Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1616

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 27/09/2021

IMU e contratti di locazione

Si chiede se il contribuente residente nell'abitazione di sua proprietà che con regolare contratto di locazione fitti l'abitazione stessa ad un'altra persona riservandosi una porzione pari al 20% dell'immobile, sia tenuto a pagare l'IMU.

Quesito del 24/09/2021

Modifiche apportate al Regolamento Comunale Tributi oltre i termini fissati per l'approvazione del bilancio di previsione

Si chiede se le modifiche dei regolamenti dei tributi avvenute oltre il termine fissato dalle leggi per l'approvazione del bilancio di previsione annuale abbiano efficacia a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo oppure dalla data di effettiva esecutività della delibera di approvazione dell'atto di variazione.
Si chiede, inoltre, se l' eventuale adozione di un nuovo regolamento sulla concessione di contributi comunali ,sovvenzioni ed ausili finanziari sia soggetto allo stesso vincolo dei regolamenti di entrate comunali.

Quesito del 24/09/2021

Imposta di bollo su mandati di pagamento

Si chiede come trattare l'imposta di bollo sui mandati di pagamento a favore di case di riposo per integrazione rette che in fattura riportano:
- Esente da bollo ai sensi dell' art. 5, Tabella allegato B al DPR 642/72
- bollo virtuale SI euro 2,00
Dato che l'imposta di bollo viene pagata all'interno della fattura, è corretto non applicare l'imposta di bollo sul mandato oppure dobbiamo assoggettare al bollo anche il mandato?

Quesito del 23/09/2021

Richiesta SMART CIG per versamento IVA split payment.

In merito al servizio di affrancatura meccanizzata della corrispondenza cartacea, che prevede costi di noleggio apparecchiatura, costi per l'affrancatura e versamento dell'IVA all'erario tramite Poste Italiane a carico dell'ente, si chiede se sia dovuta o meno l'acquisizione dello SmartCIG per il semplice versamento dell'IVA all'erario.
Si consideri che l'ente versa un canone alla ditta fornitrice per il solo noleggio,ha a disposizione una somma erogata (depositata in via anticipata per l'effettivo costo delle singole affrancature) e riconosce alle Poste italiane lo split payment e quindi versa direttamente l'IVA all'erario per ciascuna affrancatura.

si chiede se sia dovuta o meno l'acquisizione dello SmartCIG per il semplice versamento dell'IVA all'erario.

Distinti saluti

Quesito del 23/09/2021

Delega alla firma dei mandati di pagamento

Il regolamento di contabilità può prevedere che i mandati di pagamento siano sottoscritti in assenza di titolare da dipendente inquadrato in posizione C del settore finanziario non titolare di posizione organizzativa individuato con apposito atto del responsabile?

Quesito del 22/09/2021

Calcolo del FCDE a rendiconto: quinquennio di riferimento

Nel calcolo del FCDE a rendiconto con il metodo ordinario qual è il quinquennio da considerare per la determinazione del completamento a 100 della capacità di smaltimento dei residui? per esempio relativamente al rendiconto 2017 posso considerare il quinquennio 2012-2016 o devo considerare il quinquennio 2013-2017 (comprendendo quindi l'anno di rendiconto) ?
Analogamente, per il rendiconto 2018, posso considerare il quinquennio 2013-2017 o devo considerare il 2014-2018?
La mia procedura informatica prevede entrambe le opzioni, da qui il dubbio su quale quinquennio debba essere considerato.

Quesito del 20/09/2021

Codifica in entrate ed in uscita incentivo da trasferire alla Cassa DD.PP.

l’Ente è risultato assegnatario di un incentivo riconosciutogli dal Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. nell’ambito delle misure per l’incentivazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica di cui al Decreto 16 febbraio 2016 per la realizzazione di lavori di miglioramento sismico palazzo comunale.
L’Ente, pertanto, ha stipulato con la Cassa DD.PP. un contratto di Prestito Investimenti Conto Termico per la realizzazione dei suddetti lavori. All’interno del contratto, è previsto che Ente dovrà utilizzare l’Incentivo GSE, per il rimborso anticipato obbligatorio del prestito contratto con Cassa DD.PP.
A tal proposito, si richiede la codifica esatta (piano dei conti integrati) per contabilizzare nel bilancio, il contributo in entrata e se trattasi di entrata vincolata a livello di cassa.
Inoltre, si richiede anche la codifica completa in uscita, dell'incentivo da trasferire alla Cassa DD.PP.

Quesito del 20/09/2021

Costituzione fondo produttività

L'incremento del fondo, parte stabile, ex art.67 c.2 l.c) del ccnl 21.05.2018 (RIA) per il 2021 deve tener conto solo degli importi dei cessati nell'anno precedente (2020) oppure somma anche la stessa voce quantificata nel fondo dell'anno 2020 (cessati dell'anno 2019) da ritenersi ormai storicizzata?

Quesito del 20/09/2021

Ristoro imu art 6 sexies dl. 41/2021

In relazione al ristoro in oggetto che prevede l'esonero del pagamento prima rata imu 2021 per gli immobili posseduti dai titolari di partita iva in cui esercitano la relativa attività, considerato che le somme ci sono state accreditate dal Ministero, si chiede ai fini contabili se è corretto ridurre lo stanziamento dell'imu con conseguente incremento al titolo 2° trasferimenti correnti dell'importo ricevuto.

Quesito del 16/09/2021

Limiti territoriali all'utilizzo dei buoni pasto

Buongiorno, l'amministrazione comunale ha intenzione di attivare i buoni pasto a favore del personale dipendente. Tuttavia, vorrebbe che il loro utilizzo avvenisse esclusivamente all’interno del territorio comunale.
È possibile inserire tale tipo di limitazione all’interno del redigendo regolamento?