Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modulistica per matrimonio

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 87

NOTA OPERATIVA n. 106 del 03/06/2024

Il rifiuto di compiere atti dello stato civile, pubblicazioni di matrimonio in primis

Nota di approfondimento sul rifiuto delle pubblicazioni nel codice civile e sul provvedimento di rifiuto ad emettere pubblicazioni

Quesito del 30/05/2024

Pubblicazioni di matrimonio

Cittadino italiano maggiorenne, da sempre residente presso il nostro Comune, in passato non è mai stato sposato, richiede la pubblicazione per il suo imminente matrimonio, ma a causa di problemi con il Comune di nascita non è possibile avere in tempi celeri copia integrale dell'atto di nascita. Non essendo più un documento obbligatorio, poiché è stato abrogato l'articolo del codice civile in cui venivano elencati i documenti obbligatori per procedere alle pubblicazioni di matrimonio, come si dovrà procedere?

Quesito del 29/05/2024

Cittadinanza

Ad una cittadina di origine albanese, è stata conferita la cittadinanza italiana. In seguito al giuramento, per la trascrizione del proprio atto di nascita e matrimonio la stessa ha mostrato certificati originali di nascita e di matrimonio apostillati e tradotti. Si chiede, per procedere a formare gli atti di nascita e matrimonio vanno bene i certificati suddetti?
Per inserirli nel fascicolo degli allegati, devono essere gli originali oppure è possibile inserire una copia attestando che sono conformi agli originali avuti in visione?
Si può procedere con un'unica istanza?

Quesito del 29/05/2024

Matrimonio prossima celebrazione

In relazione ad un matrimonio civile di prossima celebrazione presso questo Comune, si chiede, avendo gli sposi dichiarato di non voler procedere con lo scambio degli anelli, questa procedura è obbligatoria?
Inoltre, per quanto riguarda il regime patrimoniale da adottare, essendo il futuro sposo cittadino italiano, mentre la nubenda di cittadinanza straniera, oltre alla dichiarazione della scelta riguardante il regime patrimoniale in oggetto, è stata acquisita anche la dichiarazione relativa alla scelta della legga da applicare, se italiana o straniera e si è deciso per quella italiana. In virtù di ciò, la dichiarazione relativa alla scelta del regime patrimoniale da citare nell'atto di matrimonio, e la relativa annotazione, seguiranno quindi la solita formula prevista, o bisogna aggiungere la specifica che scelgono di applicare la legge dello Stato italiano?

Quesito del 29/05/2024

Nulla osta matrimonio cittadina messicana

Una cittadina messicana, nostra residente vuole contrarre matrimonio con un cittadino italiano. A tal riguardo, si riceve il nulla osta al matrimonio da parte della nubenda, il quale è in lingua spagnola, apostillato, provvisto di traduzione in italiano fatta nello Stato straniero e la successiva traduzione dell'Apostille in Italia con allegato verbale di asseverazione fatto presso il Giudice di Pace.
Questo verbale di asseverazione va a sua volta apostillato? Se sì, qual è l'ente competente?

Quesito del 27/05/2024

Matrimonio cittadina brasiliana con cittadino italiano A.I.R.E.

Una cittadina brasiliana, residente in questo Comune, deve contrarre matrimonio con un cittadino italiano, iscritto all’AIRE di questo Comune. Si chiede quali documenti devono presentare e se per le pubblicazioni del matrimonio servono 2 marche da bollo. Infine, le pubblicazioni devono essere eseguite anche presso i Consolati?

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Rifiuto alle pubblicazioni di vedova in stato interessante

Il lutto vedovile è un divieto particolare che non tutti conoscono, ed è disciplinato dall’art. 89 del codice civile. L’istituto, come suggerisce il nome stesso, è nato per stabilire alcune regole in merito alla possibilità di sposarsi in seguito alla morte del marito, e successivamente è stato allargato anche alla situazione in cui il matrimonio viene interrotto per volontà delle parti.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Il rifiuto di compiere atti dello stato civile, con particolare riferimento al rifiuto a compiere le pubblicazioni di matrimonio

Quando ci si sposa, quasi sempre si pensa solo al coronamento di un sogno di amore tra due persone.
Dopo l’introduzione delle unioni civili, nell’immaginario collettivo è impossibile che due persone non si possano “sposare” civilmente.
E invece no! Succede con una certa frequenza che anche le pubblicazioni vengano legittimamente rifiutate, così come altri adempimenti dello stato civile

Quesito del 29/04/2024

Richiesta estratti per cittadinanza iure sanguinis

È pervenuta all'Ufficio di Stato Civile una richiesta di estratti di matrimonio per riconoscimento cittadinanza iure sanguinis di due coniugi, di cui vengono indicati solo i nomi e cognomi e che si erano sposati tra il 1871/75, minacciando di rivolgersi alla Prefettura per inadempienza del Comune. Si chiede se per con questi dati è prevista l'evasione della richiesta oppure no.