Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
MEMOWEB n. 24 del 03/02/2023
Notifiche a mezzo PEC: ok all'Allegato PDF
Cassazione: è legittima la notifica a mezzo PEC della cartella in quanto allegata in formato PDF in luogo del P7M
Quesito del 03/10/2022
IMU su fabbricati acquisiti dalla regione
Al fine della realizzazione della nuova arteria stradale denominata Superstrada Pedemontana Veneta e relative opere complementari, in nome e per conto della Regione Veneto sono stati acquisiti con finalità istituzionali nell’ambito delle attività espropriative una serie di immobili.
Successivamente, alcuni cespiti sono stati trasferiti al patrimonio disponibile della Regione, essendo venuto meno il pubblico interesse al loro utilizzo istituzionale e risultando pertanto passibili di alienazione.
Per tali beni, inizialmente la Regione li considerò esenti dal versamento delle imposte comunali in quanto destinati ad uso istituzionale e solo dal momento in cui sono stati trasferiti al patrimonio disponibile sono stati assoggettati ad IMU/TASI.
La regione, con propria nota, informa: “che la rete viaria Pedemontana già in esercizio o in corso di realizzazione, risulta oggetto di concessione alla Società Superstrada Pedemontana Veneta Spa, incaricata della progettazione, realizzazione e gestione dell’opera, precisando che il soggetto tenuto alla corresponsione del tributo IMU è da identificare nella società in questione, concessionaria dei beni demaniali di proprietà regionale, cui faranno capo le incombenze tributarie se dovute”.
Si chiede, quindi:
1) Gli immobili acquisiti per fini istituzionali o meglio, quelli destinati alla demolizione al fine di realizzare l’arteria stradale o alle opere ad esse connesse, sono soggette ad Imposta IMU? Se, sì, il soggetto passivo della stessa è il concessionario dei beni di proprietà della regione?
2) Se gli immobili acquisiti per fini istituzionali non sono, invece, soggetti ad Imposta IMU, è corretto che vengano assoggettati solamente dal momento in cui sono stati trasferiti al patrimonio disponibile della regione?
MEMOWEB n. 103 del 31/05/2017
IMU e TASI: sospensione efficacia aumento tributi
Il MEF fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di diminuzione dell'aliquota dell'imposta municipale propria (IMU) per le categorie catastali D1, D2, D4, D6 e D7 con corrispondente aumento dell'aliquota del tributo per i servizi indivisibili (TASI) nel rispetto del limite di cui al comma 677 dell'art. 1 legge 147/2013
MEMOWEB n. 201 del 19/10/2020
Decreto Agosto: ripristino maggiorazione ex-Tasi
L'art. 108 corregge la legge 160/2019 e mira a ripristinare nell'Imu la maggiorazione già applicata in Tasi, per garantire l'invarianza di gettito
Agenzia delle Entrate
Circolare N. 2 /E
Legge 29 dicembre 2022, n. 197, (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale”
MEMOWEB n. 21 del 31/01/2023
Tregua fiscale: circolare Agenzia Entrate con i chiarimenti post Legge di Bilancio 2023
Il documento contiene anche le indicazioni sulla cancellazione dei debiti minori di importo fino a 1.000 euro affidati all’Agente della riscossione dal 2000 al 2015 e sulla definizione agevolata dei carichi affidati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022
MEMOWEB n. 19 del 27/01/2023
Definizione agevolata degli avvisi bonari
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per i cittadini che intendono beneficiare dell'agevolazione
MEMOWEB n. 19 del 27/01/2023
Aggiornamento tabelle codici per tributi locali
Pubblicata tabella T4 dei codici catastali di nuovi comuni aggiornata
MEMOWEB n. 18 del 26/01/2023
Stralcio cartelle fino a 1.000 euro: esercizio facoltà entro il 31 gennaio 2023
QUESITO: Come prevede la Legge di Bilancio 2023, gli enti hanno la possibilità di stralciare le sanzioni ed interessi per ruoli trasmessi ad Agenzia Entrate dal 2000 al 2015 e solo per importi inferiori ad € 1000. Nel caso in cui l'Amministrazione sia contraria e quindi voglia recuperare anche sanzioni ed interessi deve essere deliberato in Consiglio Comunale?