Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1135

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

Quesito del 11/12/2023

Incarichi a pagamento personale dipendente

Si chiede se possa essere affidato ad un dipendente pubblico, dietro compenso da parte dello stesso ente di appartenenza, l'incarico di Commissario ripartitore o Commissario IPAB

Quesito del 11/12/2023

Incarichi a pagamento personale dipendente con posizione organizzativa

Si chiede se possa essere affidato ad un dipendente pubblico con incarico di PO, dietro compenso da parte dello stesso ente di appartenenza, l'incarico di Commissario ripartitore o Commissario IPAB

Quesito del 11/12/2023

D.lgs 36/2023 Incarico professionale per importo superiore a euro 5.000 obbligo affidamento su MEPA

Per l'affidamento di un incarico professionale a un architetto per un importo superiore a euro 5.000
si chiede se l'utilizzo del MEPA sia obbligatorio anche alla luce del parere n. 1041/2021 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) – Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere.

Quesito del 06/12/2023

Obbligo di aggiornamento ISTAT per affidamenti di servizi pluriennali?

Nel caso di affidamento di un servizio con aggiudicazione pluriennale per (es) euro 15mila sul 2023, 15mila sul 2024 e 15mila sul 2025, è obbligatorio per l'ente riconoscere al soggetto risultato aggiudicatario l'aggiornamento ISTAT su ogni anno? In caso positivo è obbligatorio solo se previsto nel bando e capitolato?

Quesito del 03/12/2023

Costi mensa scolastica

Questo ente gestisce il servizio associato di mensa scolastica per i Comuni del territorio. I costi del servizio sono ripartiti tra i Comuni sulla base dei pasti consumati e, nella stessa percentuale, sono addebitati a ciascun Comune i costi dei pasti per il personale scolastico, nonché il costo del minimo garantito ed i costi fissi previsti da capitolato per alcuni plessi, al fine di salvaguardare lo standard qualitativo e prevenire l’eccessiva onerosità a danno dell’affidatario.
Dalle verifiche dei pasti consumati nello scorso anno, è emerso che alcuni Comuni non hanno utenti che usufruiscono del servizio mensa.
Trattandosi di servizio a domanda individuale, detti Comuni possono farsi carico in quota parte delle spese a copertura dei costi relativi al minimo garantito ed alle spese fisse, pur non avendo attivato la mensa scolastica per l’annualità considerata per mancanza di utenti residenti?

Quesito del 01/12/2023

Contribuzione amministratori lavoratori autonomi

Alla luce dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 24615/2023 che ha dato ragione ad un amministratore comunale lavoratore autonomo obbligando un Comune a riconoscere i contributi previdenziali/assistenziali, si chiede come si debba operare correttamente senza incorrere in possibili danni erariali. In particolare:
- il Comune di Adria deve riconoscere, ai propri amministratori lavoratori autonomi, la contribuzione in "automatica" esecuzione dell'ordinanza (pur non essendo uno dei soggetti coinvolti nella causa decisa dall'ordinanza)?
- se si, con quale decorrenza?
- nel caso gli amministratori instaurassero una causa contro questo Comune, dovrebbero dimettersi per incompatibilità?
- sarebbe utile ottenere un parere anche dalla Corte dei Conti piuttosto che dal Ministero dell'Interno?

Quesito del 28/11/2023

Interessi passivi su fattura

L’ente ha ricevuto l’addebito di spese/interessi ai sensi dell’ art.6 lI co., D. Lgs. 231/02 modificato dal D. Lgs. 192/12, come da FAQ della C. E.
Sono somme che sono richiedibili all’ente?

Quesito del 27/11/2023

D.Lgs 36/2023

Il servizio illuminazione votiva cimiteriale non ha riflesso sul bilancio comunale poichè la riscossione del canone annuale avviene da parte della ditta che ha in concessione il servizio, al comune viene riconosciuto una % di introito fisso annuale.
Alla luce del nuovo codice dei contratti dovendo andare a rifare la gara essendo un appalto ben sotto i 140.000€ e non avendo riflesso sul bilancio in uscita ma solo in entrata è corretto utilizzare la modalità della concessione art 174 o più semplicemente una trattativa diretta che non preveda esborso economico comunale?

Quesito del 27/11/2023

Servizi pubblici locali a rilevanza economica - gas naturale

Ai fini della relazione di cui all'art. 30 d. lgs. 201/2022, il gas naturale è oggetto di relazione (come previsto da Anac) o non vi rientra (come previsto dall'art. 35 del decreto n. 201?) Quale disposizione prevale?

Quesito del 23/11/2023

Art.86, comma 2, D.Lgs.267/2000 – Versamento quote contributive degli amministratori autonomi alle rispettive casse

In merito all'art.86, comma 2, del D.Lgs.267/2000 – Ordinanza Cassazione 24615/23”, si chiede quanto segue.
Aderendo alla pronuncia della Corte di Cassazione – Ordinanza 24615/23, oltre al pagamento a regime delle quote contributive, nei limiti del minimale contributivo, si devono anche rimborsare entro i termini di prescrizione le quote già versate da parte degli amministratori lavoratori autonomi alle rispettive casse?
In caso affermativo, è legittimo il rimborso per le quote già versate fatto direttamente all’amministratore o il versamento deve essere fatto alla Cassa che provvede poi a rimborsare l’amministratore?
Si chiede infine conferma che il termine di prescrizione dei contributi previdenziali e assicurativi da versare sia pari a cinque anni ai sensi dell’art.3, comma 9, della Legge n.335/1995, fatta eccezione per il termine di prescrizione dei contributi previdenziali e assicurativi dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense che è fissato in dieci anni dall’art.66 della Legge 247/2012.