Note operative
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
NOTA OPERATIVA n. 103 del 30/05/2023
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per gli eredi: istruzioni per l’uso
Un effetto indiretto dell’evento morte è a carico dei cittadini chiamati a fare “l’atto notorio per gli eredi”, ovviamente diverso per le Poste da quello per la banca a quello per l’assicurazione o il lavoro. Ecco come fare
NOTA OPERATIVA n. 101 del 26/05/2023
Le leggi regionali sulla cremazione, la dispersione delle ceneri o il loro affidamento domiciliare
Approfondimento su difficoltà operative, supplenza della Giustizia Amministrativa, contraddizione di alcune legislazioni regionali, leggi regionali e provinciali
NOTA OPERATIVA n. 94 del 17/05/2023
L’irreperibilità, l’assenza, la scomparsa e la morte presunta
Approfondimento su uno degli eventi più problematici dell’anagrafe: la cancellazione di una persona che non sia morta con certezza
NOTA OPERATIVA n. 91 del 12/05/2023
Elezioni comunali 2023: adunanza dei Presidenti e calcolo dei quozienti di lista
Il modello 71/COM, allegato al verbale dell'Adunanza dei Presidenti di seggio, è lo strumento con cui si stabiliscono i seggi assegnati alle liste di minoranza.
NOTA OPERATIVA n. 79 del 24/04/2023
L’evento "morte" all’interno del ciclo elettorale
Il decesso del cittadino ha riflessi in ciascuno degli ambiti dei servizi demografici. Oltre a comportare procedimenti e provvedimenti in ambito di polizia mortuaria, stato civile ed anagrafe, occorre tenere a mente anche la gestione che viene compiuta in rilievo ai cittadini deceduti all’interno delle tornate elettorali.… - Estratto della "Guida per la gestione dei servizi demografici - Numero 117 - Aprile 2023"
NOTA OPERATIVA n. 79 del 24/04/2023
La sottoscrizione di chi non può o non sa firmare e la relativa autentica
Nota tratta dalla Guida per la gestione dei servizi demografici - Numero 113 - Dicembre 2022
NOTA OPERATIVA n. 77 del 20/04/2023
Le leggi regionali sulla cremazione, la dispersione delle ceneri o il loro affidamento domiciliare
Gli ufficiali di stato civile ogni giorno, con una tendenza in aumento per i costi molto minori di queste pratiche rispetto alle sepolture tradizionali, sono chiamati ad assumere provvedimenti di cremazione finalizzata alla dispersione in ambiente o all’affidamento domiciliare delle urne. Recap della materia anche alla luce delle diversità tra le normative regionali
NOTA OPERATIVA n. 70 del 11/04/2023
Il mancato avvio del procedimento e il danno da ritardo nei procedimenti dei servizi demografici
Perché “sprecare tempo” per effettuare una formalità, apparentemente inutile per i servizi che vengono erogati in “tempo reale”? Non è un aggravio del procedimento? Cosa succede se viene ignorato l’avvio? Un approfondimento sul tema
NOTA OPERATIVA n. 66 del 04/04/2023
Elezioni comunali 2023 - La presentazione liste nei comuni sotto i 1.000 abitanti
In assenza di modulistica ministeriale specifica, si rammentano le previsioni relative alla presentazione delle candidature per questa tipologia di comuni
NOTA OPERATIVA n. 65 del 03/04/2023
Elezioni comunali 2023 - Chi può autenticare le firme
La circolare DAIT n. 37 del 29 marze le istruzioni per la presentazione delle candidature rammentano le innovazioni intervenute in materia di autentica delle sottoscrizioni per le candidature