Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5714

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

MEMOWEB n. 98 del 25/05/2020

Decreto Rilancio: il vademecum dell'Agenzia delle Entrate sugli aspetti fiscali

Nella guida ufficiale del Fisco, segnaliamo i chiarimenti sulla sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione (art.154 lettera a), la sospensione delle verifiche ex art. 48-bis DPR 602/1973 (art.153) e la sospensione dei pignoramenti dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni (art.152)

MEMOWEB n. 140 del 19/07/2018

Dichiarazioni Imu-Tasi-Tari e altri tributi locali: no all'accesso civico

Garante Privacy: l'accesso civico va negato per la documentazione relativa ai pagamenti dei tributi locali

Quesito del 10/06/2014

Determinazione del tributo Tasi tra inquilino e proprietario

Nell' Inserimento della Iuc ai fini del calcolo Tasi si chiede se l'obbligazione tributaria è determinata in capo al solo soggetto possessore o se si deve tener conto anche della situazione soggettiva dell'occupante e come si ripartisce in caso di comproprietari per quote diverse.

Quesito del 06/07/2020

PEF: la TARI applicabile ai commercianti ambulanti

Nel nostro Comune il nuovo regolamento TARI prevede che per la tassa rifiuti dei commercianti ambulanti del mercato settimanale sia previsto un apposito piano finanziario, con autonome tariffe rispetto a quelle generali. Alla luce delle nuove direttive ARERA è ancora possibile (legittimo) tale facoltà di elaborazione di un autonomo piano finanziario con specifiche tariffe per tale categoria di commercianti?