Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Annotazioni per gli atti di nascita

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 119

Quesito del 11/06/2024

Circolare prefettizia 47/2024

Questo comune ha ricevuto la circolare prefettizia 47/2024, dove viene richiesto di aggiornare il luogo di nascita di quei cittadini italiani nati in quei luoghi ceduti dall'Italia ad altri Stati, in base ai trattati di Parigi e di Osimo. Dalle risultanze abbiamo un solo cittadino, il quale, invitato presso i nostri uffici e dopo aver fornito delucidazioni in merito, rifiuta la variazione in quanto gli cambierebbe il codice fiscale e sostiene di perdere i dati nei vari Enti. Gli abbiamo fatto presente che il nuovo codice sarà collegato al vecchio, non ci saranno perdite di dati. Alla luce di ciò, si chiede: la variazione in oggetto è obbligatoria?

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

I comuni italiani ceduti alla ex Jugoslavia e i problemi in ANPR

Quando leggerete questo articolo ci saranno già state le elezioni per il Parlamento della UE, in cui siederanno fianco a fianco: italiani, croati e sloveni.
Dunque, la guerra con la Jugoslavia può dirsi definitivamente finita …
Invece no!?! La storia, quando le questioni rimangono non risolte, presenta il conto, in questo caso, sotto forma di una apparente circolare tecnica del Ministero degli Interni.

Quesito del 14/05/2024

Adozione di maggiorenne

Si riceve una sentenza di adozione di un maggiorenne del quale si possiede solo l’atto di nascita con annotazione formula n. 124, dove c’è scritto che la sentenza va annotata in II B. Si chiede: si deve solo annotare come da ordine del Tribunale oppure si deve trascrivere la sentenza?

Quesito del 02/05/2024

Attribuzione nome

All'atto della denuncia di nascita il genitore, cittadino italiano, coniugato con cittadina armena, dichiara di voler attribuire al bambino di sesso maschile il cognome del padre e come nome Nairì.
Dalle verifiche effettuate sembrerebbe nome di genere femminile, pertanto si chiede se fosse possibile comunque registrare la nascita con tale nome e con l'accento grave.

Quesito del 17/04/2024

Estratto di nascita straniero

Un ex cittadino marocchino che ha acquistato la cittadinanza italiana, ci ha presentato il suo estratto di nascita e richiesto la trascrizione. Ci siamo accorti che il testo italiano tradotto non riporta correttamente il sesso (maschio) e che è stato tradotto con "nata" e "figlia di..". È senza dubbio un errore di traduzione. Si può procedere ugualmente alla trascrizione oppure deve fare un’attestazione di individualità presso il consolato?

Quesito del 05/04/2024

Parere su indicazione luogo di nascita.

In questi giorni, l’Ufficio scrivente ha ricevuto un numero cospicuo di atti di nascita dal Consolato Generale d’Italia in Buenos Aires (Argentina). A riguardo è sorto un dubbio sulla corretta trascrizione del luogo di nascita, poiché è indicato in maniera diversa a seconda che si tratti dell’atto di nascita o dell’intera documentazione del Consolato, nello specifico, sul primo si trova la dicitura nato a Buenos Aires, mentre su tutti gli altri si rinviene nato a Buenos Aires (CABA).
Alla luce di ciò si chiede: come sarebbe corretto trascrivere il luogo di nascita? Inoltre, è corretto riportare negli atti il nome italiano delle città estere di nascita, oppure è preferibile lasciare il loro nome originale?
Questo perché, ultimamente, in tutta la documentazione che perviene dai Consolati interessati, molte volte viene riportato il nome in lingua originale della città straniera di nascita.

Quesito del 20/03/2024

Trascrizione atto di nascita e sentenza di riconoscimento paternità

L'Ambasciata d'Italia a Quito ha trasmesso, ai fini della trascrizione, l'atto di nascita di figlio riconosciuto dalla madre al momento della nascita e la sentenza di riconoscimento di paternità (padre deceduto prima della nascita del figlio).
Si chiede se fosse corretto trascrivere solo l'atto di nascita nel quale vi è indicata la sentenza.

Quesito del 08/03/2024

Richiesta certificato storico per cittadinanza

Per dare inizio al procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana, un cittadino argentino richiede un certificato di nascita del 1877 di una donna che è stata residente, della quale afferma di esserne il discendente. Da un’attenta lettura dell’atto di nascita, si evince che la donna in questione è nata morta, anche se questa informazione non è presente nei registri degli atti di morte dello stesso anno. Pertanto si chiede come devono essere redatti gli atti di nascita quando si concretizza una tale evenienza. In più, è impossibile che il cittadino argentino sia un suo discendente, quindi, visto lo scopo della sua richiesta sarebbe opportuno dargli delle indicazioni in merito? Infine, cosa fare quando dall’atto di nascita, di cui sopra, non è possibile leggere il nome del padre, perché secondo le consuetudini del tempo è stato scritto a mano?

Quesito del 04/03/2024

Trascrizione estratto atto nascita estero

La settimana scorsa ho ricevuto dal Consolato Generale d’Italia in Zurigo (Svizzera). due estratti plurilingue dell’atto di nascita Modello CIEC che riguardano due bambini, uno nato nel 2013 e l’altro nato nel 2016, da genitori non uniti in matrimonio.
• negli estratti sono riportati i dati di entrambi i genitori ed ai bambini è stato attribuito il solo cognome della madre;
• dall’estratto non si evince se la dichiarazione di nascita è stata fatta da entrambi i genitori, come prevede in questi casi, la normativa italiana;
• sorge il dubbio se procedere alla trascrizione degli estratti direttamente, partendo dal presupposto che essendo stati mandati dal Consolato italiano, tale verifica è già avvenuta prima di trasmettere gli atti;
• oppure, prima di provvedere alle trascrizioni, si devono chiedere dei chiarimenti alla nostra autorità consolare all’estero in merito alle normativa Svizzera in materia di dichiarazioni di nascita di figli nati fuori dal matrimonio?