Quesiti
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 31/05/2023
C2-C6 senza abitazione
Il contribuente ha venduto il fabbricato di sua proprietà, un A4, rimanendo però proprietario delle pertinenze: -C2 e -C6. Ai fini TARI, in che modo devono essere considerati questi ultimi fabbricati? Come "accessori" e quindi deve essere applicata la sola quota fissa, oppure come un'utenza non domestica? Se devono essere valutati come da ultimo riportato, a che sottocategoria devono essere attribuiti?
Quesito del 26/05/2023
Assoggettamento compenso
Questo ente ha nominato una commissione giudicatrice per una gara. I tre componenti sono tutti dipendenti di ente locale. Nella nota di richiesta del pagamento, i componenti hanno richiamato la Risoluzione n. 172/E del 22-11-2000 e la circolare INPS n. 5 del 03-03-2005, precisando che al compenso debba operarsi la sola ritenuta di acconto e non la ritenuta contributiva.
Il compenso deve essere assoggettato a quanto richiesto oppure alle ritenute sia previdenziali che fiscali?
Quesito del 26/05/2023
Astensione obbligatoria - sezione poscontributiva uniemens
Una dipendente a tempo determinato p.t. 12 ore settimanali (33,33%), assunta ai sensi dell’art.90 del D.Lgs. 267/2000 e, per la quale si provvede a versare la contribuzione per la disoccupazione (1,61%), è in astensione obbligatoria per maternità retribuita per il mese di aprile, non lavorato. Tale situazione va evidenziata nella sezione PosContributiva dell’uniemens?
Se non va evidenziata, è corretto compilare la sezione PosContributiva come nei mesi lavorati, indicando nell’elemento
Quesito del 26/05/2023
IRAP - trattamento fiscale dei compensi erogati al personale in comando.
Il Comune scrivente utilizzerà un dipendente in comando proveniente da un altro Comune. In casi precedenti, si è sempre provveduto a rimborsare all'Ente di provenienza l'intero ammontare della spesa, comprendente emolumenti stipendiali, contributi ed imposte. Da un esame più attento, sembrerebbe che in relazione alla risoluzione n. 2/DPF del 12.02.2008 del Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla circolare n. 22/E del 09.06.2018 dell'Agenzia delle Entrate, le retribuzioni erogate al personale comandato, concorrono alla base imponibile IRAP dell'ente pubblico economico distaccatario, il quale è tenuto pertanto al relativo versamento dell'imposta regionale. In base a quanto sopra esposto sarebbe utile sapere se le diposizioni normative e tributarie citate sono consone ad imporre il versamento dell'imposta all'Ente utilizzatore e nel caso se è possibile eventualmente delegare all'Ente di appartenenza il versamento dell'IRAP.
Quesito del 22/05/2023
Risoluzione contratto e CIG
A seguito della risoluzione di un contratto e dell'affidamento del servizio ad una ditta subentrante, come procedere alla comunicazione del CIG ad ANAC? Lo stesso CIG riguarda due determine e due ditte
Quesito del 18/05/2023
Tassazione separata
Il Comune deve corrispondere nel mese di maggio 2023 al personale polizia locale l’indennità di ordine pubblico, relativa al periodo: aprile / settembre 2021, per essere stato impiegato, su richiesta della Prefettura e Questura, ai servizi di ordine pubblico inerenti controlli e accertamenti relativi ai DPCM Emergenza Coronavirus – Covid 19.
Il totale dell’indennità di ordine pubblico e i relativi oneri riflessi sono stati versati al Comune dalla locale Prefettura nel mese di dicembre 2021.
E’ possibile applicare la tassazione separata?
Quesito del 17/05/2023
Indennità amministratori
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 della l. reg. 3/2022 la misura lorda dell’indennità di funzione spettante a Sindaco, Vicesindaco, Assessori deve essere ridotta del 10%, ex art. 1, c. 54, della l. 266/2005, ossia la riduzione deve essere applicata sulla misura lorda risultante al 30.09.2005, come previsto dalla l. 266/2005, o sulla nuova misura dell’indennità incrementata per effetto della l. reg. 3/2022? L'adeguamento deve essere fatto con atto dirigenziale?
Quesito del 17/05/2023
Invio tardivo della Certificazione Unica 2023
Nel mese di novembre 2022, erroneamente non è stata effettuata su un compenso occasionale di € 300,00 la ritenuta d’acconto di € 60,00 (20% di 300,00), dovendo procedere al ravvedimento operoso del versamento della ritenuta ed al pagamento della sanzione per l’invio tardivo della Certificazione Unica 2023, si chiede:
1) La sanzione per il tardivo invio della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate (presumibilmente dal 17/5 ed entro il 31/5 p.v.) è pari ad € 100,00 ?
2) deve essere versata prima della trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate con F24EP ?
3) Il codice tributo da indicare sul modello F24EP è 8906 o un altro codice ?
4) Sul modello F24EP per il codice tributo 8906 o, altro codice da voi comunicato, come riferimento A e Riferimento B, cosa dobbiamo indicare ?
Quesito del 17/05/2023
Enti in riequilibrio - controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali
Considerato che l'Ente è, dal 2019, in riequilibrio economico - finanziario (art. 243-bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ) e pertanto soggetto al controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali, prima di poter procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato si richiede dove, nello specifico, inviare la deliberazione di approvazione del piano Triennale Fabbisogni di Personale 2023-2025 - sezione 3.3 del P.i.a.o.
Si richiede di conoscere l'indirizzo pec del c.o.s.f.e.l. a cui inviare il Programma triennale Fabbisogni di personale .
Quesito del 16/05/2023
Deducibilità donazione
Una donazione effettuata a favore del Comune da persona fisica è deducibile?