Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Demolizione e ripristino di opere o interventi realizzati abusivamente

Note operative

10 risultati di 70

NOTA OPERATIVA n. 12 del 17/01/2024

Pertinenze e cambi di destinazione d'uso: le regole del Testo Unico Edilizia

Consiglio di Stato: la qualifica di pertinenza è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un'opera principale

NOTA OPERATIVA n. 10 del 15/01/2024

Da porticato a veranda: è ristrutturazione edilizia e serve il permesso di costruire

Tar Napoli: le verande che comportano la chiusura di uno spazio esterno, con aumento di volumetria e modifica del prospetto, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 8 del 11/01/2024

Ricostruzione del muro di recinzione: quando serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: non basta una SCIA per assentire un notevole rialzamento del muro di recinzione, al quale si aggiungono anche un cancello e dei pilastri in cemento armato.

NOTA OPERATIVA n. 6 del 09/01/2024

Tettoia o pergotenda? Caratteristiche e differenze

Consiglio di Stato: la pergotenda non deve determinare la stabile realizzazione di nuovi volumi/superfici utili e deve essere una struttura leggera, non stabilmente infissa al suolo, sostanzialmente idonea a supportare una “tenda”

NOTA OPERATIVA n. 246 del 22/12/2023

Tettoie aderenti all'edificio: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: per realizzare delle tettoie in aderenza all'edificio serve il permesso di costruire in quanto non si possono considerare pertinenziali e rientrare nell'alveo dell'edilizia libera

NOTA OPERATIVA n. 245 del 21/12/2023

Da garage a cucina: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire

Tar Campania: l'accorpamento con cambio di destinazione d'uso di due distinti locali (garage e deposito) all'unità abitativa principale non può essere assentito con CILA o SCIA

NOTA OPERATIVA n. 238 del 12/12/2023

Veranda sul balcone al posto del pergolato: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la realizzazione di una veranda in luogo di un pergolato non è qualificabile come intervento di manutenzione straordinaria ma come nuova costruzione, avendo comportato la realizzazione di nuovi volumi

NOTA OPERATIVA n. 237 del 11/12/2023

Sottotetto sul lastrico solare: è nuova costruzione, serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita

NOTA OPERATIVA n. 235 del 06/12/2023

La copertura del campo da padel richiede il permesso di costruire

Tar Puglia: la copertura dei campi da padel non rientra nel campo applicativo dell'art. 6, comma 1, lett. e bis del Testo Unico Edilizia, cioè nell'attività edilizia libera (opere stagionali e precarie), ma necessita di permesso di costruire per essere assentita

NOTA OPERATIVA n. 233 del 04/12/2023

Tettoie: tra permesso di costruire ed edilizia libera

CGA Sicilia: il titolo abilitativo serve se, per caratteristiche costruttive, siano idonee ad alterare la sagoma dell'edificio, mentre non serve ove loro conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accedono