Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Annotazioni di matrimonio

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 83

Quesito del 03/01/2024

Stato civile da indicare a cittadino pakistano ora italiano

Il quesito:
nel 2009 un cittadino pakistano contrae matrimonio a Napoli con una cittadina italiana, dalla quale divorzia nel 2019. Nel 2022, egli trasferisce la propria residenza in Stroppiana e chiede di trascrivere il proprio atto di matrimonio contratto in Pakistan, nel 2012, con un’altra cittadina Pakistana.
Nel 2023 ottiene la cittadinanza italiana.
È importante evidenziare che quando si è sposato con una sua concittadina (2012), lui era già coniugato in Italia con una cittadina italiana dalla quale ha divorziato in seguito.
A dicembre 2023 è nato il figlio del cittadino pakistano, ora italiano, e della moglie pakistana.
Il figlio in questione è legittimo o naturale? Qual è lo stato civile del cittadino pakistano ora italiano?

Quesito del 29/12/2023

Annotazione di separazione dei beni a margine dell'atto di matrimonio

In un atto di matrimonio in P. 2 S.A ( religioso) stampato e firmato ho effettuato una annotazione " con dichiarazione resa nell'atto di matrimonio controscritto, gli sposi hanno scelto il regime della separazione dei beni ", mentre nel corpo dell'atto " gli sposi hanno dichiarato di scegliere il regime della separazione dei beni, a norma dell'art. 162, secondo comma, del codice civile " .
Pertanto nell'annotazione non è specificato (a norma dell'art. 162, secondo comma, del codice civile).
In caso di rilascio di estratto di matrimonio è chiaro che il regime della separazione dei beni è a norma dell'art. 162, secondo comma, del codice civile ?
Oppure occorre effettuare qualche correzione nell'annotazione?
Grazie
Saluti

Quesito del 27/12/2023

Nulla osta matrimonio

Una cittadina brasiliana e un cittadino portoghese devono contrarre matrimonio. Lui ha la residenza in Portogallo, lei in Italia, presso il Comune scrivente. I documenti che ci sono stati consegnati sono il nulla osta al matrimonio tradotto e apostillato, da parte della futura sposa, e un certificato plurilingue di capacità matrimoniale con Apostille, rilasciato dallo stato civile del Paese di provenienza del futuro sposo. Si chiede se questo certificato sia sufficiente ai fini del matrimonio oppure se dovesse essere necessario un nulla osta da parte dell’Ambasciata.

Quesito del 04/12/2023

Estratto di matrimonio

Dovrei rilasciare un estratto di matrimonio celebrato all'estero di un cittadino italiano e di una cittadina straniera ( ora italiana). Nelle annotazioni è indicato che la sposa, indicata nell'atto con il cognome x , a seguito di acquisto della cittadinanza italiana assume il cognome y. nell'estratto è corretto riportare solo le nuove generalità della sposa?

Quesito del 01/12/2023

Annotazione sull'atto di nascita del figlio a seguito di cambiamento del cognome della madre straniera

Cittadina straniera a seguito di matrimonio decide di sostituire il suo cognome con quello del marito pertanto nel passaporto e nel permesso di soggiorno ed in anagrafe viene riportato il cognome del marito. Precedentemente alla data del matrimonio è nato un bambino ( padre regolarmente soggiornante e residente madre no ) nell'atto di nascita ( dichiarazione di nascita resa presso la direzione osedaliera) vine riportato il cognome del padre ed ovviamnte il cognome da nubile della madre . Quale annotazione dovrò eseguire nell'atto di nascita del bambino? sarà sufficiente a supporto dell'annotazione avere l'atto di matrimonio tradotto e legalizzato dal quale si evince il cambiamento del cognome della madre susseguente al matrimonio oppure è necessaria un attestazine rilasciata dall'autorità estera ?

NOTA OPERATIVA n. 220 del 14/11/2023

La particolarità della pubblicazione in caso di matrimonio secondo un culto ammesso

Approfondimento sul funzionamento del matrimonio con le religioni diverse da quella cattolica

MEMOWEB n. 189 del 02/10/2023

Vidimazione registri stato civile in formato cartaceo anno 2024: indicazioni

Per l'anno 2024 si continueranno ad utilizzare i registri cartacei secondo le modalità indicate nel decreto del Ministro dell'Interno del 27 febbraio 2001

Quesito del 28/06/2023

Trascrizione atto di nascita

Cittadino albanese acquista la cittadinanza italiana a seguito di decreto del Presidente della Repubblica. Chiede la trascrizione dell'atto di nascita e matrimonio consegnando originali degli atti riportanti sul retro le apostille (Convenzione de La Haje 5 ottobre 1961). Allegato al certificato la traduzione con dichiarazione di conformità al testo originale in lingua albanese eseguita dallo soggetto interessato, segue in allegato il verbale di asseverazione traduzione con giuramento eseguito presso il Tribunale sempre dal soggetto interessato. E' corretto procedere alla trascrizione degli atti?

Quesito del 09/06/2023

Mancata annotazione a margine in atto di matrimonio

Con atto registrato in parte II Serie A anno 1973 i coniugi contraggono matrimonio. Con successivo atto registrato in Parte II Serie C anno 1978 i coniugi manifestano "volontà contraria ad assoggettare a regime della comunione legale dei beni acquistati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 151/1975". L'annotazione della convenzione patrimoniale registrata nell'anno 78 predetta, non è mai stata eseguita sull'atto di matrimonio. Si chiede se si debba ( vista la richiesta dei coniugi in data odierna) procedere oggi all'annotazione della predetta convenzione sull'atto di matrimonio e con quale formula