Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5708

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 10/02/2020

Perizia giurata di stima ai fini IMU

Un contribuente presenza istanza di accertamento con adesione per riduzione valore Imu aree fabbricabili, già oggetto di precedente concordato con l'Ente per riduzione di valore. Allega all'istanza perizia giurata di stima di perito.
Il valore peritale è notevolmente inferiore al valore stimato dall'Ufficio Tecnico.
Qual'è la valenza della perizia, l'Ente è tenuto a recepirla o può confermare il valore di stima dell'Ufficio Tecnico?

MEMOWEB n. 48 del 12/03/2020

IMU: chiarimenti su comproprietà area di utilizzo agro-silvo-pastorale

Il MEF ha pubblicato delucidazioni in caso di comproprietà di un'area fabbricabile sulla quale persiste l'utilizzazione agro-silvo-pastorale

Quesito del 07/02/2020

Pubblicità agenzie di assicurazione

L'insegna su fabbricato di un'agenzia di assicurazioni riportante logo e "INA assicurazioni ", paga l'imposta di pubblicità o è esente?

Quesito del 11/02/2020

Iva su canoni di telefonia mobile

Il comune ha deliberato quali sono le aree a patrimonio disponibile, si chiede se antenne di telefonia mobile di gestori telefonici (wind, telecom..) poste su tali aree siano da assoggettare ad iva per il comune.

Quesito del 10/03/2020

Avvisi accertamento IMU 2015

Avendo l'ente gia' generato/emesso (ma ad oggi non ancora notificato) nell'anno 2019- avvisi di accertamento imu per l'anno d'imposta 2015, vista l'introduzione dell'art. 1 comma 792 della legge 160/2019 (......gli avvisi di accertamenti emessi dal 01.01.2020, debbano contenere l'indicazione ad adempiere e che gli stessi atti devono recare espressamente l'indicazione del titolo esecutivo idoneo.........), si chiede di sapere se, eseguendo le notifiche degli atti gia' emessi con prot. Anno 2019 (non contenenti le disposizioni del citato comma 792 ....), si possa incorrere in obblighi di annullamento (o si manifestino altre anomalie oggetto di impugnazioni) dei predetti avvisi o se l'ente possa notificarli senza incorrere in alcuna inadempienza e/o omissione.

Quesito del 11/02/2020

Accertamento IMU 2014

Questo comune ha accertato l'omesso pagamento dell'IMU 2014 relativo ad un C7 regolarmente iscritto a catasto.
Il contribuente ha dichiarato di averlo concesso in locazione, con contratto, ad un impenditore agricolo.
E' corretto esentare tale tettoia dal pagamento dell'IMU, considerando anche che sulla visura catastale non risultano riportati i requisiti di ruralità ?

MEMOWEB n. 47 del 11/03/2020

Fermo amministrativo veicoli: nuove modalità di cancellazione

L'ACI fornisce chiarimenti sulle nuove modalità di cancellazione del Fermo amministrativo a seguito di provvedimento di revoca per integrale pagamento e indicazioni operative per la Sospensione del Fermo Amministrativo