Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Accertamento IMU

Quesiti

10 risultati di 120

Quesito del 22/12/2021

Motivazione in avviso di accertamento IMU

Quale motivazione occorre utilizzare nell’avviso di accertamento IMU a seguito accatastamento avvenuto dopo la notifica dell’invito a regolarizzare la situazione castale ai sensi della legge 311/2004?

Quesito del 20/12/2021

Imposta municipale propria

La quota di proprietà del 50% di un contribuente deceduto, per successione è stato ripartito tra la moglie e due figli. Con successivo atto pubblico, la moglie e uno dei due figli hanno venduto la loro quota all'altro figlio. Allo stato attuale uno dei due appartamenti oggetto dell'eredità è abitato dal figlio, l'altro dalla madre. Si può ancora considerare questo appartamento come abitazione del "coniuge superstite con diritto di abitazione" ed esentare pertanto il figlio dal pagamento dell'IMU?

Quesito del 16/12/2021

Accertamento a seguito notifica di invito alla regolarizzazione della situazione castale ai sensi della legge 311/2004

A seguito della notifica di richiesta regolarizzazione della situazione catastale ai sensi del comma 336 articolo unico della legge 311/2004 (legge finanziaria 2005) il contribuente ha provveduto all'accatastamento dell'ufficio che risultava iscritto al catasto terreni e per il quale non è mai stata versata imposta IMU. Possiamo procedere a notificare l’avviso di accertamento per i 5 anni precedenti (dal 2016) utilizzando la rendita assegnata dal novembre 2021?

Quesito del 01/12/2021

Notifica avviso accertamento imu

A seguito del pensionamento del Messo Comunale, l’Amministrazione non ne ha ancora nominato uno. La polizia municipale può notificare gli avvisi di accertamento tributi locali anche senza formale nomina?

Quesito del 22/11/2021

IMU ed Area edificabile di proprietà di coltivatore diretto

Moglie e marito sono proprietari in quota del 50% di un terreno che, in base allo strumento urbanistico, ha una capacità edificatoria di tipo residenziale.
La moglie è coltivatrice diretta, iscritta nei registri della previdenza agricola ed utilizza quel terreno per la propria attività.
Entrambi i coniugi hanno versato l’imposta IMU sul terreno come area edificabile richiedendone ora il rimborso per le annualità 2016-2020.
Si chiede se si può riconoscere anche al marito, pur non essendo coltivatore diretto, il rimborso richiesto.

Quesito del 16/11/2021

Accertamento con adesione accertamento per omesso versamento IMU-TASI

Ad un contribuente sono stati notificati avvisi di accertamento IMU e TASI per omesso versamento dell’imposta dovuta nell’anno XXXX sulle sue proprietà comprendenti non solo fabbricati ma anche aree edificabili.Il contribuente chiede di poter attivare la procedura di accertamento con adesione (prevista dal nostro regolamento) ritenendo che il valore delle aree non sia congruo.
Considerato che gli avvisi di accertamento sono stati notificati per omesso versamento e non per rettifica /omessa dichiarazione, si pongono i seguenti quesiti:
- Si può accogliere l’istanza limitandola, eventualmente, solo alla parte riferita alle aree edificabili?
- In tal caso, è possibile applicare, previo accordo, la riduzione delle sanzioni previste SOLO sulle imposte dovute ai fini delle aree edificabili?

Quesito del 12/11/2021

Coniugi separati legalmente: chi è tenuto al pagamento dell’IMU?

A seguito di separazione consensuale, il Tribunale assegna la casa coniugale alla moglie (proprietaria al 100%), e contestualmente dispone l’utilizzo della casa coniugale al marito, che vi dimora e risiede, mentre la moglie abita e risiede in altro comune con il figlio. Chi è tenuto al pagamento dell’imu?

Quesito del 18/10/2021

Immobile oggetto di procedura fallimentare: calcolo imposta municipale propria - tributo servizi indivisibili

Immobile di cat. D/1 oggetto di fallimento; il curatore fallimentare ci comunica che per il fallimento si trattava di un bene merce fino a quando è stato venduto e quindi nessuna imposta è dovuta. E' corretto?

Quesito del 14/10/2021

IMU - assimilazione abitazione principale

Si chiede un parere circa la legittimità della procedura adottata da questo ufficio in merito al caso di seguito riportato:
Un cittadino russo è residente e proprietario di un immobile nel nostro comune che ha correttamente denunciato/dichiarato ai fini IMU come abitazione principale.
Nella primavera 2021 ci comunicava di essere in Russia dal 01/07/2019, per motivi, prima, personali, poi di salute, di lavoro, e non ultimo bloccato/impossibilitato a rientrare in Italia per le restrizioni Covid imposte dalla normativa russa.
A seguito della sua comunicazione, l'ufficio tributi ha emesso accertamento IMU, contestando la fattispecie di abitazione principale.
Il soggetto ha presentato istanza di autotutela nella quale attesta che nonostante lui fosse in Russia, l'immobile è sempre stato la sua dimora e residenza anagrafica.

Quesito del 08/10/2021

imposta municipale propria - tributo servizi indivisibili

un fabbricato di categoria D di proprietà di una società in fallimento viene venduto all'asta; le imposte in oggetto che il fallimento deve versare entro novanta gg dal decreto di trasferimento immobiliare su quale imponibile devono essere calcolate: sulla rendita catastale dell'immobile, sul valore a base d'asta o sul prezzo di vendita (dichiarato nell'atto notarile)? Inoltre il versamento va eseguito indicando sul modello F24 entrambi i codici tributo 3925 e 3930?