Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Accertamento TARI

Quesiti

10 risultati di 73

Quesito del 19/02/2024

TARI

L'Ente ha notificato avvisi di accertamento per omessa dichiarazione TARI per l’anno d’imposta 2018. Successivamente, alcuni contribuenti hanno presentato la dichiarazione di iscrizione TARI e chiedono di poter versare quella dovuta per le annualità dal 2019 al 2023. L’ufficio tributi può comunicare l'importo TARI da versare, maggiorato da una sanzione minima (rispetto a quella da accertamento d’ufficio per omesso versamento) e dagli interessi legali?

Quesito del 15/02/2024

Registrazione contabile ruolo TARI e PEF TARI collegato

Si chiede quale sia la corretta registrazione contabile in bilancio del ruolo TARI dell'anno in corso, delle sue riduzioni ed esenzioni e del ruolo suppletivo ordinario con particolare riferimento a come ottenere la quadratura con le spese comprese nel PEF TARI ai fini dell'integrale copertura dei costi voluta dall'attuale normativa per i rifiuti.

Quesito del 09/02/2024

TARI: decesso e rinuncia eredità

Si richiede gentilmente un parere nel caso in cui il proprietario di casa sia deceduto ed i potenziali eredi fanno la rinuncia all'eredità, la TARI a chi resta in carico?

Quesito del 07/02/2024

Immobile F4_IMU

Si chiede se il contribuente proprietario di un immobile accatastato come F4 dal 2013 deve, sulla particella in questione, l'IMU, dato che essa risulta nel piano regolatore del Comune come area edificabile.

Quesito del 01/02/2024

Accesso alle banche dati SIATEL e SISTER

La società "in house" gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, e da quest'anno anche della bollettazione TARI (il Comune resta quello che incassa e recupera il credito con ruolo), chiede di avere, tra quelle di cui è abilitato il Comune, sia una utenza Siatel che una utenza Sister per poter svolgere le attività di riscossione dI gestione del tributo TARI (ricevimento e caricamento domande, verifica dati dichiarati dai contribuenti, ecc.). Si chiede se ciò sia possibile ed ai sensi di quale normativa, visto che il Comune non è titolare di tali portali ma li utilizza con apposita convenzione con l'Agenzia Entrate e l'Agenzia del Territorio.

Quesito del 20/01/2024

TARI - officine collegate indirettamente al processo produttivo

Si scrive per una azienda di produzione industriale (alimentare), a cui è stata già applicata la detassazione delle superfici di produzione, dei magazzini di materie prime e dei prodotti finiti funzionalmente ed esclusivamente collegati al processo produttivo.
Il problema interpretativo si pone per le superfici adibite ad officina dove viene effettuata la manutenzione e riparazione dei macchinari utilizzati per la produzione.
Possono considerarsi, sebbene collegati indirettamente al processo produttivo, assoggettabili alla TARI?
E applicabile la stessa valutazione ai magazzini, collegati ai locali dove si svolge l'attività manutentiva, contenenti parti di ricambi e macchinari imballati, detassando dalla superficie assoggettata alla TARI, su dimostrazione del contribuente, solo la superfice dove si producono imballaggi secondari e terziari?

Quesito del 04/12/2023

Incentivi al personale comunale per il recupero dell’evasione tributaria

Premesso che nell’anno 2021:
- è stato approvato il Bilancio di previsione ed il Rendiconto entro i termini di legge (non avvalendosi di proroghe);
- è stato adottato il Regolamento per il trattamento economico accessorio al personale impiegato nel raggiungimento degli obiettivi di recupero evasione IMU e TARI;
- che l’attività di accertamento IMU e TARI non è esternalizzata ma viene gestita direttamente dall’Ente tramite il personale addetto;
- che nella costituzione del fondo risorse decentrate anno 2022, nelle risorse variabili, alla voce specifiche disposizioni di Legge art.67, comma 3, lettera c), CCNL Funzioni Locali 21 maggio 2018– sono state inserite le quote recupero evasione tributi accertati e riscossi dell’anno 2021 nei limiti previsti dalla normativa e dal regolamento vigente;
- che il beneficio attribuito ad ogni singolo dipendente non supera il 15 per cento del trattamento tabellare annuo lordo individuale;
- che le relative risorse erano state debitamente accantonate e che per una serie di problematiche organizzative e di susseguirsi di segretarie a scavalco non si è provveduto fino ad oggi a validare la relazione del Responsabile dell’area al fine di procedere alla liquidazione; si chiede se è ancora possibile precedere alla liquidazione degli stessi avendo solo ora acquisito la validazione del segretario reggente?

Quesito del 17/11/2023

Tari

Nel territorio comunale è presente una struttura che ospita una scuola di volo. La scuola comprende un centro logistico con un Hangar per la manutenzione, le Hangarettes per ospitare gli aerei, le strutture per i simulatori di volo GBTS, aule -alloggi per gli allievi- mensa, uffici vari, impianti sportivi. Ai fini Tari, quale categoria tariffaria applicare all’utenza descritta, tra quelle previste, dal D.P.R. 158/99.
Considerato che la struttura si trova all’interno di un aeroporto militare è corretto applicare a tutta la superficie una unica tariffa, quella corrispondente alla categoria 9 “Carceri, case di cura e di riposo, caserme”, oppure possiamo differenziare secondo l’utilizzo dei locali.

Quesito del 12/09/2023

Dichiarazione tardiva TARI

Si richiede se è corretto gestire sul piano sanzionatorio una “tardiva” dichiarazione dell’utenza TARI (presentata oltre i termini di legge) come disciplinato dal comma 696 della L n.174 del 2013, quindi, come omessa presentazione, non avendo trovato, nella normativa vigente, una fattispecie sanzionatoria ad hoc per la casistica esposta.

Quesito del 11/09/2023

Unico modello sollecito - accertamento TARI

Si chiede se è possibile trasmettere per gli utenti non in regola con la posizione tributaria TARI un unico documento con sollecito dell'importo e successivo avviso di accertamento decorsi 60 giorni