Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Varianti in corso d’opera edilizie

Quesiti

4 risultati di 4

Quesito del 10/06/2024

Ordinanza per rimozione struttura abusiva realizzata su suolo pubblico

Tempo fa, è stata presentata una SCIA edilizia, in merito all’occupazione del suolo pubblico e ad uso pubblico, che prevedeva la realizzazione di una pedana amovibile con inclusa sostituzione della tenda preesistente. Successivamente, però, ciò che è stato realizzato era difforme dal progetto iniziale poiché si trattava di una nuova struttura scevra dei titoli abilitanti, inquadrata come dehors. A tal riguardo, è stata emessa ingiunzione di rimozione e ripristino, il tutto entro 30 giorni, ma l’interessato, a sua volta ha presentato un’istanza di accertamento di conformità edilizia, la quale, però è stata respinta dall’Ufficio per vari motivi, primo tra tutti la rilevazione dell’abuso.
Si chiede:
- per il ripristino dei luoghi, solitamente, sono previsti 90 giorni. Alla luce di ciò, l’Ente ne può imporre 30 per la rimozione dell’abuso, anche perché si tratta di un dehors?
- In caso di inottemperanza , quale sarebbe la procedura corretta per rimuovere la struttura abusiva e quali sarebbero i relativi provvedimenti da emettere?

Quesito del 20/03/2024

Demolizione con ricostruzione in zona agricola

È possibile demolire e ricostruire, sfruttando il volume, sullo stesso lotto ma in un sedime diverso rispetto all'esistente? Il volume è il medesimo o bisogna limitarsi agli 800 mc, non essendo imprenditore agricolo?

Quesito del 20/11/2023

Acquisto parcheggi

Trattasi di area individuata come parcheggi pubblici, ceduta al comune negli anni 2000 a seguito del completamento di un Piano di Lottizzazione di area artigianale.
Una delle ditte lottizzanti e precedentemente esecutrice dei parcheggi, ci chiede la possibilità di acquisizione dei suddetti parcheggi per quanto riguarda la porzione di area prospiciente la loro proprietà.
Il Comune richiede se è possibile la cessione di tali parcheggi comprensivi delle aree di manovra alla Ditta richiedente ed in particolare le modalità di quantificazione della monetizzazione o valorizzazione dell’area oggetto di cessione.
Si richiede se esiste una possibilità considerato che il comune medesimo per quanto riguarda la mancata cessione degli standard urbanistici nei PL di aree artigianali applicare un valore al mq pari ad €. 50,00 come già effettuato nelle lottizzazioni approvate dai comuni nei precedenti anni o se invece il valore debba essere determinato in maniera diversa considerando nella stima del valore di cessione il valore originario dell’area compreso la stima dei costi delle opere di realizzazione dei parcheggi.

Quesito del 21/11/2019

Competenze progettuali dottori agronomi e in scienze forestali

Si richiede parere circa le competenze progettuali dei dottori agronomi e dottori in scienze forestali in ambito urbano e in particolare se possono attuare e presentare progettazioni di edifici privati nel centro urbano in zona A, B, C,