Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Annotazioni per gli atti di nascita

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 119

MEMOWEB n. 44 del 03/03/2023

Correzione atti di stato civile e ricostituzione di atti distrutti o smarriti: circolare operativa

I Servizi Demografici forniscono chiarimenti in merito alle modifiche agli artt. 95, 98 e 99 del DPR 396/2000 operato dal d.lgs. 149/2022

Quesito del 15/12/2022

Rettificazioni amministrative su atti di stato civile prodotti per il riconoscimento della cittadinanza italiana

Dall’esame delle traduzioni degli atti di stato civile acquisite d’ufficio da altro Comune relativamente ad una pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis di un cittadino residente in questo Comune, il cui parente ha già ottenuto il riconoscimento presso il Comune a cui ho richiesto la documentazione, noto la presenza di annotazioni del seguente tenore: “Conforme documenti presentati e richiesta firmata dall’ interessato il ___archiviati in questo Ufficio di stato civile si fa rettificazione secondo l’art. 110 della legge 6015 /1973 affinché consti il nome della madre della suddetta in____ed il nome del nonno paterno in___”.
In tutti gli atti sono presenti tali annotazioni finalizzate a regolarizzare le generalità degli ascendenti riconducendole agli atti di nascita ad essi riferiti. Es: il cognome dell'avo, negli atti dei discendenti muta, ecco che compare sull'atto la rettifica amministrativa affinché si intenda il cognome precedente. Il richiedente il riconoscimento conferma che nell’ordinamento brasiliano questa è la prassi e che non vi sono documenti da esibire all'ufficiale di stato civile italiano se non l'atto su cui già sono apportate le rettifiche. Queste ultime possono essere ritenute valide anche per il nostro ordinamento? Se così non fosse, come potrei sostenere il contrario in maniera determinata e convincente quando già due famigliari hanno ottenuto il riconoscimento in due Comuni diversi con la stessa documentazione?

Quesito del 25/11/2022

Trascrizione atto di nascita

Abbiamo ricevuto la richiesta di trascrizione di due atti di nascita di neocittadini , giunti in Italia negli anni 2000 come rifugiati e iscritti in anagrafe con cittadinanza jugoslava – diventati cittadini italiani nel 2009, con decreto del Presidente della Repubblica artt. 9 c. 1 lettera e 16 c. 2 il padre e con attestazione sindacale il figlio, minore al tempo , negli atti in questione il luogo di nascita di entrambi è Gjlan (Kosovo ex Jugoslavia).
Gli estratti di nascita sono trasmessi dall’Ambasciata di Hannover – Germania ed emessi, su modello di Vienna, dalla Repubblica Serba il 13/09/2022 e sono relativi a padre e figlio nati rispettivamente il 07/04/1976 e il 11/05/1995.
Dalle nascite risultano entrambi sono nati a GJILAN ma non viene specificato lo Stato di appartenenza.
Entrambi sono già iscritti all’AIRE come nati a GJILAN (JUGOSLAVIA)
La nota di trasmissione dell’Ambasciata Italiana in Hannover – Germania indica per il padre: “nato in GJILAN, SERBIA E MONTENGRO “, mentre per il Figlio indica : “nato a GJILAN, KOSOVO”.
Se si considera la storicizzazione dei luoghi , in entrambi i casi lo stato di appartenenza non parebbe corretto e ad oggi è Kosovo.
Siamo in difficoltà nella trascrizione ai fini dell’indicazione dello stato di nascita.
Il luogo di nascita va storicizzato all’evento nascita , come per gli italiani dalla nascita, oppure va contestualizzato ad oggi e pertanto è per entrambi Kosovo (come peraltro indicato negli atti di cittadinanza)?

