Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5714

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

NOTA OPERATIVA n. 88 del 08/05/2024

Proroga al 30 giugno per approvazione del PEF relativo al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti e individuazione tariffe Tari

Sono stati approvati due emendamenti al decreto legge 39/2024:
- il primo persegue l'obiettivo di fornire un supporto pratico ai Comuni nell’elaborazione delle tariffe Tari e dei Piani Economici Finanziari (PEF) relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e urbani;
- invece, il secondo è volto a garantire la continuità e la stabilità nell’applicazione delle tariffe relative alla Tari anche in situazioni in cui le delibere vengano adottate oltre la data di scadenza prevista.

Quesito del 07/05/2024

Rivalutazione canone unico

Il canone unico corrisposto in misura fissa (800 euro) è soggetto a rivalutazione ISTAT? Trattasi di operatore economico che non ha utenze attive.

iFEL

Nota di approfondimento

Atti esclusi dal contraddittorio preventivo: nota di approfondimento IFEL

MEMOWEB n. 87 del 07/05/2024

Atti esclusi dal contraddittorio preventivo: nota di approfondimento IFEL

Il decreto del MEF del 24 aprile non individua gli atti comunali esclusi dal contraddittorio obbligatorio, ma conferma espressamente la necessità che siano gli enti locali a recepire nel proprio ordinamento le disposizioni di riferimento

Quesito del 06/05/2024

Canone Unico Patrimoniale - Marchio aziendale

La Camera di Commercio, riferisce che i marchi e loghi possono essere registratati ma non è obbligatorio per legge che una ditta registri il proprio marchio/logo. Pertanto, è esente dal pagamento del Canone Unico Patrimoniale il marchio/logo solo se registrato, oppure è esente a prescindere dalla registrazione?
In quest'ultimo caso si chiede cosa si intende per marchio aziendale, come identificarlo e come accertarlo, ad esempio servirebbe un'autodichiarazione?

Quesito del 03/05/2024

Imu e Tasi immobili di proprietà della Chiesa ma non destinati al Culto

Premesso che l’ufficio tributi ha emesso nel 2024 accertamenti esecutivi per Imu e Tasi (non pagata) per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 (e per i quali non è stata presentata la relativa dichiarazione) nei confronti di una Parrocchia (Chiesa Madre) per fabbricati (di cui la stessa è proprietaria), non appartenenti alla cat. catastale E 7 (Chiesa / Casa Canonica), ma appartenenti alle seguenti categorie catastali: A 5, A 4, B 7, C 2, e C 6;
per quanto sopra si chiede di sapere se per i suddetti immobili è previsto il pagamento dell’Imu e della Tasi (e quindi se l’ufficio ha operato correttamente) oppure è prevista una esenzione trattandosi di immobili di proprietà della Chiesa seppur non destinati assolutamente all’esercizio del culto.

MEMOWEB n. 85 del 06/05/2024

Delibere Tari: proroga approvazione al 30 giugno e salvaguardia fino a legge di conversione

Decreto Stop Superbonus: oltre all'emendamento sulla proroga dell'approvazione delle tariffe TARI al 30 giugno, si salvaguarda l’efficacia delle stesse delibere di approvazione Tari che dovessero essere approvate dal giorno dopo la scadenza (1 maggio)

Quesito del 02/05/2024

Sospensione atto in autotutela

Il Comune ha emesso diversi atti di accertamento IMU per variazione del reddito dominicale dei terreni agricoli a seguito di "trasmissione dati AGEA ai sensi del DL 3.10.2006 N. 262". Diversi contribuenti a seguito di queste variazioni eseguite d'ufficio hanno inoltrato istanza di autotutela all' Agenzia del Territorio lamentando un aumento di qualità colturale indebita. Ad oggi tuttavia l'Agenzia del Territorio non si è ancora espressa in merito e i redditi dominicali sono rimasti invariati. In questo caso specifico il Comune può sospendere in autotutela l'atto in attesa della definizione dell'istanza presentata in Catasto? E, se sì, l'eventuale sospensione cosa comporta?

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Decreto 24 aprile 2024

Individuazione degli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi dell'articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212