Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Accertamento IMU

Quesiti

10 risultati di 120

Quesito del 23/11/2020

Debenza IMU-TARI contribuente oggetto di procedura concorsuale

Quando giunge ad un Ente comunale da parte di un curatore fallimentare “Dichiarazione IMU” di un immobile (attività mobilificio) caduto in fallimento con sentenza, può essere considerata valida come “interruzione” della TARI?
È pensiero dell’Ente che l’attività di raccolta rifiuti verrà comunque svolta in futuro in quanto verrà liberato-svuotato l’immobile. In questo caso a quale tariffa assoggettarla?

Quesito del 12/11/2020

Agevolazioni IMU per abitazione di proprietà di militare

Un militare delle Forse di polizia in servizio nella caserma Carabinieri è proprietario al 100% di abitazione in cui non ha la residenza. La residenza ce l'ha in altro Comune insieme alla moglie, che possiede al 100% tale abitazione di residenza nell'altro Comune. Alla luce della norma di cui all'art. 1 comma 741 lett. c) num 5) della Legge 160/2019 sulla nuova IMU che equipara all'abitazione principale l'immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale delle forze armate, anche senza residenza e dimora in tale immobile, vale senza altre condizioni tale agevolazione in quanto specifica per i militari? Oppure non spetta, in quanto prevista su un solo immobile, e visto che il nucleo familiare (nella persona della moglie) beneficia anche dell'agevolazione per abitazione di residenza in altro Comune (soprattutto alla luce della Ordinanza Cassazione 20130 del 24/09/2020 che ha indicato che l'esenzione IMU non spetta ad entrambi i coniugi con residenza in Comuni diversi e proprietari ciascuno delle rispettive abitazioni di residenza site in Comuni diversi, in quanto spettante su un solo immobile che sia dimora abituale del nucleo familiare)?

Quesito del 10/09/2020

Notifica Avvisi di accertamento - decadenza annualità 2015

Secondo il Vs. parere, dal combinato disposto tra l’art. 67, comma 1 e 4 del D.L. 18/2020 (decreto Cura Italia) e l’art. 157, comma 7 bis del D.L. 34/2020 (decreto rilancio), il termine di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento relativi all’annualità 2015 scade il 31.12.2020 o il 26.03.2021?

Quesito del 10/09/2020

Decadenza avvisi di accertamento IMU - TASI - TARI

Alla luce della vigente normativa, entro quali termini l'ufficio tributi del comune deve emettere e notificare gli avvisi di accertamento IMU - TARI -TASI anno 2015?

Quesito del 17/07/2020

IMU/TASI: Immobile ex IACP

L’Area (Azienda regionale per l’edilizia Abitativa) ex IACP, ha presentato richiesta di annullamento dell’avviso di accertamento IMU e TASI per l’anno 2014, in quanto illegittimo per falsa applicazione del D.M. 22.04.2008.
Si chiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica, possano essere considerati come immobili sociali ai sensi del D.M. 22.04.2008 e dunque considerati abitazione principale ai fini TASI ed esenti ai fini IMU?

Quesito del 19/06/2020

Accertamento IMU anno 2014

In data 11/10/2019 il Comune ha notificato alla società..... l'avviso di accertamento IMU anno d'imposta 2014 per richiedere il versamento di € 29.257,00 oltre sanzione e interessi; in data 17/10/2019 la società chiedeva al Comune l'annullamento in autotutela del predetto avviso di accertamento per carenza di legittimazione passiva in capo alla società stessa. In data 11/11/2019 il Comune comunicava alla società l'annullamento in autotutela dell'avviso di accertamento IMU anno 2014. In data 24/01/2020 il Comune, dopo esperiti accertamenti risultati negativi in merito alla carenza di legittimazione passiva in capo alla società, revocava il provvedimento di annullamento relativo all'avviso di accertamento e comunicava alla società in questione l'efficacia della notifica dell'avviso di accertamento avvenuta in data 11/10/2019 con ogni conseguenza di legge, quindi mantenendo valido l'avviso avanti citato. In data 27/12/2020 la società notificava al Comune un ricorso con istanza art. 17 bis DPR 546/92 dove impugna il provvedimento di revoca del 11/11/2019 emesso dal Comune per i seguenti motivi: 1) decadenza del Comune dal potere di emissione dell'avviso di accertamento in quanto il potere di accertamento in materia di IMU mediante avviso si prescrive entro il termine del quinto anno successivo a quello cui si riferisce l'accertamento medesimo (anno 2014) e pertanto l'avviso per omesso versamento andava notificato entro il 31/12/2019 mentre il Comune ha notificato la revoca del provvedimento in data 23/01/2020 non emettendo un nuovo avviso ma ribadendo la validità e l'efficacia dell'avviso notificato in data 11/10/2019 non potendo emettere un nuovo avviso in data 23/01/2020 in quanto, poteva essere eccepita la prescrizione quinquennale. Per quanto sopra si chiede di sapere se la procedura eseguita dal Comune sia stata corretta dovendosi costituire innanzi alla CTP o procedere con l'istituto della mediazione all'annullamento dell'avviso IMU in questione al fine di evitare anche spese di soccombenza in caso di esito negativo. Si ringrazia e si rimane in attesa di urgente riscontro.