Quesito del 25/11/2022

Tempistiche iscrizione AIRE

Abbiamo un atto di nascita AIRE trascritto ma l'iscrizione è bloccata perché ANPR da messaggio di errore. Il soggetto era stato residente in Italia precedentemente con CF diverso in quanto l'anno di nascita non corrispondeva. Abbiamo scritto a SOGEI ma non abbiamo ancora avuto risposta per risolvere il problema. L'interessato ci ha scritto dall'estero per sollecitare l'iscrizione in quanto deve venire in Italia a breve e dice che al consolato gli hanno detto che abbiamo 6 mesi di tempo per iscriverlo da quanto abbiamo ricevuto atto. Premesso che non abbiamo mai conosciuto i termini entro i quali si deve provvedere, chiediamo quali sono (nel caso specifico secondo noi tali termini sono interrotti finché non si risolve l'anomalia).
E' corretto??? L'agenzia delle entrate che abbiamo anche contattato non è in grado di aiutarci e ci ha detto di rivolgerci a SOGEI.

Quesito del 25/11/2022

Trascrizione atto di nascita neo cittadino

Cittadina Rumena iscritta in anagrafe con il cognome del marito, diventa cittadina italiana e sul decreto viene indicato il cognome del marito. L'atto di nascita e di matrimonio hanno il suo cognome da nubile.
Nell'intestazione degli atti di nascita e di matrimonio si vorrebbe indicare il cognome del marito e nel corpo dell'atto trascrivere il cognome da nubile.

MEMOWEB n. 204 del 25/10/2022

Registri di stato civile: utilizzo modelli cartacei

In attesa dell'emanazione del DPCM di cui all’articolo 10 del DPR 396/2000, anche per l'anno 2023 si continueranno ad utilizzare i registri cartacei di stato civile

Quesito del 20/06/2022

Cognome: sentenza Corte Cost. n. 131/2002

Sentenza Corte costituzionale n. 131/2002 in vigore dal 2/06/2022. Si procederà con una semplice dichiarazione, anche solo da parte di uno dei genitori. Ma leggo che in caso di mancato accordo i genitori dovranno rivolgersi al Tribunale, pertanto, nel caso, saranno dichiarazioni tardive? L’ordine dei cognomi potrà essere deciso a piacimento e se uno dei genitori avesse già un cognome composto dovrà trasmettere l’intero cognome? Fratelli e sorelle potranno anche avere cognomi diversi, a seconda delle scelte fatte. Il testo dell’Atto come dovrà essere modificato? Quando la decisione sarà quella di dare il doppio cognome come andrà indicato … che da il cognome di XXX YYY oppure i cognomi di XXX YYY (al plurale?).

Quesito del 01/03/2022

Sentenza adozione semplice

Abbiamo ricevuto dal consolato la sentenza di adozione semplice di una bimba adottata da cittadina AIRE coniugata con un cittadino non italiano, padre biologico della bimba. Nella sentenza si stabilisce che porterà anche il cognome della madre adottiva. Si pongono i seguenti quesiti:
occorre trascrivere sentenza e atto di nascita anche se la bimba non è cittadina italiana?In caso affermativo, occorre trascrivere prima l’adozione e poi l’atto di nascita? Quanto al nome della bimba, occorre riportare quanto indicato nell’atto originale (solo il cognome paterno) e successivamente annotare il doppio cognome?

Quesito del 28/02/2022

AIRE - Registrazione Atto di nascita con quattro nomi

Abbiamo ricevuto l’atto di nascita di un neonato figlio di una mia AIRE italo-nigeriana e padre nigeriano, nato in Inghilterra. Dal certificato di nascita inglese si evince che il bambino abbia quattro nomi ma, in allegato alla richiesta di registrazione, è stata inviata dal consolato anche una dichiarazione sostitutiva dei genitori ove stabiliscono qual è il nome scelto per il figlio, omettendo l’ultimo elemento (sono indicati solo 3 nomi) e chiedendo che la registrazione avvenga tenendo conto di quanto stabilito in detta dichiarazione.
Si chiedono i seguenti chiarimenti:
1)È possibile modificare un atto di nascita mediante dichiarazione sostitutiva?
2) Si può applicare l'art. 35 considerato che l'atto è già formato con un numero superiore di elementi e che, probabilmente, il bambino all'estero è registrato col nome completo? In caso affermativo, come si dovrebbe procedere? con una annotazione?
2)Considerato che il primo elemento onomastico è uguale a quello del padre, l’aggiunta di altri elementi esclude l’attribuzione dello "lo stesso nome" (vietato)?