensi ministeriali minimi e massimi ex D.M. n. 169/2010 sono vincolanti?

Quesito del 13/03/2019

Recupero intero ribasso contributo messa in sicurezza scuole, strade ed edifici pubblici

Sapete dove si può effettuare un quesito al Ministero per il Contributo ai comuni D.M. 10 gennaio 2019 per la Messa in sicurezza scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale. Nella faq n. 32 non si capisce se lo sconto di gara, per noi il 30%, si può riutilizzarlo tutto con Modifica di contratto e ulteriori affidamenti?

Quesito del 11/03/2019

CUC e indennità RUP art. 113

Se in un Comune la figura del responsabile della CUC è un soggetto dell'Ufficio tecnico comunale e il RUP di un lavoro specifico è un altro soggetto, nella suddivisione dell'indennità, il soggetto CUC è da indennizzare in percentuale come RUP? Questa casistica non specificata nel Regolamento dell'indennità, cioè la presenza del soggetto CUC che si occupa della gara e il RUP, esistendo indennità RUP nel regolamento.

Quesito del 07/03/2019

Notifica avvisi di accertamento tributari

Ai fini del rispetto del termine di decadenza dei cinque anni per l'accertamento dei tributi locali, quali sono i riferimenti normativi relativi allo sdoppiamento dell'efficacia della notifica (per il rispetto vale la data di partenza della raccomandata).