Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Commercio

B - Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in zone non tutelate

Quesiti

10 risultati di 34

Quesito del 05/05/2023

Giardino estivo in sede distaccata da bar

Il comune ha fatto un bando per la concessione di attività di chiosco con contratto d'affitto del piazzale vicino alla tipicoteca comunale, di cui si usufruirà per i servizi igienici (accesso esterno ai bagni). Sarà pertanto posizionata una casetta in legno su area pubblica con allacciamento elettrico presso un privato confinante dove si effettuerà somministrazione alimenti e bevande e manipolazione (bar).
Il futuro gestore del giardino estivo è già possessore di licenza di somministrazione (bar) in altro comune. Quale pratica deve proporre al SUAP?

Quesito del 13/04/2023

Decadenza autorizzazione pubblico servizio

Il titolare di un pubblico esercizio ha comunicato al SUAP la sospensione dell'attività dal 27.04.2022 fino al 26.10.2022 prorogandola con successiva SCIA fino al 26.04.2023 (per un totale di 365 giorni).
Prima della scadenza dell'anno di sospensione, in data 03.03.2023 sempre con SCIA viene comunicata la ripresa dell'attività contestualmente alla data della comunicazione, ma il bar di fatto non ha mai riaperto.
Siamo venuti a conoscenza che In data 06.04.2023 il titolare ha ceduto l'attività ad una società.
Al Comune però non è arrivata nessuna SCIA di subingresso.
E' corretto ritenere che trascorsi 30 giorni dalla SCIA di riattivazione, se il bar non viene riaperto, l'autorizzazione è decaduta e quindi non sia più possibile accettare un subingresso ma deve essere fatta la SCIA di apertura di una nuova attività?

Quesito del 21/09/2022

Somministrazione di alimenti e bevande all'interno di un distributore di carburanti

Chiedo quale sia la superficie massima consentita per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti all'interno delle aree di servizio, in quanto, secondo la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 497 del 18.02.2005, la superficie massima è di mq 30. Chiedo se tale normativa sia stata superata da qualche intervento legislativo successivo (esempio il Decreto Sblocca Cantieri - Decreto Monti, del 2012 o altro).

Quesito del 24/08/2021

Somministrazione fuori dal perimetro di concessione

Nel caso in cui il titolare di un chiosco, a cui è stata rilasciata licenza di somministrazione alimenti e bevande, effettua servizio al tavolo oltre lo spazio di somministrazione a lui concesso, a quale sanzione incorre?

Quesito del 23/08/2021

Esenzione IMU per attività sospesa (Covid-19)

Al titolare di ”Autorizzazione amministrativa per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande” viene concessa la sospensione dell’attività dal mese di maggio 2020 al mese di maggio 2022. Lo stesso risulta proprietario di un fabbricato di categoria C1 nel quale esercitava la propria attività. Il proprietario può beneficiare dell’esenzione IMU facendo riferimento alle normative emanate in seguito all’emergenza sanitaria?

Quesito del 02/08/2021

Degustazione vini all'interno di un esercizio di commercio al minuto

Possono essere svolte delle degustazioni all'interno di un esercizio di commercio al minuto di vini?

Quesito del 13/05/2021

Requisiti professionali

Il diploma di perito aziendale e corrispondente in lingue estere di durata quinquennale, conseguito nell'anno 2013, può ritenersi valido, ai fini della qualificazione professionale richiesta per l'esercizio dell'attività di vendita di prodotti alimentari?

Quesito del 26/04/2021

Utilizzo spazi esterni bar -Ristoranti

Buongiorno, alcuni bar e ristoranti, in vista delle riaperture del 26 hanno chiesto la possibilità di usufruire di spazi esterni prospicienti l'attività. In questi casi è necessario presentare apposita Scia? In caso gli spazi siano di proprietà pubblica, chi rilascia Provvedimento di occupazione?

Quesito del 13/07/2020

Requisiti professionali per esercizio di somministrazione

Si chiede di sapere se un'attestato di "competenza di barista-barman" rilasciato nella Regione Lombardia è valido come requisito professionale (riconosciuto come corso professionale) per l'apertura di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande nella Regione Emilia Romagna, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 71 D.lgs n. 59/2010 (avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti istituito o riconosciuto dalle regioni..)

Quesito del 22/02/2020

Dehors : autorizzazione occupazione di suolo pubblico per esercizio di somministrazione alimenti e bevande

Dehors : un locale p.e. vuole richiedere l'autorizzazione ad occupare il suolo pubblico con un dehors all'esterno del locale . la struttura, posta in piazza all'interno del centro storico , soggetto a ztl dista dal locale circa 100 mt. è possibile rilasciare l'autorizzazione suolo pubblico oppure la stessa è soggetta alle verifiche sanitarie ( per il trasporto degli alimenti ) e alla verifica dal punto viabilistico? sarebbe possibile organizzare con apposite attrezzature un punto di somministrazione oppure è considerato nuovo P.e. ?