Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Costituzione rapporto di lavoro a tempo indeterminato (contratto)

Quesiti

8 risultati di 28

Quesito del 02/12/2021

Diritto alla conservazione del posto

Questo Comune ha assunto a tempo indeterminato un dipendente di categoria D a seguito di concorso pubblico.
Detto dipendente aveva prestato servizio presso altro ente pubblico per un periodo inferiore a 6 mesi non completando il periodo di prova.
Si chiede se, nell'eventualità che lo stesso non superi il periodo di prova presso questo Comune, abbia comunque diritto a quanto previsto dall'art. 14-bis comma 9 del CCNL 06.07.1995 come modificato dall'art. 20 comma 10 del CCNL 21.05.2018 (conservazione del posto) presso l'Ente di provenienza.

Quesito del 25/10/2021

Graduatoria concorsuale

Il comune ha approvato una graduatoria concorsuale per una assunzione a tempo indeterminato e nominato il vincitore. Intende posticipare l'assunzione. Nelle more dell'assunzione qualora un altro ente richieda di attingere dalla graduatoria si può o si deve partire dal vincitore? e se si approvasse la graduatoria senza nominare il vincitore sarebbe corretto attingere il primo classificato?

Quesito del 17/08/2021

Determina assunzione - Problematiche privacy

Nella determina di assunzione di un nuovo dipendente, quali dati si possono indicare, nel rispetto della normativa sulla privacy, considerando che poi il provvedimento, a norma del Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, deve essere pubblicato per 15 giorni all'Albo Pretorio On-Line? Ad esempio: è possibile indicare solo cognome, nome, luogo e data di nascita del neoassunto?

Quesito del 05/07/2021

Incremento percentuale part-time a neo assunto

Un Ente ha assunto una figura con decorrenza 1° Luglio 2021 in part-time al 69,44% (25 ore settimanali). Il lavoratore ha formulato istanza di trasformazione del rapporto da tempo parziale a tempo pieno, ma secondo quanto stabilito dall'art. 53 c. 14 del C.C.N.L. 2016-2018 ciò può avvenire soltanto decorso un triennio dall'assunzione. È possibile incrementare da subito il numero di ore, ipotizzando ad esempio un aumento del part-time al 90%, o se anche in questo caso ci sono limiti temporali per i neo assunti? nel caso sia possibile concedere l'aumento del part time al lavoratore, quali sono le corrette modalità per operare?
1 - atteso che la concessione di tale incremento andrà approvata con apposita D.G.C., devo prevederla anche nel Piano triennale del fabbisogno che stiamo predisponendo, anche se non si tratta di nuova assunzione come nel caso di trasformazione a tempo pieno?
2 - questo incremento va o meno ad erodere la capacità assunzionale e in caso affermativo come si quantifica in maniera corretta questa diminuzione?

Quesito del 10/06/2020

Incremento ore temporaneo

Si chiede se è possibile per un dipendente Cat. D1 assunto a tempo indeterminato per 18 ore settimanali elevare le ore a 28 settimanali per un periodo di 6 mesi per una sostituzione di maternità

Quesito del 12/04/2019

Ferie maturate e non godute con contratto a tempo determinato

Si chiede se un dipendente assunto a tempo determinato ai sensi del D.L n. 189/2016 con categoria C1, poi dimessosi e riassunto da altra graduatoria con categoria D1 dallo stesso Ente possa godere delle ferie non godute, prima delle dimissioni, nel corso del secondo rapporto di lavoro e se la decorrenza dei 36 mesi di durata massima di un rapporto di lavoro a tempo determinato decorra dalla prima assunzione o dalla seconda in considerazione del fatto che le parti del rapporto di lavoro sono le medesime.

Quesito del 14/09/2017

Mansioni da assegnare a dipendente categorie protette con qualifica da operaio

Un Ente ha assunto a tempo parziale e indeterminato un lavoratore in categoria protetta (L. 68/1999), categoria giuridica A, profilo professionale di operaio, si chiede quali mansioni si possono attribuirgli.

Quesito del 08/03/2017

Assegno ad personam al dipendente assunto ex art. 110 cat. D1 ma con rapporto di lavoro 50% e indennità di posizione organizzativa 7.500 euro da ragguagliare al 50%

E' lecito riconoscere l'assegno ad personam al dipendente assunto ex art. 110 cat. D1 ma con rapporto di lavoro 50% e indennità di posizione organizzativa 7.500 euro da ragguagliare al 50%?