Quesito del 27/05/2020

Soggettività passiva TARI e IMU

Un soggetto che risiede in un immobile contesta il pagamento della TARI in quanto dice che ha staccato le utenze (vivrebbe in un altro Comune). Ovviamente l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile e la P.M. procederanno agli accertamenti. Il soggetto contesta e dice che vuole conservare la residenza. Chiedo se può essere “soggetto passivo”: a) della TARI in quanto iscritto nei registri anagrafici dell’Ente; b) dell'IMU in quanto mancherebbe il requisito della “dimora abituale”.

Quesito del 10/03/2020

Avvisi accertamento IMU 2015

Avendo l'ente gia' generato/emesso (ma ad oggi non ancora notificato) nell'anno 2019- avvisi di accertamento imu per l'anno d'imposta 2015, vista l'introduzione dell'art. 1 comma 792 della legge 160/2019 (......gli avvisi di accertamenti emessi dal 01.01.2020, debbano contenere l'indicazione ad adempiere e che gli stessi atti devono recare espressamente l'indicazione del titolo esecutivo idoneo.........), si chiede di sapere se, eseguendo le notifiche degli atti gia' emessi con prot. Anno 2019 (non contenenti le disposizioni del citato comma 792 ....), si possa incorrere in obblighi di annullamento (o si manifestino altre anomalie oggetto di impugnazioni) dei predetti avvisi o se l'ente possa notificarli senza incorrere in alcuna inadempienza e/o omissione.

Quesito del 04/03/2020

Ristrutturazione ed ampliamento fabbricato ad uso residenziale. Ampliamento per realizzazione garage (piano casa)”

Al richiedente viene rilasciato permesso di costruire (circa 6 anni fa) per “intervento per ristrutturazione ed ampliamento fabbricato ad uso residenziale. Ampliamento per realizzazione garage (piano casa)”Trattasi per il contribuente di fabbricato (accatastato nel 2008) adibito ad abitazione principale. Zona PRG Agricola. La volumetria complessivamente utilizzata per l’intervento è di circa 500 mc.
La costruzione del garage è nel mappale adiacente a quello dell’abitazione principale ma individuato come mappale a sé. Nel 2016 il contribuente provvede all’accatastamento del garage in categoria f6(in attesa di dichiarazione), mentre è stato presentato docfa per l’aggiornamento della rendita del fabbricato di residenza.
Può l’ufficio procedere con l’accertamento come area fabbricabile, calcolando il valore sui 500mc?

Quesito del 04/03/2020

Ricorso tributario avverso ingiunzione di pagamento

I presunti eredi (moglie e figli che non risultano ancora avere né fatto successione, né rinunciato all'eredità) di un contribuente deceduto a marzo 2019, cui erano stati notificati negli anni scorsi avvisi di accertamento IMU anni vari non impugnati, né pagati e divenuti definitivi, hanno fatto ricorso al Comune e Concessionario avverso l'ingiunzione di pagamento notificata dal concessionario della riscossione, sinteticamente per i seguenti motivi:
1) soggetto passivo del tributo IMU ai sensi art. 13 comma 1 DL 201/2011 è il proprietario dell'immobile. I presunti eredi del deceduto sono semplici chiamati all'eredità e non avendola ancora accettata non possono essere qualificati proprietari degli immobili oggetto di accertamento (viene citata Cass. civ. Sez. V Ord., 30-05-2018, n. 13639 anche se riferita ad eredi che avevano rinunciato all'eredità, che in questo caso non risulta avvenuto o ancora avvenuto).
2) Poiché gli immobili oggetto di accertamento sono stati assoggettati a procedura esecutiva immobiliare promossa da due istituti di credito, Il Comune deve, in primo luogo, soddisfare le sue ragioni creditorie sul patrimonio immobiliare del de cuius soggetto a pignoramento, e soltanto nel caso in cui il ricavato della vendita forzata risulti incapiente e/o insufficiente potrà agire nei confronti degli eredi, qualora ve ne siano (preventiva escussione del patrimonio immobiliare del de cuius).
Si chiede se risultano fondate o meno, in tutto o in parte, tali questioni sopraindicate dal ricorrente.