Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5708

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

MEMOWEB n. 221 del 26/11/2019

Quota variabile TARI: chiarimenti MEF su rimborso e copertura dei costi

Il MEF fornisce indicazioni in merito alle modalità di copertura dei rimborsi, effettuati oppure da effettuare, a seguito della circolare 1/DF del 20 novembre 2017.

MEMOWEB n. 221 del 26/11/2019

Contrasto all’evasione dei tributi locali

Proponiamo un interessante quesito, pervenuto alla nostra Redazione, relativo alla nuova disposizione di cui all'art. 15-ter del d.l. 34/2019 (c.d. decreto Crescita)

Quesito del 18/11/2019

Immobile in eredità e pagamento IMU

Un contribuente, che è erede - assieme al fratello e al padre - per la quota di un terzo dell'immobile destinato a residenza familiare (dove vive e ha la residenza assieme al fratello, padre e madre (deceduta un paio di mesi fa) chiede di sapere dal punto di vista IMU se dovrà pagare l' IMU su detta abitazione corrispondente alla quota di proprietà di un terzo? Nel caso in cui decida tra un anno di acquistare un altro immobile (casa/appartamento) può usufruire delle cosiddette "agevolazioni prima casa" avendo la proprietà di un terzo dell'immobile pervenutogli per successione di morte? L'acquisto di questo eventuale immobile (appartamento/casa) dal punto di vista IMU cosa implica?

Quesito del 11/11/2019

Notifica avviso di accertamento IMU tramite raccomandata

Abbiamo provveduto a notificare avviso di accertamento Imu utilizzando la raccomandata con avviso di ricevimento. La busta è però ritornata indietro con il timbro: "Al mittente per compiuta giacenza" e con la data 04.11.2019.
Si chiede se compiuta giacenza equivale a notifica effettuata e da quale data si intende effettuata (nel nostro caso: 04.11 + 10 giorni?)