Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Accertamento IMU

Quesiti

10 risultati di 121

Quesito del 08/10/2021

imposta municipale propria - tributo servizi indivisibili

un fabbricato di categoria D di proprietà di una società in fallimento viene venduto all'asta; le imposte in oggetto che il fallimento deve versare entro novanta gg dal decreto di trasferimento immobiliare su quale imponibile devono essere calcolate: sulla rendita catastale dell'immobile, sul valore a base d'asta o sul prezzo di vendita (dichiarato nell'atto notarile)? Inoltre il versamento va eseguito indicando sul modello F24 entrambi i codici tributo 3925 e 3930?

Quesito del 30/09/2021

Compensazione IMU - canone locazione passiva

Questo ente ha in essere un contratto di locazione con una ditta privata per un immobile adibito ad archivio e paga mensilmente il canone di locazione dello stesso.
Per il medesimo immobile il proprietario non ha mai provveduto al pagamento dell’IMU e l’ufficio tributi ha provveduto al relativo accertamento e iscrizione al ruolo per le annualità a rischio prescrizione.
Si chiede se sia possibile compensare il canone di locazione dovuto dall’ente con l’imposta IMU dovuta dal proprietario dell’immobile per le annualità non pagate ed in fase di accertamento.

Quesito del 27/09/2021

IMU e contratti di locazione

Si chiede se il contribuente residente nell'abitazione di sua proprietà che con regolare contratto di locazione fitti l'abitazione stessa ad un'altra persona riservandosi una porzione pari al 20% dell'immobile, sia tenuto a pagare l'IMU.

Quesito del 24/09/2021

IMU zone agricole edificate

Vista la normativa urbanista regionale, per costruire un immobile residenziale in zona agricola è necessario che il terreno sul quale verrà costruito sia pari almeno ad un ettaro a cui si applica un indice di edificabilità pari al 3% (da pochi mesi non è più richiesto il requisito soggettivo che il proprietario del terreno e, quindi, della costruzione sia un IAP o un CD).
Durante l’attività di accertamento IMU 2017 è emerso quanto segue
un numero di mappa, che identificava un terreno con superficie superiore a un ettaro, è stato soppresso per modificarlo in ente urbano al catasto terreni e che lo stesso giorno l’immobile è stato accatastato come unità in corso di costruzione (F03) al catasto fabbricati.
Appurato che l’immobile in costruzione sia soggetto a IMU,quale è la superficie da accertare?
In secondo luogo, considerato che dalla data di rilascio del provvedimento a costruire sul terreno agricolo alla data di accatastamento, il terreno possiede i requisiti di area fabbricabile, quali sono la superficie e il valore da applicare per l’accertamento?

Quesito del 28/07/2021

Esenzione IMU Enti non commerciali

Il Comune può emettere un avviso di accertamento per omesso versamento derivante da infedele dichiarazione IMU, per l’anno di imposta 2017, considerato che il contribuente ha presentato la dichiarazione IMU ENC 2018, e che dal quadro “D”, risulta un credito d’imposta IMU e Tasi, per il quale ha presentato istanza di rimborso?
Considerato che il contribuente non ha fornito adeguata prova dell'esistenza del requisito oggettivo richiesto dall’art. 7, co. 1, lett. i) del D. Lgs. n. 504/92, come possiamo dimostrare che il contribuente svolge attività commerciale negli immobili oggetto di accertamento oppure che gli stessi non sono di fatto utilizzati?

Quesito del 10/06/2021

Imu e importo minimo

L’importo minimo annuale IMU deliberato dal ns Comune è pari a € 12,00 dell’imposta complessiva. La proprietaria di una seconda casa nel ns Comune è deceduta nel mese di febbraio (no Testamento) pertanto il “possesso” della signora sviluppa una IMU di € 6,00 (per mesi 2). Al marito 1/3 di diritto e ai figli la restante parte. La quota di IMU dei singoli possessori (e della signora inferiore al minimo da pagare) vanno versate anche se non superano il minimo di € 12,00?

Quesito del 09/06/2021

Rimborso IMU prescritta

Un contribuente nel dicembre 2020 fa istanza di rimborso dell'IMU anno 2014, versata in eccedenza. Una volta fatte le opportune verifiche, se risultasse una eccedenza , può il Comune rimborsare un'imposta prescritta?

Quesito del 14/04/2021

IMU: esenzione Covid ed esenzione per enti non commerciali

Due soggetti - persone fisiche - sono proprietari di un immobile categoria catastale C/4, che concedono in comodato d'uso gratuito ad una associazione sportiva dilettantistica, affiliata al CONI (da loro creata e della quale il marito è il legale rappresentate e la moglie socio fondatore) per svolgere attività sportiva non a scopo di lucro.
Volevamo sapere:
1 - Possono usufruire dell'esenzione seconda rata 2020 per covid?
2 - Possono usufruire dell'esenzione IMU per enti non commerciali?

In attesa di vostro cortese riscontro, si porgono cordiali saluti

Quesito del 11/01/2021

IMU abitazione principale nucleo famigliare

In conformità all’interpretazione contenuta nell’ordinanza della Corte di Cassazione Civ. sez.I del 24/09/2020 nr. 20130, deve essere considerato come “ABITAZIONE PRINCIPALE” l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente?

Nel caso in cui uno il nucleo famigliare sia anagraficamente diviso ma solo uno dei due coniugi possieda casa in quanto(moglie e figli risiedono in appartamento non di proprietà in altro comune è corretta l'imposizione dell'unico immobile

Quesito del 28/12/2020

Accertamento contabile tributi

Preso atto che la notifica degli avvisi di accertamento tributi in scadenza al 31/12/2020 potrà effettuarsi entro il 26 marzo 2021, vorremmo sapere qual è la corretta procedura da seguire per il loro accertamento contabile. E' corretto accertare ancora nell'anno 2020 gli avvisi notificati entro il 28/02/2021 e quindi con scadenza della riscossione del tributo entro la data di approvazione del rendiconto ?