Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Annotazioni di matrimonio

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 83

Quesito del 14/10/2022

Regime patrimoniale matrimonio di stranieri

Qual è l'esatta redazione dell'atto di matrimonio e della relativa annotazione per due cittadini stranieri che si sposano in Italia e vogliono applicare la comunione dei beni al loro regime patrimoniale, soprattutto con l'entrata in vigore del regolamento 1103/2016.
Come andrebbe redatto l'atto e annotazione nel caso volessero applicare la separazione dei beni.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Mancata annotazione di matrimonio a margine di un atto di nascita

MEMOWEB n. 218 del 16/11/2022

Stato civile: il rifiuto delle pubblicazioni matrimoniali

L'ufficiale dello stato civile che non crede di poter procedere alla pubblicazione rilascia un certificato ad hoc

MEMOWEB n. 204 del 25/10/2022

Registri di stato civile: utilizzo modelli cartacei

In attesa dell'emanazione del DPCM di cui all’articolo 10 del DPR 396/2000, anche per l'anno 2023 si continueranno ad utilizzare i registri cartacei di stato civile

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Trascrizione di matrimonio canonico

NOTA OPERATIVA n. 44 del 04/03/2022

Il matrimonio consolare

Approfondimento su extraterritorialità e consolati stranieri in Italia, Consolati stranieri in Italia e stato civile, matrimonio e unione civile degli stranieri celebrati nel consolato straniero in Italia, convenzione Italia - Marocco, matrimonio in un consolato straniero all’estero

Quesito del 18/02/2022

Atto di delega matrimonio civile

Quando il matrimonio avviene in un comune diverso da quello di residenza dei nubendi, la richiesta di nulla osta presentata nel comune ove si effettuano le pubblicazioni matrimoniali è soggetta all'imposta di bollo?
L'atto di "delega per celebrazione di matrimonio civile" deve essere sottoscritto dal sindaco o dall'ufficiale di stato civile con delega agli atti?

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Le annotazioni nei nuovi moduli A4

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Il matrimonio consolare (A cura di Lisa Palazzini)

Quesito del 22/12/2021

Richiesta annotazione convenzione matrimoniale

Un notaio ha inviato una convenzione matrimoniale relativa ad un matrimonio contratto in polinesia francese da un cittadino italiano ed una cittadina venezuelana, entrambi residenti in Italia. il matrimonio è stato trascritto nei registri di s.c. di questo comune.
Nella convenzione si stabilisce quanto segue:
“I coniugi, ai sensi dell'art. 30 l. 31 maggio 995, n. 218, convengono quanto segue:
1. Che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello stato italiano di cui il marito è cittadino;
2. Che il loro regime patrimoniale sia quello della separazione dei beni dalla data dell'accordo in poi;
3. Per gli acquisti effettuati sinora (in fase di regime di comunione dei beni), vengano applicate le regole di cui agli artt. 00 e seguenti del c.c. e che persista la comunione volontaria ordinaria.”.
In definitiva chiedono all'ufficio dello stato civile del mio comune di effettuare l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio. Si chiede come procedere e quale formula utilizzare per l'annotazione.