Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Accertamento IMU

Quesiti

10 risultati di 121

Quesito del 27/03/2024

Abitazione principale coniuge

In seguito ad un accertamento IMU, notificato nel 2020 e relativo al periodo d’imposta 2015, il contribuente chiede il rimborso adducendo l'incostituzionalità dell'IMU applicata ai sensi della sentenza della Corte Costituzionale 209/2022, poiché risiede in un immobile diverso dall’abitazione principale nella quale vive con tutto il nucleo familiare.
Infine, la restituzione del tributo è dovuta anche se l'avviso di accertamento è già stato pagato e pertanto divenuto definitivo da molto tempo prima della sentenza emessa dalla Cassazione?

Quesito del 20/03/2024

Incentivi recupero IMU TARI

In relazione agli incentivi al personale per il recupero IMU TARI, l’art. 1, comma 1091 della Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018), prevede che "il beneficio attribuito non può superare il 15 per cento del trattamento tabellare annuo lordo individuale" del dipendente. Qual è il valore da prendere a riferimento? Il tabellare di cui alla tabella G del CCNL 2019/2021, oppure bisogna tener conto anche dei differenziali stipendiali storici (ex PEO)?

Quesito del 15/03/2024

Proroga termini di accertamento causa Covid

Si chiede se fossero ancora valide le scadenze per poter procedere agli accertamenti TARI, IMU e TASI, prorogate di 85 giorni, dovute alla sospensione causa Covid.

Quesito del 14/03/2024

Variazione rendita catastale

Un contribuente, a novembre 2021 ha presentato un DOCFA per ampliamento del fabbricato cat. D8 proponendo una rendita di € 12.000. L'Ag. del Territorio il 12.10.2022 gli notifica la nuova rendita rettificata per il nuovo valore di € 18.000. Dovendo procedere ad accertare l'anno 2022 per ridotto versamento (in quanto ha utilizzato la rendita proposta), devo applicare anche sanzioni e interessi o solo l'imposta pura?

Quesito del 01/03/2024

Comodato uso gratuito

Contratto di comodato d'uso gratuito al figlio registrato nel 2018 e mai dichiarato al Comune. Il contribuente contesta avviso di accertamento periodo d'imposta 2019 adducendo che con art. 3-quater del D.L 34/2019 (decreto crescita) non è più obbligatorio la comunicazione all'Ente del contratto di comodato a far data 2019; si deduce pertanto che per il comodato registrato nel corso del 2019 la dichiarazione non sia più obbligatoria.
Essendo nel caso di specie il comodato registrato nel 2018 l'obbligo dichiarativo al comune permaneva? La "mancata comunicazione" si trasferisce anche agli anni successivi?

Quesito del 16/02/2024

IMU - lottizzazione

Due contribuenti A-B proprietari di terreni edificabili inseriti in una lottizzazione, a seguito di un loro accordo, hanno stabilito, il valore totale delle aree edificabili, 220.000,00 (tale importo viene ripartito per il versamento dell'imposta in base alle percentuali, da loro accordate del 70 A e 30% B) e il totale dei mq edificabili, 9000. Il contribuente B ha costruito su un'area fabbricabile di sua proprietà, 2000mq, rientrante nella lottizzazione, un'abitazione, in questo caso la rendita complessiva su cui entrambi devono, secondo le proprie % , versare l'imu deve essere calcolata su 7000mq? In questo modo anche l'altro contribuente A ottiene un' "agevolazione" dalla costruzione dell'immobile da parte di B dato che il valore totale delle aree edificabili si abbassa.

Quesito del 14/02/2024

Oneri di riscossione accertamenti IMU

Relativamente all'iscrizione a ruolo degli accertamenti IMU presso l'Agenzia delle Entrate quali sono gli oneri di iscrizione che devono essere aggiunti secondo il comma 803, lettera a), L. 160/2019, il 3% o il 6%?

Quesito del 14/02/2024

IMU

Abbiamo notificato ad un contribuente un avviso di accertamento IMU relativamente agli anni 2018 e seguenti. Il contribuente in questione ha richiesto il riesame dell’avviso adducendo la motivazione che l’immobile oggetto di accertamento, non è più di sua proprietà dal 2015. Preciso che, catastalmente risulta ancora intestato a lui, ma allega una scrittura privata transattiva e un preliminare di vendita dell’immobile in questione al nuovo proprietario. Dal confronto verbale avuto con il contribuente che ha ricevuto l’avviso, mi sembra di capire che non sappia se a tale preliminare sia poi seguito un atto notarile di compravendita.
Posso annullare gli avvisi notificati sulla scorta dei documenti presentati e reimputarli, salvo i prescritti, al “nuovo” proprietario?

Quesito del 13/02/2024

IMU e annotazione di ruralità

Abbiamo emesso avviso di accertamento IMU per l'anno 2019, dove si richiede il mancato versamento dell'immobile accatastato in cat. A/10. In visura compare l'annotazione seguente: “dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità ex art. 2 comma 6 dm 26/07/2012, con richiesta prot. N. ...del 13/11/2018”. Si chiede se l'annotazione di ruralità valga per un immobile classificato come cat. A/10 e se vale la sola “dichiarata” ruralità o se sia necessaria la dicitura ruralità “accertata”.

Quesito del 13/02/2024

Disciplina e Valore Aree Edificabili

Il contribuente, proprietario, dal 2020, di alcuni terreni ritenuti edificabili, secondo D.G.C., ritiene di non dover versare l'IMU sull'area edificabile dal 2020 al 2022, in quanto solo nel 2023, per la prima volta, è stata pubblicata la Delibera relativa alle aree fabbricabili del MEF sul sito finanze.gov. Inoltre, ritiene che dal 2023 deve un importo inferiore rispetto a quanto stabilito dal Comune, solo perché la vendita di uno di questi terreni è avvenuta con un importo inferiore.
Il contribuente cosa è tenuto a fare per pretendere che l'ente modifichi il valore dell'area edificabile, e inoltre l'ente come deve comportarsi una volta che il soggetto ha dimostrato quanto soprariportato?