Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Concorso pubblico

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 762

Quesito del 27/05/2024

Compenso commissione concorso

Ai componenti della commissione di concorso pubblico, che fanno parte del personale dell’Ente, spettano i compensi come commissario?

Quesito del 27/05/2024

Manifestazione d'interesse

Le manifestazioni d'interesse, che si ricevono da parte dei dipendenti di altre PA, nel nuovo CCNL sembrerebbero non essere disciplinate.
Nell'eventualità, sarebbe possibile pubblicare un avviso per manifestazione d'interesse al posto di un concorso o di una mobilità? Sarebbe necessario un regolamento interno all'ente per queste tipologie di procedure? Infine, qualora si avviasse una mobilità per polizia locale, potrebbe essere ammesso anche un graduato appartenente all'esercito italiano?

MEMOWEB n. 71 del 10/04/2024

Concorsi pubblici: prova pratica e teorica

Cassazione: la "prova pratica" non coincide necessariamente con la "prova manuale" e si contrappone a quella teorica perché è finalizzata a valutare non il grado di conoscenza astratta dei principi di una determinata disciplina, bensì la capacità di assumere in concreto i comportamenti necessari in un determinato contesto

Quesito del 05/04/2024

Composizione commissione di concorso

Il Comune deve bandire un concorso a tempo pieno e determinato (12 mesi) per l'assunzione di n. 2 istruttori. In base all'art. 9 del dpr 487/1994 aggiornato dal dpr 82/2023, al comma 7 è previsto quanto segue "nel rispetto delle disposizioni del presente articolo, le commissioni esaminatrici prevedono, con l'individuazione preferenziale di personale di qualifica pari o superiore a quella cui il concorso è riferito, la partecipazione di:
a) personale dirigenziale o equiparato, con funzione di presidente, appartenente all'amministrazione che ha bandito il concorso o anche appartenente ad altra amministrazione;
b) docenti ed esperti nelle materie oggetto del concorso;
c) professionisti esperti o appartenenti a soggetti esterni specializzati nella valutazione delle capacità, attitudini, motivazioni individuali e dello stile comportamentale, ove previsto;
d) personale non dirigenziale appartenente all'amministrazione che ha bandito il concorso, anche con funzione di segretario;
e) specialisti in psicologia e risorse umane, ove previsto;
f) esperti in competenze digitali e trasversali in ambito di comunicazione e gestione del personale".
Alla luce di ciò si chiede per il concorso in oggetto i membri della commissione possono essere appartenenti sia all'area degli istruttori (ex c) che all'area dei funzionari (ex d) o devono obbligatoriamente essere tutti appartenenti all'area dei funzionari?

Quesito del 29/03/2024

Concorso istruttore di vigilanza - requisiti

L'Ente deve bandire un concorso per n. 2 posti di istruttore di vigilanza a tempo determinato, a tal fine, considerando che il personale reclutato verrà adibito al potenziamento della vigilanza sul territorio nel periodo estivo e visto l'art. 3 comma 4 della legge 12 marzo 1999, n. 68, secondo cui per i servizi di polizia, della protezione civile, il collocamento dei disabili è previsto nei soli servizi amministrativi, nel bando deve essere previsto che i candidati non dovranno trovarsi nella condizione di disabile di cui alla legge 68/99 (art. 3 comma 4 L. 68/99)?

Quesito del 25/03/2024

Assunzione oltre limiti di spesa

Nel caso di assunzione effettuata non conforme ai limiti di spesa del DM 17 marzo 2020 in quali problematiche può incorrere l'ente?

Quesito del 25/03/2024

Commissioni esaminatrici di concorso - incompatibilità RSU

Un dipendente dell'Ente che riveste all'interno dello stesso Ente la carica di RSU ai sensi dell'art. 35, comma 3 lett. e) del D. Lgs. n. 165/2001 è incompatibile con la nomina nella commissione esaminatrice del concorso pubblico per l'assunzione presso il proprio ente.
L'incompatibilità è totale, anche nel caso di assenza di altre figure interne all'Ente a rivestire tale ruolo?
Può essere nominato segretario di una commissione di concorso oppure per lo stesso ricorre l'incompatibilità di cui all'art. 35, comma 3 lett. e) del D. Lgs. n. 165/2001?

ANCI

Quaderno operativo ANCI

Il documento si occupa dell’attuazione della norma del DL 44/2023 per reclutare giovani interessati a lavorare nei Comuni, Unioni di Comuni

MEMOWEB n. 56 del 19/03/2024

Reclutamento di giovani: quaderno operativo ANCI

Il documento si occupa dell’attuazione della norma del DL 44/2023 per reclutare giovani interessati a lavorare nei Comuni, Unioni di Comuni

MEMOWEB n. 50 del 11/03/2024

Membri della commissione esaminatrice: chiarimenti sulla incompatibilità

Il Consiglio di Stato affronta la delicata questione della partecipazione alla Commissione di concorso di una componente posta in condizione di incompatibilità in quanto titolare di carica politica (Consigliere comunale)