Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1501

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 05/04/2024

Cittadino extracomunitario _iscrizione anagrafica

Un cittadino brasiliano, che non ha mai risieduto in Italia, ne chiede la cittadinanza per via giudiziale. Si precisa che il suo ingresso nel nostro Paese, dimostrato col timbro sul passaporto, è avvenuto nel mese di febbraio, e per il permesso di soggiorno ha appuntamento in questura ad ottobre. Si chiede: in tale situazione sarebbe possibile accogliere la dichiarazione di residenza solo con la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno? Se sì, deve presentare un qualcosa che attesti l'esistenza del procedimento?

Quesito del 05/04/2024

Matrimonio civile

Una coppia vorrebbe sposarsi tramite rito civile, lei è residente mentre lui no, quali sono i documenti che i futuri sposi dovranno presentare? Inoltre, le pubblicazioni dove dovranno essere richieste?

Quesito del 04/04/2024

Cittadinanza jure sanguinis - verifica sommaria atti

In seguito alla verifica preliminare degli atti di stato civile per la dichiarazione di residenza è emerso che l'avo nell'atto di nascita (che producono in fotocopia) riporta 2 nomi, XY, in tutti gli atti successivi (matrimonio e dichiarazione di nascita del figlio) perde il secondo nome (non ci sono rettifiche, annotazioni o altro).
Nel certificato di non naturalizzazione il nome è corretto, ma non viene riportata la data di nascita dell'avo, inoltre si perde una lettera nel cognome da padre in figlio. A tal riguardo, si è ritenuto di chiedere una correzione, la produzione dell'estratto di nascita originale e pertanto sono stati invitati a ripresentare la dichiarazione di residenza sanati questi aspetti. È stata la giusta procedura da seguire?

Quesito del 04/04/2024

Trascrizione atto matrimonio

Nel 2022 abbiamo trascritto un atto di matrimonio di due stranieri residenti nel nostro comune. La trascrizione è avvenuta ai sensi art. 19 Dpr 396/2000, in quanto i signori dovevano stipulare convenzione matrimoniale presso un notaio. Ora la signora è divenuta cittadina italiana ai sensi art. 9 c.1/f l.91/92 ed ha richiesto la trascrizione dell'atto di nascita. Si chiede se l'atto di matrimonio debba essere nuovamente trascritto, su richiesta, a seguito della cittadinanza e se va riportata l'annotazione della stipula della convenzione patrimoniale.

Quesito del 03/04/2024

Determinazione periodo perdita diritto elettorale

A fine dicembre 2023, è stata ricevuta una sentenza irrevocabile dalla Procura della Repubblica, la quale prevede misure di sicurezza detentive a carico di un nostro elettore tutt’oggi iscritto nelle liste elettorali di questo Comune.
L’elettore in questione verrà cancellato con la prima revisione straordinaria utile per le elezioni dell’8 e 9 giugno 2024, si chiede come determinare il periodo esatto di incapacità elettorale.

Quesito del 02/04/2024

Residenza presso genitore intestatario di contratto di locazione ex IACP

La figlia vive con la madre in alloggio ex IACP in Sardegna. La madre è intestataria di contratto di affitto. La figlia cambia residenza perché si sposa, ora, però, rimasta sola rientra dalla madre e chiede di avere la residenza con la stessa. È fattibile considerando il contratto di affitto a nome della madre con l'ente sopra indicato?

Quesito del 02/04/2024

Separazione personale davanti all'Ufficiale dello Stato Civile

Si richiede se fosse possibile effettuare una separazione personale e successiva cessazione degli effetti civili del matrimonio di due persone residenti presso il nostro comune le quali ad oggi hanno la stessa residenza e quindi stesso stato di famiglia.

Quesito del 02/04/2024

Obblighi in materia di numerazione civica

Da verifiche effettuate è emerso che alcune abitazioni private site nel Comune riportano sulla facciata un numero civico precedente, mai aggiornato con quello attuale che invece risulta in anagrafe, e quindi non corretto. Si tratta di numerazioni molte vecchie.
Ora, dovendole sostituire, qual è il procedimento da seguire? La spesa spetta al cittadino? E, qualora il cittadino non volesse provvedere alla sostituzione dei numeri civici obsoleti, cosa accadrebbe?

Quesito del 29/03/2024

Cittadinanza iure sanguinis delega per deposito documenti

Ci si chiede se nell'ambito di una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana (iure sanguinis) si possa accettare una delega con la quale il richiedente conferisca all'intermediario ( agenzia e nella specie l'interprete che ha tradotto gli atti depositati oltre che colei che accoglie in casa propria il richiedente medesimo ) la facoltà di depositare eventuale documentazione integrativa ove richiesta e di verificare lo stato di avanzamento della pratica).
Si chiede inoltre , in caso di dubbio relativo alla effettiva dimora del richiedente nel territorio comunale, stante la predetta delega, quali e quanti controlli relativi alla effettiva dimora del richiedente siano necessari al fine di cancellarlo eventualmente dall'APR con consegunete rigetto della richiesta di cittadinanza.

Quesito del 29/03/2024

Acquisizione cittadinanza

Cittadina di nazionalità rumena ha contratto matrimonio con un cittadino italiano nel 2016 ed è residente nello stesso comune dal 2010; inoltre ha un figlio nato nel 1995 che risiede con lei nello stesso comune dal 2011.
Si chiede quali siano i documenti che deve produrre la signora rumena per l'acquisizione della cittadinanza italiana sia per sé stessa che per suo figlio.